Uova problematiche

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

HOUSTON, ABBIAMO UNA PROBLEMA!

Allora vi spiego...ho due belle femminucce in deposizione, ms e raptor.

La prima l'anno scorso mi ha fornito solo due uova, che sono arrivate a schiudersi, le altre non erano buone e ho pensato "sarà che è il primo anno che viene coperta, è normale", la raptor ha incontrato l'amore per la prima volta quest'anno...

e qui il problema....fin'ora tutte le uova hanno fatto muffa e dopo qualche tempo si sono afflosciate....io levavo la muffa ma niente....
che sia normale o potrebbe esserci qualche problema?

L'incubatrice è la solita scatola di polistirolo con cavetto riscaldante impostato a 28 gradi, le uova le metto in scatole ermetiche con circa 1/3 di vermiculite bagnata con acqua in rapporto classico 1:1, controllo che venga mantenuto il rapporto pesando il tutto una volta ogni due settimane e non ho mai dovuto aggiungere acqua...

sono sfortunato io o c'è qualcosa che non va? Come potrei rimediare per non perdere anche tutta questa stagione?
Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io proverei a cambiare la vermiculite con la perlite, oppure, proverei a bagnare un po' meno la vermiculite.
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

Manu ha scritto:Io proverei a cambiare la vermiculite con la perlite, oppure, proverei a bagnare un po' meno la vermiculite.
pensavo pure io di provare la perlite, infatti me la faccio prendere da un amico alla fiera di longarone...

il rapporto con la perlite è sempre 1:1?
Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Sì il rapporto è lo stesso..solo che con la perlite l'acqua tende a evaporare più in fretta nel caso la scatola di incubazione fosse forata.
Comunque, visto che usi scatolette ermetiche, non è che magari ha fatto condensa e qualche goccia sia caduta sulle uova? Hai provato a ricoprirle con la vermiculite?
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

un po' di condensa c'è ma tengo le scatole leggermente inclinate e scivola in parte, quindi non credo che il problema sia quello...al limite se depongono prima di riuscire a recuperare la perlite le ricopro anche se sono praticamente certo della cosa...

ma secondo voi funziona meglio il sistema a scatole forate o ermetiche?
perchè al limite posso forare e controllare più spesso....
Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

cive ha scritto:un po' di condensa c'è ma tengo le scatole leggermente inclinate e scivola in parte, quindi non credo che il problema sia quello...al limite se depongono prima di riuscire a recuperare la perlite le ricopro anche se sono praticamente certo della cosa...

ma secondo voi funziona meglio il sistema a scatole forate o ermetiche?
perchè al limite posso forare e controllare più spesso....
C'è chi si trova meglio in un modo, chi in un altro...io dopo aver provato la perlite, la vermiculite non voglio più vederla ;)
Avatar utente
allex89
Messaggi: 139
Iscritto il: ven dic 17, 2010 10:02 pm
Località: Pordenone
Contatta:

Manu ha scritto:C'è chi si trova meglio in un modo, chi in un altro...io dopo aver provato la perlite, la vermiculite non voglio più vederla ;)
Che differenza hai notato?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

allex89 ha scritto:
Manu ha scritto:C'è chi si trova meglio in un modo, chi in un altro...io dopo aver provato la perlite, la vermiculite non voglio più vederla ;)
Che differenza hai notato?
Il modo in cui rilasciano l'umidità, la vermiculite rilascia più velocemente della perlite.
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

ma Manu, tu usi scatole ermetiche?
Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

cive ha scritto:ma Manu, tu usi scatole ermetiche?
Io incubo dove capita :D
cive
Messaggi: 127
Iscritto il: gio lug 15, 2010 9:38 am
Località: Adria (Rovigo)

Manu ha scritto:
cive ha scritto:ma Manu, tu usi scatole ermetiche?
Io incubo dove capita :D
....e schiudi.....mah.............secondo me ho qualche gufo sulle spalle.....
Errare umanum est, perseverare autem diabolicum, et tertia non datur.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico, e la terza possibilità non è concessa.
Rispondi