Jakala ha scritto:In realtà mi pareva fossero abbastanza dure...
Sì beh anche le uova a guscio morbido non sono morbide tipo spugna, ma comunque il guscio si flette non è totalmente calcificato come quelle delle specie a guscio duro
ciao,
io eviterei.. i gechi hanno una pelle molto sottile e un materiale abrasivo e (a volte) tagliente come quello potrebbe dare parecchi problemi ad un neonato...
Inviato: ven mag 15, 2009 8:38 pm
da Samu
Sono perfettamente d'accordo con Lalla, anche a me non piace per niente quel substrato. Si rischia davvero di ferire il neonato!
Baby milii
Inviato: gio lug 23, 2009 9:20 am
da Jakala
Settimana scorsa, dopo 69 giorni di incubazione, sono nati i miei primi baby, due N. milii! Non posso far le foto perchè la macchina fotografica per ora non mi è disponibile...
Hanno mutato entrambi 2/3 giorni fa, ora sto provando a offrire microblatte e Callosobruchus maculatus ma non mi pare vengano accettati. Il problema è che questo tipo di cibo si arrampica ovunque e non riesco bene a controllare se venga mangiato o meno.
In ogni caso, dopo una settimana dovrebbero già mangiare o possono impiegare anche di più per il primo pasto?
Ciao e grazie.
Luca
ps (altro uovo in incubatrice da 44 giorni, e due altre uova in arrivo!)
Inviato: gio lug 23, 2009 9:25 am
da Jakala
Contrordine, ho appena visto uno dei due baby mangiare una microblatta!
La difficoltà sta che le blatte sono più veloci rispetto ai N. milii e i baby hanno tentennano nel catturarle... vabbuò, problema che si può risolvere!
Inviato: gio lug 23, 2009 11:56 am
da Manu
Jakala ha scritto:Contrordine, ho appena visto uno dei due baby mangiare una microblatta!
La difficoltà sta che le blatte sono più veloci rispetto ai N. milii e i baby hanno tentennano nel catturarle... vabbuò, problema che si può risolvere!
Esatto,
l'importante è che mangino ...ovviamente complimenti per i baby e appena puoi mostraci le loro foto
Inviato: gio lug 23, 2009 9:22 pm
da Jakala
Uno dei due baby è più chiaro dell'altro, dato che entrambi i genitori sono eastern form, è possibile che sia un hypo(se tale si può chiamare, e con questo intendo hypo, non la western form)?
Se riesco carico un video in cui si vedono i due baby, le foto non posso farle, non ho la macchina.
Inviato: gio lug 23, 2009 10:42 pm
da Manu
Jakala ha scritto:Uno dei due baby è più chiaro dell'altro, dato che entrambi i genitori sono eastern form, è possibile che sia un hypo(se tale si può chiamare, e con questo intendo hypo, non la western form)?
Se riesco carico un video in cui si vedono i due baby, le foto non posso farle, non ho la macchina.
Se sei sicuro delle locality, potrebbe essere un hypo, perchè no?
Inviato: ven lug 24, 2009 7:42 am
da Jakala
Inviato: ven lug 24, 2009 10:27 am
da giorgio199
bellissimi
Inviato: ven lug 24, 2009 12:14 pm
da Manu
Jakala ha scritto:
Chiaro è chiaro,
aspetta che cresca un po', ma potrebbe essere hypo
Inviato: dom lug 26, 2009 5:21 pm
da geckogirl
anche io avevo problemi con gli insetti dei fagioli, perchè a terra non stavano mai e i Coleonyx non riuscivano a prenderli...ti consiglio vivamente i buffalo worms, li hanno da redbug anche se non sono in catalogo, raggiungono massimo un cm da larve e mezzo cm da coleotteri, sono una bomba per i microgechi e i neonati!