Terrario leo!!!!!!!!!!!

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Libridus hai ragionissima!!! Io sì e no avrò speso quanto una teca di serie e ci ho messo tipo un mese, tantissimo!!! Non ce la facevo più a vederlo...
Io più che altro a casa ho una serra di quelle da esterno coi tendoni di plastica, levo i tendoni e con un po' di biadesivo, rete a maglie finissime e qualche pannello di plexiglass ricavo un terrario enorme a spesa molto più bassa di quella per costruire l'oggetto di questo topic!!!
In ogni modo questo è il risultato...
Dentro c'è già il leo ma manca il termometro, il timer per la lampada e la tana che ricaverò da una noce di cocco...

[img=http://img99.imageshack.us/img99/4274/img0009.th.jpg]

[img=http://img204.imageshack.us/img204/5594/img0008.th.jpg]

[img=http://img8.imageshack.us/img8/8026/img0007i.th.jpg]
Ciao

William
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

il Lithops (pianta sasso) non ti durerà molto... necessitano di luce molto forte e diretta. per i terrari meglio usare Crassula sp. che sono più rustiche e adattabili.
giuppyguppy
Messaggi: 858
Iscritto il: sab set 13, 2008 2:22 pm
Località: Orta di atella (CE)

è bello il terrario..ma io leverei assolutamente la sabbia potrebbe compromettere la vita del tuo geco se inghiottita..
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

giuppyguppy ha scritto:è bello il terrario..ma io leverei assolutamente la sabbia potrebbe compromettere la vita del tuo geco se inghiottita..
Concordo,
valuterei qualche altro tipo di substrato, meno facile da ingerire.
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

Manu ha scritto:
giuppyguppy ha scritto:è bello il terrario..ma io leverei assolutamente la sabbia potrebbe compromettere la vita del tuo geco se inghiottita..
Concordo,
valuterei qualche altro tipo di substrato, meno facile da ingerire.
E aggiungo che..... o alzi la lampada o la schermi....i leo non si arranpicano su superfici lisce ma su quelle belle pareti rugose vanno su come Manolo e il rischio scottature è altissimo...
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Hey hey hey dunque:
La sabbia che ho usato inizialmente è ad uso acquariofilo, poi però in cantina mi sono accorto di avere quella per rettili arricchita con calcio ed avendo metà sacchetto non ho esitato ad usarla... Così nessun rischio... Giusto??
Per la lampadina avete ragione i Leo sono dei FreeClimber paurosi non me lo sarei mai immaginato... Ora sta ancora in ambientazione e si è infilato da ieri in una strettoia, ogni tanto fa sporgere la coda ma non c'è verso di farlo uscire...
Poi la luce va bene per quel Lithops o è poca? :roll:
Ciao

William
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Un'altra cosa... Ho messo un tappino con osso di seppia grattuggiato... Va bene o devo usare per forza repcal per la D3??
Ciao

William
robytaxi
Messaggi: 1097
Iscritto il: sab dic 29, 2007 11:22 pm
Località: trieste

will.I.am ha scritto:Hey hey hey dunque:
La sabbia che ho usato inizialmente è ad uso acquariofilo, poi però in cantina mi sono accorto di avere quella per rettili arricchita con calcio ed avendo metà sacchetto non ho esitato ad usarla... Così nessun rischio... Giusto??
Per la lampadina avete ragione i Leo sono dei FreeClimber paurosi non me lo sarei mai immaginato... Ora sta ancora in ambientazione e si è infilato da ieri in una strettoia, ogni tanto fa sporgere la coda ma non c'è verso di farlo uscire...
Poi la luce va bene per quel Lithops o è poca? :roll:
Guarda che la sabbia arrichita con calcio è proprio la più sconsigliata perchè in carenza di calcio il geco se la pappa....rischio costipazione radoppiato!!!....
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

will.I.am ha scritto: poi pero' in cantina mi sono accorto di avere quella per rettili arricchita con calcio ed avendo meta' sacchetto non ho esitato ad usarla... Cosi' nessun rischio... Giusto??
no sbagliato.. quoto roby è proprio la più sconsigliata...
Ora sta ancora in ambientazione e si e' infilato da ieri in una strettoia, ogni tanto fa sporgere la coda ma non c'e' verso di farlo uscire...
io l'avrei tenuto su sterile almeno per un periodo (la fantomatica quarantena.. questa sconosciuta :roll: )
Poi la luce va bene per quel Lithops o e' poca? :roll:
hem non ci siam capiti: Luce solare diretta altrimenti o ti si raggrinzisce subito o si allunga verso l'alto a dismisura (in cerca di luce appunto) indebolendosi e poi morendo.
Ho messo un tappino con osso di seppia grattuggiato... Va bene o devo usare per forza repcal per la D3??
l'uno non esclude l'altro nemmeno in presenza di uvb...
quindi si devi usare anche il calcio+D3
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

robytaxi ha scritto:
will.I.am ha scritto:Hey hey hey dunque:
La sabbia che ho usato inizialmente è ad uso acquariofilo, poi però in cantina mi sono accorto di avere quella per rettili arricchita con calcio ed avendo metà sacchetto non ho esitato ad usarla... Così nessun rischio... Giusto??
Per la lampadina avete ragione i Leo sono dei FreeClimber paurosi non me lo sarei mai immaginato... Ora sta ancora in ambientazione e si è infilato da ieri in una strettoia, ogni tanto fa sporgere la coda ma non c'è verso di farlo uscire...
Poi la luce va bene per quel Lithops o è poca? :roll:
Guarda che la sabbia arrichita con calcio è proprio la più sconsigliata perchè in carenza di calcio il geco se la pappa....rischio costipazione radoppiato!!!....
Esatto,
rischi che il geco invece di mangiare l'osso di seppia (che non può essere usato come unica integrazione, almeno due volte a settimana con gli insetti devi aggiungere Calcio + Vitamina D3, altrimenti devi mettere un neon UVB 2.0% perchè i gechi senza UVB non producono Vitamina D3 che gli serve per sintetizzare il calcio) mangi la sabbia per acquisire calcio, quindi non un'ingestione involontaria durante la predazione (comunque potenzialmente rischiosa) ma vere e proprie scorpacciate di substrato.
Tutte le persone che conosco e che hanno usato quel tipo di substrato l'hanno dovuto rimuovere perchè i gechi andavano in blocco intestinale e smettevano di mangiare...fortunatamente a queste persone non sono mai capitate morti, ma hanno dovuto rimuovere il substrato e sbloccare l'intestino del geco.
Per le piante sasso secondo me ci vuole minimo un neon fitostimolante.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

Per le piante sasso secondo me ci vuole minimo un neon fitostimolante.
na.. manco .. le coltivavo tempo fa, devi proprio cuocerle al sole per farle star bene (= crescere basse basse e fiorire)
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ok domani allora vado al negozio a prendere un tappetino d'erba sintetica e a comprare una tana...
Se c'è prendo anche il repcal, si chiama così?
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21107
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Se c'è prendo anche il repcal, si chiama così?
Sì si chiama Rep Cal ;)...occhio a non farti appioppare altre schifezze...l'integratore deve contenere solo calcio e vitamina D3 ;)
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Un'altra cosa...
Ho combattuto un po' con il geco per rendere almeno un po' piu' pervia la fessura in cui e' andato a infilarsi, cosi' adesso e' praticamente aperta, tagliando il poliuretano...
ma poi cosa posso mettere per coprire quest angolo ed impedire a Yomo di rintanarsi ancora li?? NON ci deve andare :(
Ciao

William
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

ma poi cosa posso mettere per coprire quest angolo ed impedire a Yomo di rintanarsi ancora li?? NON ci deve andare
Puoi usare della spugna carbone quella da acquari :wink:
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
Rispondi