Terrario geco leo

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

Salve a tutti,
quasi una settimana fa ho comprato un geco leopardino, il suo nome è Nya ( naia ). Ho costruito anche un terrario ma non avendo mai avuto un animale del genere non so se è stato fatto bene o no...le misure sono 60x35x30(H).
Ora metto le foto, premetto che non sono un falegname e quindi non sarà un mega terrario super figo xP
Immagine

mentre questa è Nya
Immagine

La luce a destra è la luce uvb però non so quanto vicina metterla, ora è a circa 30 cm, ci sono 3 nascondigli per Nya, posti umidi e ombra.
La temperatura varia dai 26°/27°C di giorno e qualcosa più basso la notte.

DOMANDA: come faccio ad avere più caldo da una parte e più freddo dall'altra?

Cosa devo mettere ancora nel terrario?

Scusate le mille domande ma vorrei trattarla bene...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao Manzo,
prima di tutto BENVENUTO SU ITALIANGEKKO!! :-D

Allora il terrario direi che va bene come struttura, unica cosa aggiungere il coperchio.
La lampada ad UVB com'è fatta? Te lo chiedo perchè nella foto non si vede, se è una normale lampadina a bulbo non serve a niente, le uniche lampadine UVB sono quelle a risparmio energetico o i neon.
La distanza a cui è fissata la lampada va bene per permettere al geco di ricevere i raggi UV, anche se essendo notturno non so quanto ne usufruirà.
Hai comprato un integratore di calcio? Se sì quale?
In caso non lo avessi cerca il Rep Call o il Repta calcium (questo è prodotto dalla Fluker's), che sono i 2 integratori di calcio migliori per i gechi perchè contengono solo caclio e vitamina D3.

Solitamente la zona calda si crea con un tappetino, un cavetto o un faretto e automaticamente la zona opposta al luogo riscaldato sarà un po' più fresco.

La gechina sembra giovane, quindi è meglio se la tieni un po' più calda.

Solo un dubbio, di notte spegni tutto vero?
Te lo chiedo perchè vedo che nella foto la stanza è buia e la luce del terrario è accesa, ma magari l'hai fatto solo per fare la foto ;)
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

Manu ha scritto:Ciao Manzo,
prima di tutto BENVENUTO SU ITALIANGEKKO!! :-D

Allora il terrario direi che va bene come struttura, unica cosa aggiungere il coperchio.
La lampada ad UVB com'è fatta? Te lo chiedo perchè nella foto non si vede, se è una normale lampadina a bulbo non serve a niente, le uniche lampadine UVB sono quelle a risparmio energetico o i neon.
La distanza a cui è fissata la lampada va bene per permettere al geco di ricevere i raggi UV, anche se essendo notturno non so quanto ne usufruirà.
Hai comprato un integratore di calcio? Se sì quale?
In caso non lo avessi cerca il Rep Call o il Repta calcium (questo è prodotto dalla Fluker's), che sono i 2 integratori di calcio migliori per i gechi perchè contengono solo caclio e vitamina D3.

Solitamente la zona calda si crea con un tappetino, un cavetto o un faretto e automaticamente la zona opposta al luogo riscaldato sarà un po' più fresco.

La gechina sembra giovane, quindi è meglio se la tieni un po' più calda.

Solo un dubbio, di notte spegni tutto vero?
Te lo chiedo perchè vedo che nella foto la stanza è buia e la luce del terrario è accesa, ma magari l'hai fatto solo per fare la foto ;)
finalmente una risposta YEAH!
grazie per il benvenuto comunque :D
il coperchio c'è, in plexiglass e pensavo di fare altri buchi per rendere maggiore l'areazione

la lampada non è a bulbo, è quella a tubicini ricurvi...non so se hai capito...per quanto riguarda l'utilizzo, mi è venuto in mente solo dopo averla comprata mannaggia...

di integratori per ora ho solo le vitamine
Immagine

Perchè il calcio l'avevano finito...martedì andrò a comprarlo.

Quindi potrei mettere un'altra lampadina ad incandescenza, normale, all'interno verso la parte calda insomma? 60w immagino sia troppo...(sott'occhio ho questa lampadina)

Di notte sì, spengo tutto, l'ho accesa giusto per fare la foto..a volte accendo l'abat jour (bajur xD) tenendola lontana giusto per vedere cosa fa Nya che tralaltro sì, è abbastanza giovane, qualche mese da quanto mi hanno detto...

Posso usare questi peli della palma al posto della carta igienica per rendere umido il nascondiglio? Ovviamente inumidisco anche questi...
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Allora,
prima cosa, la lampadina è posta sopra o sotto al coperchio di plexiglass? Perchè se è sopra non serve a nulla, nel senso che i raggi UVB non filtrano attraverso al lpexiglass o al vetro.
La lampada di cui parli è la stassa che dicevo io qundi va bene. Che percentuale di UVB ha? Perchè dopo il 5.0% può causare problemi ai gechi.

Una lampadina da 60Watt potrebbe andare bene, ma dovresti fare un po' di prove e comunque di notte spegnendola si abbasserebbe molto la temperatura, quindi è forse meglio un cavetto termico.
In caso però scegliessi la lampadina (visto che l'escursione termica notturna anche di 5°-6°C non fa male) compra una comunissima lampadina a bulbo o faretto da casa(nel caso del faretto basterà un 40Watt), perchè quelle per rettili non hanno nulla di più.

Le vitamine dalle solo una volta al mese spolverizzate sugli insetti, date troppo spesso sono veleno.
Prima di comprare il calcio guarda il nome del prodotto e vieni a dircelo che ti diciamo se va bene o meno ;)

Dalla tana umida togli la carta igenica e metti pure la fibra di cocco o la torba sterile inumidita ;)

OT: Per favore evita abbreviazioni da sms come: nn o cmq ;)
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

Manu ha scritto:Allora,
prima cosa, la lampadina è posta sopra o sotto al coperchio di plexiglass? Perchè se è sopra non serve a nulla, nel senso che i raggi UVB non filtrano attraverso al lpexiglass o al vetro.
La lampada di cui parli è la stassa che dicevo io qundi va bene. Che percentuale di UVB ha? Perchè dopo il 5.0% può causare problemi ai gechi.

Una lampadina da 60Watt potrebbe andare bene, ma dovresti fare un po' di prove e comunque di notte spegnendola si abbasserebbe molto la temperatura, quindi è forse meglio un cavetto termico.
In caso però scegliessi la lampadina (visto che l'escursione termica notturna anche di 5°-6°C non fa male) compra una comunissima lampadina a bulbo o faretto da casa(nel caso del faretto basterà un 40Watt), perchè quelle per rettili non hanno nulla di più.

Le vitamine dalle solo una volta al mese spolverizzate sugli insetti, date troppo spesso sono veleno.
Prima di comprare il calcio guarda il nome del prodotto e vieni a dircelo che ti diciamo se va bene o meno ;)

Dalla tana umida togli la carta igenica e metti pure la fibra di cocco o la torba sterile inumidita ;)

OT: Per favore evita abbreviazioni da sms come: nn o cmq ;)
emh..è posta sopra altrimenti il geco scappa...farò un buco allora nel plexiglass e ci infilerò la lampada. E' al 5% comunque.

A me hanno detto di mettere una goccia ( sono in gocce le vitamine) su 2 grilli e darle 2 volte a settimana.
Per il calcio ok, vi farò sapere il nome prima di comprarlo.

Ma quindi i peli della palma non vanno bene?

Ok, scusa per le abbreviazione :P
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

Ciao Manzo benvenuto!
Due volta alla settimana le vitamine non vanno date assolutamente, come diceva Manu le vitamine si danno al massimo una volta al mese, due volte alla settimana o più si da solo il calcio, con vitamina D3 ma solo quella.
Cerca prodotti come Repta calcium della Fluker's o Repcal.
Molly
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Molly ha scritto:Ciao Manzo benvenuto!
Due volta alla settimana le vitamine non vanno date assolutamente, come diceva Manu le vitamine si danno al massimo una volta al mese, due volte alla settimana o più si da solo il calcio, con vitamina D3 ma solo quella.
Cerca prodotti come Repta calcium della Fluker's o Repcal.
Molly
Concordo.

Peli della palma non dovrebbero esserci problemi ;)
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

rieccomi qua in tutta la mia inesperienza..
oggi ho comprato il tappetino riscaldante

Immagine

ma avrei qualche domanda:
1) c'è scritto che non è da usare su terrari in legno...io ho un terrario in legno, ha 10 Watt quindi non penso ci siano problemi...o no?

2) c'è scritto per uso esterno, quindi lo applico sotto il terrario, fuori...ok, è devo mettere un po' di substrato nella zona dove c'è il tappetino?

Ho preso anche il calcio, il negoziante mi ha dato questo qua. Mi fido di lui anche perchè è uno molto rinomato nel suo settore.

Immagine

Come si usa?
Lo butto direttamente sui grilli?
Lo metto un po' in una ciotolina anche per farla mangiare direttamente da Nya?
Lo do un giorno si e un giorno no?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il teppetino termico posto sotto al legno non serve a nulla :D
Dovresti costruire una sotra di rialzo interno al terrario ricoperto con una lastra di plexiglass e posizionare il tappetino termico all'interno di questo rialzo ;)

Mentre per quanto riguarda il calcio dovresti dirci cosa contiene, ma secondo me non va bene, perchè se contiene solo calcio e fosforo senza vitamina D3 i gechi non lo assimilano a dovere.
Comunque riporta la descrizione del contenuto del barattolo e vediamo.
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

Manu ha scritto:Il teppetino termico posto sotto al legno non serve a nulla :D
Dovresti costruire una sotra di rialzo interno al terrario ricoperto con una lastra di plexiglass e posizionare il tappetino termico all'interno di questo rialzo ;)

Mentre per quanto riguarda il calcio dovresti dirci cosa contiene, ma secondo me non va bene, perchè se contiene solo calcio e fosforo senza vitamina D3 i gechi non lo assimilano a dovere.
Comunque riporta la descrizione del contenuto del barattolo e vediamo.
e se metto il tappetino con sopra il pezzo di plexiglass attaccato? sono 2 mm di lastra...quindi deve esserci spazio tra uno e l'altro necessariamente?

sul calcio non c'è scritto da cosa è composto...mi dispiace...calcio e fosforo facilmente assimilabili per la loro composizione e cose cosi'
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Manzo ha scritto:
Manu ha scritto:Il teppetino termico posto sotto al legno non serve a nulla :D
Dovresti costruire una sotra di rialzo interno al terrario ricoperto con una lastra di plexiglass e posizionare il tappetino termico all'interno di questo rialzo ;)

Mentre per quanto riguarda il calcio dovresti dirci cosa contiene, ma secondo me non va bene, perchè se contiene solo calcio e fosforo senza vitamina D3 i gechi non lo assimilano a dovere.
Comunque riporta la descrizione del contenuto del barattolo e vediamo.
e se metto il tappetino con sopra il pezzo di plexiglass attaccato? sono 2 mm di lastra...quindi deve esserci spazio tra uno e l'altro necessariamente?

sul calcio non c'è scritto da cosa è composto...mi dispiace...calcio e fosforo facilmente assimilabili per la loro composizione e cose cosi'
Il tappetino va leggermente sollevato dal plexi per evitare che si surriscaldi.

Il calcio se è solo calcio e fosfoto come dici non va bene, manga la vitamina D3 che serve ai rettili per metabolizzare il calcio.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

Il tappetino va leggermente sollevato dal plexi per evitare che si surriscaldi.
puoi usare 4 "feltrini/piedini" (han tanti nomi) in silicone.. son adesivi e trasparenti e ti tengono sollevato il plexy quel tanto che basta..
altra soluzione se avevi un cavetto poteva essere quella di usare una lastra di policarbonato alveolare :wink:
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

Lalla ha scritto:
Il tappetino va leggermente sollevato dal plexi per evitare che si surriscaldi.
puoi usare 4 "feltrini/piedini" (han tanti nomi) in silicone.. son adesivi e trasparenti e ti tengono sollevato il plexy quel tanto che basta..
altra soluzione se avevi un cavetto poteva essere quella di usare una lastra di policarbonato alveolare :wink:
userò i piedini feltrini cosetti che si mettono sotto i piedi delle sedie allora. Grazie
Avatar utente
Manzo
Messaggi: 212
Iscritto il: sab set 06, 2008 11:20 am
Località: Udine

Manu ha scritto: Il tappetino va leggermente sollevato dal plexi per evitare che si surriscaldi.

Il calcio se è solo calcio e fosfoto come dici non va bene, manga la vitamina D3 che serve ai rettili per metabolizzare il calcio.
e se non ci fosse la vitamina D3? è dannoso? e se mettessi una goccia delle vitamine nel calcio?
Avatar utente
Ldf
Messaggi: 368
Iscritto il: gio lug 26, 2007 8:04 pm
Località: liguria

Manzo ha scritto:
Manu ha scritto: Il tappetino va leggermente sollevato dal plexi per evitare che si surriscaldi.

Il calcio se è solo calcio e fosfoto come dici non va bene, manga la vitamina D3 che serve ai rettili per metabolizzare il calcio.
e se non ci fosse la vitamina D3? è dannoso? e se mettessi una goccia delle vitamine nel calcio?
In primis benvenuto!
i supplementi di calcio e calcio + d3 sono abbastanza semplici con i leo
procurati del calcio carbonato "schietto" anche in una comunissima farmacia(se non lo hanno sul momento di solito permettono di ordinarlo) e lasciaglielo a disposizione sempre al tuo geco, in più un paio di volte a settimana spolvera gli insetti da pasto con calcio+d3 e basta no vitamine ect,
non è facilissimo trovare nei negozi il rep-cal o ca+d3 ma su internet qualcosa si trova.
Chiedo una cosa
alimentando bene gli insetti da pasto l'uso di multi-vitaminici per rettili(che nella mia ignoranza credo siano un pò troppo generici) si può evitare del tutto?
Luca
Rispondi