
Va bene come terrario??
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma

Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
No intendo come e' strutturato per il resto penso di usare poliuretano espanso e sabbia di diverse tonalita per colorarlo
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Io per i miei sfondi ho sempre utilizzato il poliuretano espanso, con quello puoi dare libero sfogo alla tua fantasia. L'unico accorgimento che devi avere, ed è importantissimo, è quello di assicurarti che si sia asciugato bene, perché se no è tossico! Una volta asciutto puoi stare tranquillo! Io una volta realizzata la sagoma, la roccia o la parete aspetto sempre 2-3 giorni e poi faccio qualche foro col cacciavite per verificare che anche all'interno si sia seccato! Una volta asciutto, per renderlo più bello lo "sabbio" spennellandolo con il vinavil e appunto ricoprendolo con la sabbia (utilizzo quella che alcuni mettono come substrato per il terrario). Prima della fase del vinavil puoi modellare e sagomare a tuo piacimento con un cutter...
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
E' la stessa cosa che avevo pensato di fare anche io con la sabbia e vinavil il problema e che non so se servono colle specifiche per incollarlo sui vetri oppure lasciarlo appoggiato
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Colla a caldo per incollare polistirolo su poristirolo ma va benissimo anche sul vetro se invece vuoi stare più "comodo" quando lo pulisci puoi attaccarlo al vetro con delle ventose
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Io per l'ultima parete rocciosa ho fatto così... ho comprato una lastra di polietilene (da Brico o Leroy Merlin), l'ho ritagliata della misura desiderata (per pareti grandi ne ho fatte più di una e poi affiancate successivamente dentro), se no non sarei riuscito ad entrare... poi sempre con lo stesso materiale ho ritagliato qualche "ripiano" che poi ho incollato con vinavil sulla lastra.
Qualche spruzzata di poliuretano in qua e in là, e poi ho sabbiato il tutto. Per attaccare la lastra alla teca ho usato semplicemente del biadesivo potente acquistato in ferramenta (quello che tiene svariati kg e resiste fino a 40 gradi). Avevo paura non tenesse, invece per staccarlo ci vuole il cutter!
In questo modo non devi aspettare che la colla si asciughi... e poi una volta che lo vuoi togliere non rovini la teca. Se vuoi attaccare con lo stesso sistema direttamente una struttura in poliuretano espanso, dato che questa non avrà una superficie liscia, ti consiglio di attaccare prima a questa un semplice pezzo di plexiglas o simili e poi utilizzare sempre il biadesivo, che prendendo quello buono ne basta veramente poco!
Qualche spruzzata di poliuretano in qua e in là, e poi ho sabbiato il tutto. Per attaccare la lastra alla teca ho usato semplicemente del biadesivo potente acquistato in ferramenta (quello che tiene svariati kg e resiste fino a 40 gradi). Avevo paura non tenesse, invece per staccarlo ci vuole il cutter!
In questo modo non devi aspettare che la colla si asciughi... e poi una volta che lo vuoi togliere non rovini la teca. Se vuoi attaccare con lo stesso sistema direttamente una struttura in poliuretano espanso, dato che questa non avrà una superficie liscia, ti consiglio di attaccare prima a questa un semplice pezzo di plexiglas o simili e poi utilizzare sempre il biadesivo, che prendendo quello buono ne basta veramente poco!

-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
Per fargli una parete dalla parte del vetro liscia avevo intenzione di farlo sopra una tavola di legno con pellicola da cucina sopra... in modo che si stacchi facilmente una volta asciutto e lo possa inserire nel terrario
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Tempo fa avevo provato una soluzione simile anch'io, ma poi ho optato per quella che ti ho descritto sopra, perché la trovo più pratica... Basta che incolli al poliuretano anche un pezzo di plexiglas di 10 cm x 5, poi la parte che devi attaccare al vetro la pulisci con l'alcool, la teca idem e poi biadesivo!
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
Ok
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
Quando lo farò (penso verso il prossimo mese... ora non ho molto tempo per dedicarmi al fai da te)
ho inviato per sbaglio prima di finire
, in ogni caso volevo dire che avrei postato una foto
ho inviato per sbaglio prima di finire

Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Eviterei di attaccare lo sfondo al vetro con il biadesivo, con il tempo a causa del caldo o umidità potrebbe cedere facendo cadere lo sfondo.
Costruendo la rocciata su di un pannello di polistirolo o su polistirene estruso riesci ad ottenere una superficie posteriore liscia da poter incollare con un paio di punti di silicone al vetro\legno del terrario evitando l'utilizzo del plexiglass (costoso) inoltre, potresti ricoprire anche la parte posteriore rendendo il pannello più forte allo scavare di eventuali insetti che potrebbero nascondersi nel lato posteriore.
Se non hai la pistola per la colla al caldo ed essendo lo sfondo soggetto a poco stress da peso, da come ti è stato suggerito, puoi utilizzare della vinilica, unico problema è nei tempi di creazione più lunghi poiché per asciugare bene ci impiega in base alle temperature, circa un'oretta.
Per rendere più sicura e duratura la fissazione della sabbia al di sopra dello sfondo utilizzerei direttamente del silicone, hai maggior resistenza allo sfregamento, alle unghiette del tuo geco e puoi pulire facilmente le pareti utilizzando dell'acqua.
Puoi adottare due modi diversi:
1- Metti il silicone in una ciotola e mescoli il tutto con sabbia e sassolini per poi spalmare il tutto con la mano (veloce ma confusionario);
2- Metti il silicone in una ciotola e con un pennello lo spalmi su tutto lo sfondo. Una volta ricoperto il polistirolo di silicone, versi la sabbia pian piano andando a fare una leggera pressione con la mano (usa i guanti) per far aderire al meglio il rivestimento.
Dopo un minimo di 24 ore a silicone asciutto puoi scuotere lo sfondo per far cadere la sabbia in eccesso e in caso di buchi con assenza di rivestimento, puoi effettuare dei piccoli ritocchi.
Se vuoi dare un effetto particolare allo sfondo, al posto del classico silicone trasparente, potresti acquistatene uno colorato (marrone, nero, grigio) da scegliere in base ai tuoi gusti e al tipo di sabbia scelta per ricoprire lo sfondo.
Costruendo la rocciata su di un pannello di polistirolo o su polistirene estruso riesci ad ottenere una superficie posteriore liscia da poter incollare con un paio di punti di silicone al vetro\legno del terrario evitando l'utilizzo del plexiglass (costoso) inoltre, potresti ricoprire anche la parte posteriore rendendo il pannello più forte allo scavare di eventuali insetti che potrebbero nascondersi nel lato posteriore.
Se non hai la pistola per la colla al caldo ed essendo lo sfondo soggetto a poco stress da peso, da come ti è stato suggerito, puoi utilizzare della vinilica, unico problema è nei tempi di creazione più lunghi poiché per asciugare bene ci impiega in base alle temperature, circa un'oretta.
Per rendere più sicura e duratura la fissazione della sabbia al di sopra dello sfondo utilizzerei direttamente del silicone, hai maggior resistenza allo sfregamento, alle unghiette del tuo geco e puoi pulire facilmente le pareti utilizzando dell'acqua.
Puoi adottare due modi diversi:
1- Metti il silicone in una ciotola e mescoli il tutto con sabbia e sassolini per poi spalmare il tutto con la mano (veloce ma confusionario);
2- Metti il silicone in una ciotola e con un pennello lo spalmi su tutto lo sfondo. Una volta ricoperto il polistirolo di silicone, versi la sabbia pian piano andando a fare una leggera pressione con la mano (usa i guanti) per far aderire al meglio il rivestimento.
Dopo un minimo di 24 ore a silicone asciutto puoi scuotere lo sfondo per far cadere la sabbia in eccesso e in caso di buchi con assenza di rivestimento, puoi effettuare dei piccoli ritocchi.
Se vuoi dare un effetto particolare allo sfondo, al posto del classico silicone trasparente, potresti acquistatene uno colorato (marrone, nero, grigio) da scegliere in base ai tuoi gusti e al tipo di sabbia scelta per ricoprire lo sfondo.
Lucia
********
Terrari... Terrari ovunque!!!
********
Terrari... Terrari ovunque!!!
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
Penso che userò il polistirolo (che trattiene anche bene il calore) oltre che più economico è anche più facile da tagliare nelle misure giuste e credo che userò il silicone con il secondo metodo che mi hai elencato
Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
-
- Messaggi: 135
- Iscritto il: dom lug 27, 2014 10:36 am
- Località: Roma
Che belli
sono veramente stupendi


Noi siamo Anonymous.
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!
Noi siamo legione.
Uniti come uno, divisi da zero.
Noi non perdoniamo.
Noi non dimentichiamo.
Aspettateci!