Morph alieno???

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

IndigoBlue ha scritto:Quindi, se ho capito bene, le femmine partenogeniche dei (delle?) L. lugubris...possono accoppiarsi con sottospecie similari e dar vita anche a maschi ibridi tramite accoppiamento sessuale prettamente detto?

:?
Sì,
anzi sembrerebbe addirittura che la capacità di riprodursi per partenogenesi sia appunto scaturita dagli accoppiamenti tra specie diverse.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

:shock:
Che cosa strana.

Però attualmente, i gechi allevati come L. lugubris sono tutti individui unisessuali che si riproducono per partenogesi?
O c'è il rischio di trovare ibridi che compromettono questa particolarità perchè si dimostrano maschi inquinando ?
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

IndigoBlue ha scritto::shock:
Che cosa strana.

Però attualmente, i gechi allevati come L. lugubris sono tutti individui unisessuali che si riproducono per partenogesi?
O c'è il rischio di trovare ibridi che compromettono questa particolarità perchè si dimostrano maschi inquinando ?

La maggior parte di gente che conosco a gechi partenogenetici, io stesso ho solo femmine che si riproducono regolarmente.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Mi stai tentando, sei un maledetto. :evil:
Non dovevi passarmi quella pagina! E nemmeno quella sulle Teratolepis! :lol:
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

IndigoBlue ha scritto:Mi stai tentando, sei un maledetto. :evil:
Non dovevi passarmi quella pagina! E nemmeno quella sulle Teratolepis! :lol:
AHAHAHAH...io non tento nessuno...io mi limito a rispondere...sono i gechi ad indurti in tentazione :lol: :lol: :lol:
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

ATTENTI ALLE LUGUBRIS RAGAZZI!!! SONO ALIENI CHE CONQUISTERANNO IL MONDO!!!
:lol: :lol: :lol:
sono peggio delle Teratolepis...piccoli eserciti crescono..anche perchè se alimentate regolarmente non bloccano neanche la produzione di uova :shock: :shock:
a me ne è scappata una in camera...
HO DOVUTO TENERE TUTTO CHIUSO perchè se mi scappava colonizzavano tutta la toscana!!!
per fortuna l'ho trovata!!!
comunque sono gechi molto simpatici ;-)
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

cioè..in pratica, con quale gechino masculo potrei accoppiare uno di questi magnifici gechi?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

non serve il maschio...
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

IndigoBlue ha scritto:Quindi, se ho capito bene, le femmine partenogeniche dei (delle?) L. lugubris...possono accoppiarsi con sottospecie similari e dar vita anche a maschi ibridi tramite accoppiamento sessuale prettamente detto?

:?
mi riferivo a questa affermazione...da quel che capisco "poco" deduco che mettendo un maschio di un altra specie, questo si può accoppiare con il L. lugubris??
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

con specie similari probabilmente si intende Lepidodactylus sp.,
Manu comunque spiega che la partenogenesi potrebbe derivare da questi accoppiamenti naturali tra specie similari, come forma di sopravvivenza estrema ... non che in cattività puoi accoppiarli con chi ti pare ;-)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Lalla ha scritto:con specie similari probabilmente si intende Lepidodactylus sp.,
Manu comunque spiega che la partenogenesi potrebbe derivare da questi accoppiamenti naturali tra specie similari, come forma di sopravvivenza estrema ... non che in cattività puoi accoppiarli con chi ti pare ;-)
Esatto,
inoltre se non ricordo male l'ibridazione naturale avviene solo con Lepidodactylus moestus, quindi non è nemmeno detto che con altre specie dello stesso genere producano prole.
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

okkkkk grazie
anvedi oh...meglio di un enciclopedia
Rispondi