Domande varie sui leo

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
ando83
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 10, 2006 1:53 pm
Località: lombardia

Ciao.. :D
comincio a farvi un po' di domande banali banali...ma è da poco che ho leopardini..
A che età diventano riproduttivi? Se solitamente allevo gli esamplari singolarmente, quando e per quanto tempop devo unire maschio e femmina per farli accoppiare? Basta un solo accoppiamneto all'anno per avere uova feconde per tutta la stagione o dopo ogni deposizione la femmina deve riaccoppiarsi?
Se volessi utilizzare le tarme della farina come alimento base per i gechi, quali sono i cibi migliori per alimentarle? Io adesso le allevo con crusca, mangime per pulcini (22% di proteine), verdura, pane secco e aggiungo ossi di seppia e sali minerali in polvere.
Per ora basta..non vorrei esagerare con le domande...per ora! :P
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

ciao Ando, oltre all'età per la riproduzione, che si aggira almeno dopo i dieci mesi, devi stare attento anche al peso della femmina, devi aspettare che raggiunga almeno i 50 gr altrimenti con le varie deposizioni potrebbe risentirne! per quanto riguarda gli accoppiamenti, non è necessario che si accoppino dopo ogni deposizione, magari al meschietto farei fare un secondo giro a metà stagione :wink:
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
Ale&Lu
Messaggi: 643
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:17 pm
Località: Prov.Como
Contatta:

Per i leo ha già risposto la precisissima Molly, per noi la tua ricetta va bene ( non sappiamo per i sali in polvere), ricordati più che altro di controllare la verdura, noi usiamo questa ricetta: farina bianca, farina gialla, pane biscottato, cibo per uccelli insettivori, cereali, cibo per pesci e ad essere sinceri niente frutta e verdura per non avere il pensiero di toglierla dopo pochissimi giorni per non rischiare muffe. :D
Così dovrebbe andare più che bene ma diamo ugualmente i grilli :D
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Aggiungo solo che alla dieta delle tue tarme aggiungere mangime per uccelli insettivori oppure crocchette per cani o gatti.
ando83
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 10, 2006 1:53 pm
Località: lombardia

Grazie a tutti per le risposte e i consigli. :D
Con "mangime per uccelli insettivori" intendete quello morbido e tendenzialmente umido (quello marrone per intenderci) o quello secco e sbriciolato (grigio chiaro)?
Per quanto riguarda gli accoppiamenti, quanto tempo devono stare insieme il maschio e la femmina?
Mettiamo che accoppio un maschio con una femmina. Poi questa depone e successivamente la accoppio con una altro maschio, i piccoli che nasceranno dalla deposizione sucessiva saranno figli del primo o del secondo maschio? Potrei, per assurdo, avere un figlio di uno e un figlio di un altro?
Ultima domanda (per il momento :wink: ). Ho letto che i banana blizzard sono la sovrapposizione tra patternless e blizzard. Ma come si ottengono esattamente? Le due mutazioni recessive sono alleliche? In altre parole, se accoppio un blizzard con un patternless ottengo subito dei banana blizzard o ottengo degli ancestrali het per entrambe le mutazioni che andrebbero poi riaccoppiati per ottenere fnalmente i banana blizzard?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

ando83 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte e i consigli. :D
Con "mangime per uccelli insettivori" intendete quello morbido e tendenzialmente umido (quello marrone per intenderci) o quello secco e sbriciolato (grigio chiaro)?
Io uso quello secco.
Per quanto riguarda gli accoppiamenti, quanto tempo devono stare insieme il maschio e la femmina?
Per essere sicuri che si accoppino una settimana, anche se c'è chi li lascia solo una notte e poi li divide per riunirli a giorni alterni.
Mettiamo che accoppio un maschio con una femmina. Poi questa depone e successivamente la accoppio con una altro maschio, i piccoli che nasceranno dalla deposizione sucessiva saranno figli del primo o del secondo maschio? Potrei, per assurdo, avere un figlio di uno e un figlio di un altro?
Le femmine sono in grado di fecondarsi per ritenzione spermatica(ecco perchè un solo accoppiamento da origine a più covate) quindi fin quando non si ha la certezza che la femmina abbia usato tutto il seme del maschio non ha molto senso cambiarle patner, più che altro perchè poi non sapresti con certezza di chi sono i baby.
Ultima domanda (per il momento :wink: ). Ho letto che i banana blizzard sono la sovrapposizione tra patternless e blizzard. Ma come si ottengono esattamente? Le due mutazioni recessive sono alleliche? In altre parole, se accoppio un blizzard con un patternless ottengo subito dei banana blizzard o ottengo degli ancestrali het per entrambe le mutazioni che andrebbero poi riaccoppiati per ottenere fnalmente i banana blizzard?
Purtroppo non sono un esperto di morph quindi posso parlare solo per linea teorica. Il blizzard solitamente accoppiato con altri morph da sempre normal, per cui a me viene da pensare che i baby tra leucistico e blizzard saranno tutti normal het per entrambe i morph.
ando83
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 10, 2006 1:53 pm
Località: lombardia

Ok..grazie Manu. :D
Le tarme è meglio darle contate (e in questo caso quante al giorno?) o posso metterne a volontà in modo che i gechi si autoregolino? C'è il rischio che ingrassino troppo?
I miei piccoli in un mese hanno più che raddoppiato il loro peso (da 7 a 15 g la femmina e da 9 a 19g il maschio)...è regolare come crescita?
Ale&Lu
Messaggi: 643
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:17 pm
Località: Prov.Como
Contatta:

ando83 ha scritto:Ok..grazie Manu. :D
Le tarme è meglio darle contate (e in questo caso quante al giorno?) o posso metterne a volontà in modo che i gechi si autoregolino? C'è il rischio che ingrassino troppo?
I miei piccoli in un mese hanno più che raddoppiato il loro peso (da 7 a 15 g la femmina e da 9 a 19g il maschio)...è regolare come crescita?

Sembrano crescere molto bene :D
Le tarme puoi lasciarle sempre a disposizione e si regolano loro ma se le metti contate almeno riesci a vedere quanto mangiano :D
Immagine
ando83
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 10, 2006 1:53 pm
Località: lombardia

Ok..grazie!
Infatti è così che faccio, ne metto sempre qualcuna in più rispetto a quelle che probabilmente mangeranno, in modo che ne abbiano sempre a disposizione, ma conto esattamente quante ne hanno nelle ciotoline proprio in modo da sapere quante ne mangiano ogni giorno.

Sapete come si trasmette geneticamente il morph "Ghost", su un sito ho letto che è codominante e che praticamente è un hypo senza il "tangerine" e il "carrot tail"..è vero?

Invece la "snow" che comportamento genetico ha? E' una mutazione vera e propria o una selezione?
Ale&Lu
Messaggi: 643
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:17 pm
Località: Prov.Como
Contatta:

ando83 ha scritto:Ok..grazie!
Infatti è così che faccio, ne metto sempre qualcuna in più rispetto a quelle che probabilmente mangeranno, in modo che ne abbiano sempre a disposizione, ma conto esattamente quante ne hanno nelle ciotoline proprio in modo da sapere quante ne mangiano ogni giorno.

Sapete come si trasmette geneticamente il morph "Ghost", su un sito ho letto che è codominante e che praticamente è un hypo senza il "tangerine" e il "carrot tail"..è vero?

Invece la "snow" che comportamento genetico ha? E' una mutazione vera e propria o una selezione?
guarda non sappiamo quasi nulla di morph ma se non ricordiamo male il "ghost" nasce da una temperatura di incubazione che rasenta la cottura dell'uovo e se abbiamo capito bene la tua domanda possiamo risponderti che lo snow è una selezione.
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Per il ghost ti posso dire che quello che hai descritto non è proprio vero. Diciamo che è un leo con il nero sbiadito.

In alcuni casi lo snow è un vero e proprio morph, mentre in altri una selezione ;)
ando83
Messaggi: 27
Iscritto il: lun lug 10, 2006 1:53 pm
Località: lombardia

Nel caso in cui lo snow sia una mutazione, come si trasmette? E' recessiva?
Sapete se si è gia riusciti ad ottenere per selezione (non tramite mutazioni tipo blizzard) un leo tutto bianco?

Se vi sto rompendo troppo ditelo :P ...è che quando mi cimento in qualche specie nuova voglio sapere tutto. Altrimenti non mi diverto!
Poi ho una fissa per le mutazioni e loro selezione e per la selezione di particolari caratteri non legati a mutazioni, anche se di solito mi occupo di uccelli!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

ando83 ha scritto:Nel caso in cui lo snow sia una mutazione, come si trasmette? E' recessiva?
Sapete se si è gia riusciti ad ottenere per selezione (non tramite mutazioni tipo blizzard) un leo tutto bianco?
Se non ricordo male alcuni snow sono domninanti, altri recessivi(lo so è un casino, ma prima di arrivare al morph puro in commercio è apparso un po' di tutto ;)).
Il geco tutto bianco di cui parli è un Superhypo snow.
Se vi sto rompendo troppo ditelo :P
Se tu rompessi noi cosa saremmo qui a fare? :D
Ale&Lu
Messaggi: 643
Iscritto il: gio giu 29, 2006 4:17 pm
Località: Prov.Como
Contatta:

Manu ha scritto:Per il ghost ti posso dire che quello che hai descritto non è proprio vero. Diciamo che è un leo con il nero sbiadito.

In alcuni casi lo snow è un vero e proprio morph, mentre in altri una selezione ;)
ciao Manu, in merito al ghost è una cavolata quella dell'incubazione o il nero sbiadito è dovuto appunto dai gradi dell'incubazione? per spiegarci meglio nasce da genitori melanici dopo essere stato incubato alla temperatura limite o la temperatura non influenza ? solo per capire meglio :D
Immagine
Rispondi