Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Manu ha scritto:
Sì e no, nel senso che magari qualche baby P. klemmeri rimarrà dall'allevatore fino all'età sessabile, ti ci vorrà qualche mese ma se sei fortunato lo troverai.
Potresti anche valutare 1.1, così fai un gruppetto di 1.2
Capito...
Un 1.2 non credo...le spese sono state già abbastanza xD
Ma, giusto per curiosità, far accoppiare i genitori con i figli crea problemi genetici? E' meglio evitare?
Manu ha scritto:
Sì e no, nel senso che magari qualche baby P. klemmeri rimarrà dall'allevatore fino all'età sessabile, ti ci vorrà qualche mese ma se sei fortunato lo troverai.
Potresti anche valutare 1.1, così fai un gruppetto di 1.2
Capito...
Un 1.2 non credo...le spese sono state già abbastanza xD
Ma, giusto per curiosità, far accoppiare i genitori con i figli crea problemi genetici? E' meglio evitare?
Se i genitori non sono parenti non c'è problema, basta non farlo per troppe generazioni (si consgilia un massimo di 3 generazioni).
Eheh il maschio ci sta già provando o_o
Manu, ho letto che bisogna denunciare al corpo forestale le nascite, sai dirmi se devo denunciare anche i due adulti che ho acquistato?
Per i due che già hai ti basta avere il foglio che ti deve essere stato dato insieme ai gechi. Quando ti nasceranno i piccoli dovrai faxare all'ufficio cites un modulo (che ti conviene farti dare dall'ufficio stesso) entro dieci giorni. Ti arriverà infine per posta la denuncia di nascita in cattività che dovrai conservare.
alessio ha scritto:Complimenti, davvero una bella coppia
Per i due che già hai ti basta avere il foglio che ti deve essere stato dato insieme ai gechi. Quando ti nasceranno i piccoli dovrai faxare all'ufficio cites un modulo (che ti conviene farti dare dall'ufficio stesso) entro dieci giorni. Ti arriverà infine per posta la denuncia di nascita in cattività che dovrai conservare.
Sarebbe anche il caso di procurarsi il registro CITES, da compilare ad ogni nuova entrata e uscita (nascite incluse) di gechi in CITES
Il registro lo si chiede all'ufficio CITES più vicino a casa.
Manu ha scritto:Sarebbe anche il caso di procurarsi il registro CITES, da compilare ad ogni nuova entrata e uscita (nascite incluse) di gechi in CITES
Il registro lo si chiede all'ufficio CITES più vicino a casa.
Ma cosa sarebbe questo registro?
Steve ha scritto:Davvero una bella coppietta, complimenti, ti aguro di poter incrementare il numero dei Phelsuma italiani
Manu ha scritto:Sarebbe anche il caso di procurarsi il registro CITES, da compilare ad ogni nuova entrata e uscita (nascite incluse) di gechi in CITES
Il registro lo si chiede all'ufficio CITES più vicino a casa.
Ma no... per una coppia di Phelsuma? Mi sembra eccessivo, sinceramente credo che il registro è meglio non averlo... solo una grossa rottura in più
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Manu ha scritto:Sarebbe anche il caso di procurarsi il registro CITES, da compilare ad ogni nuova entrata e uscita (nascite incluse) di gechi in CITES
Il registro lo si chiede all'ufficio CITES più vicino a casa.
Ma no... per una coppia di Phelsuma? Mi sembra eccessivo, sinceramente credo che il registro è meglio non averlo... solo una grossa rottura in più
Per quello che so nel momento in cui si possiedono animali in CITES si deve avere anche il registro...