Lygodactylus luteopicturatus - Allevamento

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

sm.piacentini ha scritto:Ma per la riproduzione come posso comportarmi?
In che senso?
Vuoi i parametri per la riproduzione o altro?
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Sì, quando si accoppiano, se depongono uova a guscio duro o morbido, a quanto si incubano. Qualche info in più direttamente da te che sicuramente hai avuto modo di conoscerli.
P.S.: Ne ho altri due ( maschio e femmina ) ed una teca nuova 45x30x45... che faccio li metto insieme? O rischio?
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

sm.piacentini ha scritto:Sì, quando si accoppiano, se depongono uova a guscio duro o morbido, a quanto si incubano. Qualche info in più direttamente da te che sicuramente hai avuto modo di conoscerli.
Questi piccoli gechi si accoppiano durante il periodo estivo.
Le uova sono a guscio duro e non ricordo se questa specie le incolla alle pareti, perhè alcune specie di questo genere come L. williamsi lo fa ed altre come L. grotei non lo fa.
Se non ricordo male nel caso della tua specie le uova non dovrebbero essere incollate alle pareti.
Ovviamente vanno incubate su sabbia asciutta posta in un tappo di bottiglia, che a sua volta andrà posato su perlite o vermiculite con rapporto acqua:substrato di 1:1.
Si incubano a 27°-29°C.
P.S.: Ne ho altri due ( maschio e femmina ) ed una teca nuova 45x30x45... che faccio li metto insieme? O rischio?
Con due terrari eviterei rischi, anche perchè se per caso fossero WC e non CB almeno all'inizio è meglio se li tieni il più isolati possibili per diminuire lo stress e per contollare che non abbiano parassiti...io non avrei preso gechi su cui c'eran dubbi sulla provenienza...
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Grazie mille :) . Ci sono dei riti particolari per l'accoppiamento?
P.S: Il venditore mi ha detto CB, mi sono fidato... Sulla scatola poi c'era NZ ( tutto scritto in tedesco... )
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

sm.piacentini ha scritto:Grazie mille :) . Ci sono dei riti particolari per l'accoppiamento?
P.S: Il venditore mi ha detto CB, mi sono fidato... Sulla scatola poi c'era NZ ( tutto scritto in tedesco... )
I maschi quando corteggiano la femmina ondeggiano il capo da destra verso sinistra e inarcano la schiena verso l'alto.

NZ è CB in tedesco...quando vedrò le foto ti dirò la mia sulla provienienza :D
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Hai ragione, non le ho pubblicate :D nel frattempo puoi vederle sul mio profilo facebook se vuoi :)
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Ecco qualche scatto :)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

P.S: la foto del terrario è oscena, lo so XD
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Le immagini non sono delle migliori ma sembrano decisamente in forma per poter essere dei WC :)
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Quindi sono CB? :)
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

sm.piacentini ha scritto:Quindi sono CB? :)
Molto probabile :)
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Eccellente ( voce signor Burns :D )
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

Ma ora ad esempio possono riprodursi? C'è un maschio con due femmine. Non so proprio come comportarmi, sono piccoli, in un terrario naturalistico con tante canne di bamboo ( e quindi fori ). Consigli per gestire la riproduzione al meglio?
Pristurus Carteri 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

sm.piacentini ha scritto:Ma ora ad esempio possono riprodursi? C'è un maschio con due femmine. Non so proprio come comportarmi, sono piccoli, in un terrario naturalistico con tante canne di bamboo ( e quindi fori ). Consigli per gestire la riproduzione al meglio?
Sembran adulti dalle foto, quindi non è da escludere che si accoppino e che producano uova.
Tieni d'occhio il ventre delle femmine, in gravidanza si gonfiano molto, come tieni d'occhio le canne di bamboo, sono un ottimo posto per la deposizione.
Avatar utente
sm.piacentini
Messaggi: 330
Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm

E' difficile controllare al loro interno... devo usare una torcia o qualcosa di simile.
Pristurus Carteri 1.0
Rispondi