Notevoli!
Come li stai tenendo? Sopratutto a livello di temperature e metodo di riscaldamento.
Lygodactylus grotei
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Ho uno spot da una ventina di watt, intorno ai 35 la zona basking, il resto tengo temperatura ambiente e uvb.
Il terrario definitivo sarà 30x30x45, stesse temperature, spot, uvb ma in più dei led bianchi ad alta luminosità, per le piante. Sfondo di corteccia su tre lati, una Sansevieria e poi vedrò i mettere un'altra piantina. E sicuramente una Tillandsia che purifica un po' l'aria.![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Il terrario definitivo sarà 30x30x45, stesse temperature, spot, uvb ma in più dei led bianchi ad alta luminosità, per le piante. Sfondo di corteccia su tre lati, una Sansevieria e poi vedrò i mettere un'altra piantina. E sicuramente una Tillandsia che purifica un po' l'aria.
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Hai già pensato che insetti offrire ad eventuali baby?
1.0.1 C.ciliatus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Stavo pensando... si possono usare i collemboli o le tormentosa? Come dimensioni sembrano giuste e da quel che ho capito sono facili da allevare.
1.0.1 C.ciliatus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Penso proprio di sì, facili da allevare più o meno, dopo un po' le mie colonie sono sempre crollate senza motivo.
I collemboli nel terrario degli U. phantasticus sono rimasti e si sono riprodotti abbondantemente nel terrario per più di un mese. Poi spariti tutti... So che i collemboli vivono bene sul muschio.
Ora ho un tot di muschio e devo ordinare altre piante per la tesi che tengo in un samla completamente chiuso senza prese d'aria (apro saltuariamente) e con la luce sopra esterna, non so se buttare i collemboli lì dentro con il muschio. Il problema è che l'umidità lì dentro è davvero alta... Magari provo
I collemboli nel terrario degli U. phantasticus sono rimasti e si sono riprodotti abbondantemente nel terrario per più di un mese. Poi spariti tutti... So che i collemboli vivono bene sul muschio.
Ora ho un tot di muschio e devo ordinare altre piante per la tesi che tengo in un samla completamente chiuso senza prese d'aria (apro saltuariamente) e con la luce sopra esterna, non so se buttare i collemboli lì dentro con il muschio. Il problema è che l'umidità lì dentro è davvero alta... Magari provo
Io ho letto che serve solo terreno umido e cibo, magari il muschio è troppo umido.
1.0.1 C.ciliatus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Per i microgechi sono ottime anche le blette partenogenetiche keniane, ora non ricordo al specie ma le femmine adulte non superano il mezzo centimetro!
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Da non dimenticare il punteruolo del fagiolo o gli afidi, ho trovato le Nauphoeta cinerea come blatte piccole. Le blatte kenya non sono classificate, ecco una scheda:
http://entomotopia.weebly.com/blatte-kenya.html
http://entomotopia.weebly.com/blatte-kenya.html
1.0.1 C.ciliatus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Io uso proprio le blaberidae sp Kenya, ma non so se siano quelle che dice manu, anzi direi di no. Ma sinceramente tenere delle blatte partenogenetiche non mi ispira molto, ne scappa una e ciao.
I punteruoli dei fagioli sinceramente mi sembrano troppo difficili da digerire, troppa parte dura (non ricordo mai se è chitina o cheratina).
E chi li ha ceduti dice che gli fanno schifo, più di metà delle volte li sputano fuori.
Gli afidi li sto ordinando ma non li ho mai usati.
Voi che li avete già usati, vanno meglio per gli adulti o per i babies?
Comunque conto di usare (con gli adulti): grilli, blatte, buffalo worms, afidi e pesciolini d'argento
I punteruoli dei fagioli sinceramente mi sembrano troppo difficili da digerire, troppa parte dura (non ricordo mai se è chitina o cheratina).
E chi li ha ceduti dice che gli fanno schifo, più di metà delle volte li sputano fuori.
Gli afidi li sto ordinando ma non li ho mai usati.
Voi che li avete già usati, vanno meglio per gli adulti o per i babies?
Comunque conto di usare (con gli adulti): grilli, blatte, buffalo worms, afidi e pesciolini d'argento
Ti chiedo scusa per le cavolate che ho detto. Ho visto che erano di piccole dimensioni e ho letto che qualcuno li usava, quindi ho pensato che fosse una buona idea dirti i nomi degli insettiriz ha scritto:Io uso proprio le blaberidae sp Kenya, ma non so se siano quelle che dice manu, anzi direi di no. Ma sinceramente tenere delle blatte partenogenetiche non mi ispira molto, ne scappa una e ciao.
I punteruoli dei fagioli sinceramente mi sembrano troppo difficili da digerire, troppa parte dura (non ricordo mai se è chitina o cheratina).
E chi li ha ceduti dice che gli fanno schifo, più di metà delle volte li sputano fuori.
Gli afidi li sto ordinando ma non li ho mai usati.
Voi che li avete già usati, vanno meglio per gli adulti o per i babies.
Comunque conto di usare (con gli adulti): grilli, blatte, buffalo worms, afidi e pesciolini d'argento
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
1.0.1 C.ciliatus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Nessun problema, anzi grazie!
Ci vorrebbero più persone disposte a condividere le proprie conoscenze senza che tu debba star lì a a chiedergli mille cose, ma che di propria iniziativa da consigli. Sopratutto per queste cose un po' diverse dal solito!
Ci vorrebbero più persone disposte a condividere le proprie conoscenze senza che tu debba star lì a a chiedergli mille cose, ma che di propria iniziativa da consigli. Sopratutto per queste cose un po' diverse dal solito!
Così mi fai arrossire
sinceramente mi sarei aspettato una strigliata
vorrei farti una domanda: i Lygodactylus sono così schivi come dicono? Ci sto facendo un pensierino, ma ho paura dei momenti in cui dovrò pulire il terrario.
![Embarassed :oops:](./images/smilies/icon_redface.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
1.0.1 C.ciliatus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Animali preferiti:
1-Rhacodactylus leachianus/Corallus hortulanus
2-Correlophus ciliatus/ Uroplatus sp.
3-Boiga sp./ Morelia sp./ Corallus caninus
Per pulire il terrario sì, dovrai aver paura (e sporcano tantissimo), ma è più probabile che si nascondano e non escano. Loro non sono affatto schivi, per ora. Io conosco solo questa specie, per le altre non so dirti.
Loro quando apro il terrarietto si vanno subito a nascondere.
Quando è tutto chiuso, se passi davanti al terrario non si spaventano, se si accorgono di te sono capaci di mettersi lì e fissarti, se ti sposti un po' loro spostano la testa e continuano a guardarti. Ovviamente dopo un po' continuano a fare quello che stavano facendo, non ti fissano in eterno, però non sembrano affatto spaventati.
Io facendo gli scongiuri del caso, può essere che avrò qualche babies da dare via per Reptilemania o Longarone, ma non posso prometterti nulla.
Loro quando apro il terrarietto si vanno subito a nascondere.
Quando è tutto chiuso, se passi davanti al terrario non si spaventano, se si accorgono di te sono capaci di mettersi lì e fissarti, se ti sposti un po' loro spostano la testa e continuano a guardarti. Ovviamente dopo un po' continuano a fare quello che stavano facendo, non ti fissano in eterno, però non sembrano affatto spaventati.
Io facendo gli scongiuri del caso, può essere che avrò qualche babies da dare via per Reptilemania o Longarone, ma non posso prometterti nulla.