Mirco vedi che il "tuo amico" ha perfettamente ragione
![Razz :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
in quanto la famiglia
Nemesiidae appartiene all'infraordine
Mygalomorphae che si differisce dall'
Araneomorphae per la presenza di una fovea molto accentata e per la presenza di cheliceri ortognati (ovvero l'articolo basale è disposto parallelamente all'asse del corpo e il movimento dell'uncino avviene dal basso verso l'alto) ora il ragno in questione come dice Tarantonio può essere una
Nemesia sp. o anche una
Cteniza sp. (bisognerebbe vedere meglio la posizione della fovea)
inoltre la parola migale è un nome comune che viene attribuito alla famiglia
Theraphosidae (
Ischnocolus triangulifer fa parte della famiglia
Theraphosidae ed è l'unica specie di questa famiglia presente in Italia, quindi per questo diciamo che è l'unica "migale" presente nel nostro territorio) quindi dire migale e dire migalomorfo non è la stessa cosa
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
...approfitto ormai per identificare anche i restanti ragni "senza nome"
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
...
Mirco88pa ha scritto:
Esemplari in natura
il primo esemplare si tratta di una
Steatoda paykulliana e il secondo invece di
Pisaura sp.