Salve a tutti! ;)

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
carlettocremona
Messaggi: 1602
Iscritto il: sab ago 11, 2007 11:08 pm

Testalo in riproduzione :-D
Ciao
Carlo
wab92
Messaggi: 84
Iscritto il: gio gen 08, 2009 2:26 pm
Località: Milano(Limbiate)

secondo me e un Mack, la mia è normal ed è proprio diversa in fatto sia di colori che nel mack sono più tenui ma anche la disposizione degli spot e le macchie sono proprio diversi...poi come sempre dico non sono un esperto ma normal non mi sembra.
ciao
Avatar utente
carlettocremona
Messaggi: 1602
Iscritto il: sab ago 11, 2007 11:08 pm

MMMM...macchie e disposizione centrano poco...
Ciao
Carlo
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

carlettocremona ha scritto:MMMM...macchie e disposizione centrano poco...
Concordo,
ci sono normal similissimi a Mack e Mack similissimi a normal ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Approposito di riproduzione essendo che il leo dovrebbe avere sei mesi fra un paio di mesi potrei farlo riprodurre? Non gli ho mai fatto fare il periodo di brumazione..Ah nel muso dopo l'ultima muta la settimana scorsa mi sono accorto che sta spuntando un po' di verde..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Approposito di riproduzione essendo che il leo dovrebbe avere sei mesi fra un paio di mesi potrei farlo riprodurre? Non gli ho mai fatto fare il periodo di brumazione..Ah nel muso dopo l'ultima muta la settimana scorsa mi sono accorto che sta spuntando un po' di verde..
Meglio aspettare l'anno di età per evitare qualsiasi problemi agli emipeni.

Ma un verde del pigmento o c'è un residuo di muta che crea un "laccio emostatico"?
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Dovrebbe essere un verde del pigmento non ho mai avuto problemi di mute e non vedo residui. Il geco non defeca da più di quattro giorni...da più o meno il periodo in cui ha cambiato "Casa"..è normale? Si è alimentato un po' in questi giorni...però niente feci..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Dovrebbe essere un verde del pigmento non ho mai avuto problemi di mute e non vedo residui. Il geco non defeca da più di quattro giorni...da più o meno il periodo in cui ha cambiato "Casa"..è normale? Si è alimentato un po' in questi giorni...però niente feci..
Ah ok se è verde del pigmento nessun problema :D

A che temperature è nella nuova casa? Perchè se non c'è caldo come nel vecchio terrario potrebbe aver rallentato il metabolismo e defecare meno frequentemente.
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Allora il vecchio terrario per metà era riscaldato da una serpentina sia giorno che notte..ed era alla temperatura costante di 28-30 gradi..adesso..la serpentina messa nel nuovo terrario non funziona più e non ne capisco il motivo..perciò per adesso da domenca si e solo potuto riscaldare tramite lo spot che porta la temperatura a 30-32 gradi ma dopo le sei la temperatura inizia scendere con lo spegnere delle luci e arriva a 20-25 gradi..avevo pensato anche io che questo abbia potuto rallentare il metabolismo ma non così tanto..
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Zibra ha scritto:Allora il vecchio terrario per metà era riscaldato da una serpentina sia giorno che notte..ed era alla temperatura costante di 28-30 gradi..adesso..la serpentina messa nel nuovo terrario non funziona più e non ne capisco il motivo..perciò per adesso da domenca si e solo potuto riscaldare tramite lo spot che porta la temperatura a 30-32 gradi ma dopo le sei la temperatura inizia scendere con lo spegnere delle luci e arriva a 20-25 gradi..avevo pensato anche io che questo abbia potuto rallentare il metabolismo ma non così tanto..
Direi che il problema potrebbe proprio essere lo sbalzo termico notturno...vedi come si comporta in questi giorni e facci sapere ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Domani dovrei andare a comprare o una nuova serpentina o un tappetino riscaldante...vi faccio sapere. Ma se dovessi fare accoppiare il mio Mack Snow con un Blazing Blizzard cosa ne uscirebbe??
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

La sparo... tutti mack het alino het blizzard (se non ho capito male)
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Steve ha scritto:La sparo... tutti mack het alino het blizzard (se non ho capito male)
Sull'het ci siamo ma saranno 50% Mack e 50% Normal ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

e facendo accopiare quell'Mack Snow het blizzard het albino con un Mack Snow cosa ne uscirebbe in seguito? Scusate tutte queste domande continue ma l'argomento è veramente interessante :)
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
carlettocremona
Messaggi: 1602
Iscritto il: sab ago 11, 2007 11:08 pm

Hehe il bello è riaccoppiare la prole, i mack het albini het blizzard.....in f1 è possibile ma difficile, comunque l'obbiettivo finale di questo progetto è il Supersnow Blazing blizzard. Geco bianchissimo con gli occhi full ruby.
Ciao
Carlo
Rispondi