Nuovo arrivo

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
Prando
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 28, 2011 8:48 pm

Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche del mondo dei gechi! Mi è stata appena regalata una piccola gechina e volevo chiedervi qualche consiglio e informazione. Inanzitutto: E' fondamentale che il geco debba stare ad una temperatura di circa 30°C, con una zona del terrario più fredda giusto? Perchè è passato qualche giorno da quando è arrivata e il mio terrario ha una lampada a neon che però non riscalda a sufficienza siamo sui 25°C. E' comunque adatta e devo solo comprare una serpentina o devo cambiare pure la lampada? Inoltre, ho fatto anche una breve ricerca sul forum a riguardo, ma non ho capito quanto e quante volte devono mangiare i gechi...Io la sto alimentando a grilli e tarme della cera, che so dovergli dare poco perché ricche di grassi. L'alloggio è il classico tappetino sintetico da rettili con un riparo in legno un sasso una vaschetta per l'acqua e la ciotolina del cibo, il terrario è 30x48, che dite? E' necessario che mettà due ripari uno nella zona più calda e uno in quella più fresca? Ora posto qualche foto.

Grazie in anticipo Prando
Prando
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 28, 2011 8:48 pm

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Reptiles.Domi
Messaggi: 633
Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
Località: Napoli-caserta

Benvenuto nel forum
Prando non offenderti ma è tutto sbagliato e da rifare.
1) parliamo di un geco leopardo?
2) il riscaldamento deve venire dal basso essendo un animale notturno puoi usare tappetini, cavetti, ecc termostati
3) le tane: usane una umida il classico contenitore per alimenti forato sul tappo
4) le ciotole un tappo di bottiglia con calcio puro una ciotola con acqua e una per il pasto.
Mi pare di aver detto tutto ma leggi le varie schede e il libro di manu
Prando
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 28, 2011 8:48 pm

Non mi offendo, chiedo apposta per avere dei consigli! Sì è un geco leopardino. Avevo letto http://www.latanadelgeco.it/schede_rett ... rrario.php che la lampada ci doveva essere, era già nelle mie intenzioni comprare una serpentina, in che senso una tana umida? Le ciotole intendi che quelle nelle foto non vanno bene?
Reptiles.Domi
Messaggi: 633
Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
Località: Napoli-caserta

Sì quelle ciotole vanno bene, quando ho risposto le foto non c'era quindi sì è un geco leopardino.
Inizia a leggere un po' qui dovresti chiarire un po' le idee e poi chiedi pure
http://www.sanguefreddo.net/portale/gec ... larius-44/
Tony789
Messaggi: 1184
Iscritto il: dom nov 22, 2009 1:23 pm
Località: Pordenone (PN)

domi339 ha scritto:Benvenuto nel forum
Pranzo non offenderti ma è tutto sbagliato e da rifare.
1) parliamo di un geco leopardo ?
2) il riscaldamento deve venire dal basso essendo un animale notturno puoi usare tappetini, cavetti ecc termostati
3) le tane: usane una umida il classico contenitore per alimenti forato sul tappo
4) le ciotole un tappo di bottiglia con calcio puro una ciotola con acqua e una per il pasto.
Mi pare di aver detto tutto ma leggi le varie schede e il libro di manu


gli spot non sono sconsigliati per i notturni.... :roll:
in natura se non lo sai di giorno c'è il sole che scalda....ma di notte non ci sono tappetini riscaldati sotto la terra PUHAHUAHUAHU
Ciao.
Tony789

Immagine

giocatore n° 2 di "indovina di chi sono figlio"
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Come prima cosa, sei sicuro che sia femmina?
Poi per quanto riguarda le dimensioni del terrario, vanno bene anche se un domani deciderai di prenderne un'altro.
Sicuramente ti serve una guida ( che sia il libro di Manu, piuttosto che le vecchie discussioni ) per poter capire l'allevamento.
Lo spot va anche bene, però non tutti gli esemplari lo sfruttano facendo basking, quindi è sicuramente più utile un cavetto/tappetino. Poi lo spot lo puoi sempre usare per illuminare ( non eccessivamente ) il terrario.
Per il cibo, puoi usare una vasta varietà di insetti (grilli, tarme della farina, kaimani, blatte.....) ognuna ha i suoi pro e contro, però negli anni si è constatato che i leo possono avere un'alimentazione quasi esclusivamente basata sulle tarme della farina.
Per ultimo la tana umida serve come punto umido, quindi basta prendere un contenitore per alimenti, forare il coperchio e riempirlo di torba o fibra di cocco da tenere sempre umida, se poi vuoi qualcosa di più estetico, prendi lo stesso contenitore e lo rivesti di poliuretano e colla per piastrelle.
Reptiles.Domi
Messaggi: 633
Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
Località: Napoli-caserta

Certo ma la notte come riscaldi? Inoltre la spot non è gestibile come un cavetto ed in un tempo molto breve dovrai cambiaria perché non si accende e poi non può essere termocontrollata più di tanto
Tony789 ha scritto:
domi339 ha scritto:Benvenuto nel forum
Pranzo non offenderti ma è tutto sbagliato e da rifare.
1) parliamo di un geco leopardo ?
2) il riscaldamento deve venire dal basso essendo un animale notturno puoi usare tappetini, cavetti ecc termostati
3) le tane: usane una umida il classico contenitore per alimenti forato sul tappo
4) le ciotole un tappo di bottiglia con calcio puro una ciotola con acqua e una per il pasto.
Mi pare di aver detto tutto ma leggi le varie schede e il libro di manu


gli spot non sono sconsigliati per i notturni.... :roll:
in natura se non lo sai di giorno c'è il sole che scalda....ma di notte non ci sono tappetini riscaldati sotto la terra PUHAHUAHUAHU
claw86
Messaggi: 372
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:05 pm
Località: Cadelbosco Sopra (RE)

Basta usare una spot della potenza adeguata alla teca e tenerla accesa di giorno, la notte anche in natura le temperature si abbassano, non serve riscaldare.
Ho una domanda riguardo al terrario, in partenza era un acquario giusto? Ci ha fatto delle modifiche per adattarlo a terrario?
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Di notte scaldi ( se lo ritieni opportuno ) tramite cavetto.
Prando
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mar 28, 2011 8:48 pm

Intanto grazie. riguardo al terrario, era di un privato, credo abbia delle modifiche artigianali, non so, sono 4 pareti di vetro con il coperchio tutto in retina che permette il passaggio del'aria.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

claw86 ha scritto:Basta usare una spot della potenza adeguata alla teca e tenerla accesa di giorno, la notte anche in natura le temperature si abbassano, non serve riscaldare.
Concordo,
vorrei sapere chi è che dice che gli spot sono sconsigliati per i notturni, sono leggende metropolitane.
Anche perchè io di notte spengo tutto, che sia cavetto o lampada, quindi non c'è nessuna differenza.
Domi, prima di prendere come oro colato certe informazioni cerca di verificarle ;)

Aggiungo a ciò che ha detto Fabio, che la dieta a base di tarme è impiegabile solo con una valida integrazione alimentare, altrimenti son molto meglio i grilli.
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Prando ha scritto:Intanto grazie. riguardo al terrario, era di un privato, credo abbia delle modifiche artigianali, non so, sono 4 pareti di vetro con il coperchio tutto in retina che permette il passaggio del'aria.
Ma quindi il passaggio dell'aria avviene solo sulla parte alta del terrario?
Avatar utente
lucas
Messaggi: 87
Iscritto il: lun feb 14, 2011 8:16 pm

Se è solo sul coperchio non vanno bene, devi fare dei forellini anche nella parte bassa. Diciamo che come regola principale vale, anche per altri animali, che le prese d'aria "basse" devono essere minimo all'altezza delle narici dell'animale ospitato, sopratutto in caso di leopardini che vivono solo a terra quindi la maggior parte dei gas nocivi si trova in "basso"

Poi manco il coperchio in retina credo vada bene, per una dispersione eccessiva di calore e quindi di temperatura non stabile presumo, ma su questo aspetta conferma degli esperti

Ciao,
Luca
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lucas ha scritto:Se è solo sul coperchio non vanno bene, devi fare dei forellini anche nella parte bassa. Diciamo che come regola principale vale, anche per altri animali, che le prese d'aria "basse" devono essere minimo all'altezza delle narici dell'animale ospitato, sopratutto in caso di leopardini che vivono solo a terra quindi la maggior parte dei gas nocivi si trova in "basso"

Poi manco il coperchio in retina credo vada bene, per una dispersione eccessiva di calore e quindi di temperatura non stabile presumo, ma su questo aspetta conferma degli esperti

Ciao,
Luca
Per il coperchio in rete non concordo, perchè dipende da come e quanto si riscalda il terrario ;)

Mentre per il resto concordo.
Rispondi