SOS femmine

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
NadirmillenniuM84
Messaggi: 193
Iscritto il: mar gen 30, 2007 9:07 pm
Località: Napoli

:( Raga la gechetta è morta............ho anticipato kartiko dopo che ci siamo sentiti stamattina al telefono!!!!!
Sono tristissimo......l'animale glielo avevo venduto io........non mi spiego il perchè del decesso, fino a quando l'ho tenuto io tutto a posto.........potrebbe essere stato lo stress da viaggio e relativo sbalzo di temperature quando l'ho consegnato???? Non so cosa dire e non so come comportarmi.........per ora spero solo che lui possa contare ancora su di me!!!
P.S. scusate l'OT!!!!!!!!!!!!!!!! :(
Nn è forte ki nn cade...ma ki cade ed ha la forza di rialzarsi!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Prima di tutto mi spiace per la gechina :(

In secondo luogo, anche se si fosse ricorsi all'alimentazione forzata sarebbe cambiato poco, se è morta vuol dire che ormai c'era poco da fare.
Ad ogni modo se in futuro dovrai alimentare forzatamente un geco usa l'I/D della Hill's umido per cani misto ad acqua, stimola l'appetito e a differenza dell'omogeneizzato di pollo non manda gli animali debilitati in dissenteria.

Per quanto riguarda le cause del decesso servirebbe un'autopsia, tutto potrebbe essere, ma personalmente credo che la mom con lo stress c'entri poco.
Non mi avete ancora dato la lista di tutto ciò che contiene il metrocal, uno dei due può farlo che vediamo di capire se una delle cause può esser stato quello?
Avatar utente
@lessandro
Messaggi: 196
Iscritto il: gio ago 24, 2006 10:37 pm
Località: Liguria

Mi spiace veramente molto, e come già detto da Manu, anch'io farei fare l'autopsia al geco (tra l'altro ne sto aspettando i risultati di una purtroppo! :cry: ).

A riguardo dell'alimentazione forzata, a seconda della situazione ne uso tre:
i/d della hill's
a/d della hill's
omogenizzato al pollo

i/d con aggiunta di un po' di omogenizzato giusto per renderla più fluida, la uso se il geco è debilitato da infezione ecc..

mentre ultimamente e su consiglio del veterinario, uso l'a/d che è molto più nutriente e non ho riscontrato casi di dissenteria, inoltre stimola molto l'appetito del geco.

In attesa di un vostro parere vi saluto.
@lessandro
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Sicuramente anche l'A/D è un buon prodotto, ma per gechi che hanno problemi gastrointestinali o di parassitosi preferisco rimanere sull'I/D che oltre a far tornare l'appetito dovrebbe ristabilire un po' le condizioni gastro-intestinali dell'animale.
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

mi spiegate con che devo alimentare le tarme e con che frequenza le devo somministrare???
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

ecco una fotografia del retro del metocal
http://img517.imageshack.us/img517/2486/dsc02161mf0.jpg
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io cambierei il metocal e poi, la D3 dov'è!?!?
Non ditemi che somministrate D3 pura a pare! Dosi eccessive di D3 sono veleno per i rettili.

Sostituite il metocal con del comunissimo carbonato di calcio, non tutte le farmacie lo tengono, ma avrete più di una farmacia in zona...spero.

Comunque anche dalla composizione del metocal non posso dire che sia colpa di quello se il geco è morto. Certo che se somministrate D3 a parte, beh quella potrebbe essere.


Le tarme alimentale con mangime per uccelli insettivori, mangime in scaglie per pesci, patate, carote, mela, ecc...
Agli adulti somministrale a giorni alterni e rimuovi dal terrario quelle avanzate che tanto saranno prive di nutrimento.
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

E per i baby??? Comunque il colecalciferole é la Vit. D3 non somministro vitamine pure
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

kartiko ha scritto:E per i baby??? Comunque il colecalciferole é la Vit. D3 non somministro vitamine pure
400 UI sono un po' pochi per i rettili, ma non riuscite proprio nemmeno on line a trovare il Rep-Cal o qualcosa di simile?

Altrimenti usate carbonato di calcio e neon UVB 2.0%.

I baby vanno alimentati tutti i giorni, ovviamente senza preoccuparsi se non mangiano nel caso in cui il giorno precedente si fosse abbondato con le dosi e loro avessero mangiato tutto ;)
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

Sono da poco rientrato a casa a pescara ho dato da mangiare ai miei 4 gechi i due che ho da luglio e i due comprati sabato scorso....i due che ho da luglio non hanno mangiato però li vedo vispi, il maschio comprato sabato ha divorato una decina di tarme mentre la femmina l'ho trovata abbacchiata e non ha mangiato non ho trovato neanche feci solamente materia bianca, mentre la osservavo ha spalancato la bocca mi preoccupo perché noto alcuni comportamenti che ho notato nella gechetta morta stamattina :-(
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Puoi dirci in modo più dettagliato come tieni la geca che non sta bene e come tenevi quella morta?
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

quella morta: in una teca di vetro 70x32x32...metà riscaldata da tappetino che la mia raga tiene acceso 24h su 24h e uno spot rosso regolato da termostato
substrato: tappetico in erba sintetico momentaneamente ricoperto da scottex
temperature diurne: zona calda 28.5°-29°C zona fredda dai 26 ai 27°C
temperature notturne: zona calda con tappetino intorno ai 26° zona fredda 23-24°C
2 tane
tappo con metocal d3
ciotola con acqua
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

quella in casa mia in una teca di legno con due scorrevoli davanti di 56x28x30
metà riscaldata con cavetto con una tana sopra, l'altra metà c'é metocal e acqua temperature diurne intorno ai 29, notturne 22-23° tenendo conto che la femmina e il maschio vivono nelle stesse condizioni nel senso che, l'ambiente é lo stesso temperature pure ma in due teche separate se volete mando foto
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Avatar utente
kartiko
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 13, 2007 1:05 pm
Località: Sardegna

Raga stamattina ho portato la gechetta deceduta dal veterinario e le feci dell'altra femmina che non vedo molto bene continua a spalancare la bocca come faceva l'altra!!!! Ho fatto alcuni video se qualcuno vuole vederli mi contatti su msn
Sto talmente avanti che....se mi giro guardo il futuro!!!
Eublepharis Macularius 7.7
Homo Sapiens Sapiens 1.0
Rispondi