Pagina 2 di 3

Inviato: lun nov 26, 2007 9:03 am
da spiderling
Avevo pensato anche io a questo fattore...ma essendo che sono animali nati in cattività da parecchie generazioni presumo...pensavo avesserò perso un po la "cognizione del tempo"....non dico che bastano alcune generazioni per perdere l'istinto però...vediamo come va a finire
Invece penso che questa cognizione non viene persa totalmente, in quanto riescono ancora percepire il cambio di stagione, e le pressioni atmosferiche.


Si vabè..tu aspetta, se sarà ben venga..altrimenti se ne parla per l'anno prossimo!

Conta fino a 10 prima di postare......

Per me ti conviene separarli e unirli verso aprile maggio, in modo tale che oltre ad avvertire il cambio di stagione il maschio percepisce la presenza della femmina.

Inviato: lun nov 26, 2007 2:01 pm
da Manu
In realtà la bruma con il leopardini è relativamente importante, anche perchè esistono specie e locality, che per generare morph sono state ibridate che in natura si riproducono praticamente tutto l'anno.
Quindi in teoria per sapere con precisione come si comporta un determinato leo bisognerebbe conoscere i suoi avi ed è impossibile.
Se li hai brumati bene ed ora stai emulando il fotoperiodo estico con annesse temperature ci sono buone probabilità che i gechi si accoppino, anche perchè non sempre l'accoppiamento avviene sotto i nostri occhi, ma già il fatto che il maschio faccia vibrare la coda fa pensare ad un interesse ;)

Inviato: lun nov 26, 2007 3:45 pm
da vale92
Mia mamma mi ha detto che mentre io questa mattina ero a scuola il maschio era agitato e quando sono tornata a casa stava fissando la femmina...quindi magari questa mattina..qualcosa è successo...

Inviato: lun nov 26, 2007 7:31 pm
da trinitym
Manu ha scritto:In realtà la bruma con il leopardini è relativamente importante, anche perchè esistono specie e locality, che per generare morph sono state ibridate che in natura si riproducono praticamente tutto l'anno.
Quindi in teoria per sapere con precisione come si comporta un determinato leo bisognerebbe conoscere i suoi avi ed è impossibile.
Se li hai brumati bene ed ora stai emulando il fotoperiodo estico con annesse temperature ci sono buone probabilità che i gechi si accoppino, anche perchè non sempre l'accoppiamento avviene sotto i nostri occhi, ma già il fatto che il maschio faccia vibrare la coda fa pensare ad un interesse ;)
Appunto..il fatto che faccia vibrare la coda è segno d'interesse..spider, prima di attaccare le persone pensaci...!
E' normale che se entro qualche tempo non succede nulla vanno separati..

Inviato: lun nov 26, 2007 8:16 pm
da vale92
Ok, grazie, penso proprio che li separerò....grazie mille ancora a tutti per le risposte...

Inviato: lun nov 26, 2007 9:38 pm
da Manu
vale92 ha scritto:Ok, grazie, penso proprio che li separerò....grazie mille ancora a tutti per le risposte...
Ok,
ma se ora li dividi non rimetterli in bruma, non possono fare due brume in un anno ;)
Inoltre se il maschio si è veramente dato da fare e la femmina sta già ovulando farla rientrare in bruma potrebbe voler dire crearle dei problemi di gestazione.

Inviato: lun nov 26, 2007 9:42 pm
da vale92
Si si... avevo capito di non fargli rifare la bruma... :wink: ...dopo quanto si vede se la femmina ha le uova?

Inviato: lun nov 26, 2007 9:53 pm
da Manu
vale92 ha scritto:Si si... avevo capito di non fargli rifare la bruma... :wink: ...dopo quanto si vede se la femmina ha le uova?
Se ha già ovulato e l'accoppiamento è andato a buon fine in un paio di settimane dovresti vedere bene le uova ;)

Inviato: lun nov 26, 2007 9:58 pm
da vale92
Si vedrà allora... :D

Inviato: lun nov 26, 2007 11:59 pm
da spiderling
spider, prima di attaccare le persone pensaci...!
Non ti preoccupare che ci penso sicuramente più di te visto le boiate che scrivi, ad esempio questa:
Si vabè..tu aspetta, se sarà ben venga..altrimenti se ne parla per l'anno prossimo!

L' accoppiamento non è un terno al lotto, e manco un gratta e vinci.

Inviato: mar nov 27, 2007 12:56 am
da spyck_ti
Nei leopardini è fondamentale la bruma al maschio SOPRATTUTTO
io ho avuto un maschio NON brumato nel 2007 che ha avuto solo 2 ( figli )
accoppiato con 5 femmine
4 femmine hanno deposto 6 uova a testa
1 ha deposto 4 uova

risultato 2 uova buone le altre sterili

un' altro maschio sempre nel 2007 BRUMATO
accoppiato con 5 femmine
3 femmine hanno deposto 6 uova
2 hanno deposto 2 uova

risultato 13 uova fertili su 23, 1 femmina ha dato solo uova sterili ( problema sicuro suo )
2 sono morte il giorno prima della schiusa le altre tutte buone

PERSONALMENTE reputo essenziale la bruma se si vogliono buoni risultati
poi ognuno segue i propri criteri ;-)

Inviato: mar nov 27, 2007 1:25 pm
da Manu
spiderling ha scritto:
spider, prima di attaccare le persone pensaci...!
Non ti preoccupare che ci penso sicuramente più di te visto le boiate che scrivi, ad esempio questa:
Si vabè..tu aspetta, se sarà ben venga..altrimenti se ne parla per l'anno prossimo!

L' accoppiamento non è un terno al lotto, e manco un gratta e vinci.
Forse non ci siamo capiti, o moderiamo i termini o inizio a cancellare i messaggi che contengono parole come CAVOLATE, BOIATE, ecc...
Ribadisco, ognuno è libero di dire la propria e di contraddire qualcuno se trova che stia dicendo cose sbagliate, MA c'è modo e modo di esprimere le proprie opinioni.

Simone concordo con te per la bruma, ma vale ha fatto brumare i suoi leo ;)
Io comunque ho riprodotto leopardini non brumati con ottimi risultati, questo perchè mi è capitato che alcuni esemplari raggiungano l'età e il peso per la riproduzione l'anno dopo la nascita e che quindi non siano stati brumati perchè piccoli.

Inviato: mar nov 27, 2007 1:49 pm
da spyck_ti
Si si sicuramente ;-)
il mio era un' esempio di un' esperienza 2007 ;-)

sicuramente si possono avere buoni risultati anche non brumando, però penso che sia sempre meglio.

Anche per un fattore di ( RIPOSO ) dell' animale ;-)

Inviato: mar nov 27, 2007 2:35 pm
da vale92
Questa è solo una curiosità....ma se la prossima volta faccio brumare solo il maschio?

Inviato: mar nov 27, 2007 2:42 pm
da spyck_ti
a priori dividili ;-)
poi il prossimo anno brumi 1 mesetto circa tra novembre e gennaio, fino a
febbraio pompi per bene ed a marzo - aprile li unisci

;-)


visto che hai la possibilità brumali, tanto male non gli fa, ed hai maggiori possibilità di avere un' accoppiamento ben fatto e fertile ;-)