Pagina 2 di 2

Inviato: mar ott 09, 2007 8:38 pm
da trinitym
spiderling ha scritto:
l'ho presa proprio da Daniele e lui non si aspettava che uscisse una Candy cane (orange) visto che i due genitori erano due semplici albini
Ma da due albini come fa uscire una candy cane? In teoria le candy cane le ottieni con un amelanistico e una miami phase..... :roll:
E' quel che ci chiediamo! :roll:
Insomma, la vedi..per quanto riguarda i genitori non so dirti di preciso il morph ma albini certi!
La cosa ti sembrerà precaria, ma anche il venditore c'è rimasto shoccato appena ha visto la piccola!
Quindi.. :roll:

Inviato: mar ott 09, 2007 8:55 pm
da Rob
mmm...
mi sembra strano che esca candy cane,
quoto spiderling! La candy cane esce da un f2 con genitori miami phase e albino.
Se è una "vera" candy cane, può essere uscita fuori solo se entrambi i genitori portavano con sè il gene del miami phase e dalla filiata avrebbero avuto il 25% di probabilità di avere candy cane. Però ciò significa anche che i "nonni" della candy cane erano un amelanistic e un miami phase het x amelanistic. Tutto può essere nella vita, ma sta combinazione la vedo improbabile.
Differentemente, secondo me a livello genetico è un albino con un colore di sottoondo moooolto chiaro. Ti dico questo, non per sminuire l'animale ( tra l'altro a me piacciono moltissimo le forme ancestrali, in tutte le specie che allevo ne ho almeno una) ma perchè è successo anche a me nel 2005.
Avevo accoppiato un maschio het x blizzard ( quindi amelanistic e charcoal) con la femmina snow lavender. Il risultato è stato secondo le aspettative, cioè metà ancetsraile e metà amelanistic. Un unico esemplare femmina presentava però la tipica colorazione candy cane e, siccome l'ho dato a una persona cara, a rivederlo oggi ancora mi stupisco.
Tutto questo discorso si basa sul fatto che i genitori sono entrambi albini!

Inviato: mar ott 09, 2007 9:15 pm
da trinitym
Rob ha scritto:mmm...
mi sembra strano che esca candy cane,
quoto spiderling! La candy cane esce da un f2 con genitori miami phase e albino.
Se è una "vera" candy cane, può essere uscita fuori solo se entrambi i genitori portavano con sè il gene del miami phase e dalla filiata avrebbero avuto il 25% di probabilità di avere candy cane. Però ciò significa anche che i "nonni" della candy cane erano un amelanistic e un miami phase het x amelanistic. Tutto può essere nella vita, ma sta combinazione la vedo improbabile.
Differentemente, secondo me a livello genetico è un albino con un colore di sottoondo moooolto chiaro. Ti dico questo, non per sminuire l'animale ( tra l'altro a me piacciono moltissimo le forme ancestrali, in tutte le specie che allevo ne ho almeno una) ma perchè è successo anche a me nel 2005.
Avevo accoppiato un maschio het x blizzard ( quindi amelanistic e charcoal) con la femmina snow lavender. Il risultato è stato secondo le aspettative, cioè metà ancetsraile e metà amelanistic. Un unico esemplare femmina presentava però la tipica colorazione candy cane e, siccome l'ho dato a una persona cara, a rivederlo oggi ancora mi stupisco.
Tutto questo discorso si basa sul fatto che i genitori sono entrambi albini!
Che ne dici allora del morph? Secondo Daniele è una Candy Cane, tu che dici? :roll:
Io riguardo i morph di elaphe so davvero poco, onestamente parlando, ma sto cercando pareri per confrontarli e trarne successivamente delle conclusioni!

Inviato: mar ott 09, 2007 10:00 pm
da Rob
Qui ci addentriamo in un discorso spinoso!
In teoria, visto che sono 50 anni che si fanno studi genetici sugli elaphe, il genoma determina il morph, non come i leopardini o come le pogone. Ti spiego meglio: un amelanistic (albino rosso) è dovuto dal gene recessivo, così come quasi tutti i morph esistenti per gli elaphe. Tipico è il caso che se accoppi un aneritristhic tipo A con un aneritristhic tipo B (charcoal), esemplari molto simili, esce un esemplare ancestrale! un po' come succede se accoppi esemplari albini di strain differenti con i leopardini. Negli elaphe non esistono (o quasi) morph dovuti a selezione, come per esempio gli high yellow per i leopardini. Quindi, concludendo, direi che anche se ha tutte le sembianze di una candy cane, non lo è... ribadendo però che è uno splendido esemplare!

Inviato: mar ott 09, 2007 10:20 pm
da trinitym
Rob ha scritto:Qui ci addentriamo in un discorso spinoso!
In teoria, visto che sono 50 anni che si fanno studi genetici sugli elaphe, il genoma determina il morph, non come i leopardini o come le pogone. Ti spiego meglio: un amelanistic (albino rosso) è dovuto dal gene recessivo, così come quasi tutti i morph esistenti per gli elaphe. Tipico è il caso che se accoppi un aneritristhic tipo A con un aneritristhic tipo B (charcoal), esemplari molto simili, esce un esemplare ancestrale! un po' come succede se accoppi esemplari albini di strain differenti con i leopardini. Negli elaphe non esistono (o quasi) morph dovuti a selezione, come per esempio gli high yellow per i leopardini. Quindi, concludendo, direi che anche se ha tutte le sembianze di una candy cane, non lo è... ribadendo però che è uno splendido esemplare!
Grazie dell'esauriente spiegazione!
Ma sarà questione di tempo quindi? Cioè, con il tempo sarà maggiormente determinabile il morph oppure si rimarrà nell'ipotesi solamente?

Ripeto, purtroppo mi sto solo ora "addentrando" nei vari morphs degli Elaphe per cui abbiate pazienza di domande stupide come quelle che vi ho posto e continuo a provi! :oops:

Inviato: mer ott 10, 2007 8:00 am
da spiderling
Se è una "vera" candy cane, può essere uscita fuori solo se entrambi i genitori portavano con sè il gene del miami phase e dalla filiata avrebbero avuto il 25% di probabilità di avere candy cane.
Dubito che ci possano essere esemplari het "miami phase". Le miami phase non sono un morph vero e proprio ma bensì una locality.
Per me resta un esemplare amelanistico anche perchè le poche candy cane "red phase" che ho visto in giro hanno un bianco molto marcato e le selle sono di un rosso leggermente più scuro rispetto agli albini.
Quindi chi te l'ha venduta o aveva un esemplare miami phase e un amelanistico, o possiede già una coppia di candy cane, altrimenti è un pò difficile ottenere esemplari candy cane.

Inviato: mer ott 10, 2007 8:49 am
da Rob
Hai ragione, il miami phashe come il jasper county (che ultimamente non si vede più) sono locality. Ma alla fine cercavo di spiegare perchè mi sembrava improbabile che fosse una vera candy cane.
Comunque trinity le elaphe da adulte non sviluppano morph differenti da quelli che hanno da piccole, in quanto le variazioni che vede tra i vari "morph" sono dovute a livello genetico. Quindi se nasce amelanistic rimane amelanistic, semmai variando un po' il colore. Ad esempio gli ancestrali nascono molto scuri e da adulti tirano fuori il rosso perdendo il viola dei piccoli!
Quello che cerco di spiegarti è che nelle elaphi il genotipo (corredo genetico) determina il fenotipo (morph che vedi), e due esemplari con geni diversi (recessivi) avranno morph diversi. Non so se è chiaro ma meglio di così stamattina non mi viene!

Inviato: mer ott 10, 2007 9:56 am
da Rob
Visto che avevo un attimo di tempo ti posto un link che può servire a chi è un po' a digiuno in genetica, e specialmente nelle genetica delle elaphi:
http://mywebpages.comcast.net/spencer62/cornprog.html
scarica sia il programma che gli aggiornamenti.
E' un programmino semplice che dati il genotipo dei genitroi ti permettere di capire genotipo e fenotipo della progenie.
Interessante per i neofiti, meno per chi ne sa già qualcosa in quanto tratta alcuni geni, tipo aztec, facilmente trasmissibili e accoppiabili con qualsiasi altro. Non so se qualcuno ci ha provato, ma da mie esperienze si trasmette con più probabilità accoppiato al gene amelanistic, al blizzard ( amelanistic e charcoal) ed allo snow ( amelanistic e aneritrhistic type a). Con altri geni, si è tramesso solo parzialmente o per nulla.
Comunque, a parte questi casi, il programmino è veramente utile a livello di probabilità!

Inviato: mer ott 10, 2007 12:38 pm
da spiderling
L' aztec è il nome che viene dato al pattern che assume un disegno disordinato su tutto il corpo dell' esemplare, se non erro dovrebbe essere un gene co dominante come il motley.

Inviato: mer ott 10, 2007 3:19 pm
da trinitym
Grazie per l'attenzione che state rivolgendo a questo "fenomeno" che mi sta assillando le sinapsi riguardo la piccola elaphe!
Ad ogni modo il programma mi è inutile avendo il Mac :roll:
Comunque sto cercando qua e là nei vari siti info a riguardo!

un grazie particolare a Rob per l'attenzione dimostrata riguardante il morph! ;)

Inviato: gio ott 11, 2007 12:57 pm
da Ale&Lu
esemplari bellissimi, complimenti

Inviato: gio ott 11, 2007 6:00 pm
da trinitym
Ale&Lu ha scritto:esemplari bellissimi, complimenti
Grazie mille! :wink: