Pagina 2 di 6

Inviato: lun giu 15, 2009 1:35 pm
da mt.repetto
sì lo so infatti clinicamente è sano abbiamo fatto vari test e risulta sano abbiamo fatto anche le lastre per vedere meglio sane anche quelle.
Ora provo a prenderlo se lo trovo così magari gli da una mano e gli fa tornare l'appetito....anche perchè l'anno prossimo vorrei tentare di riprodurla (ho preso il maschio a Longarone) e quindi vorrei metterla bene a posto...vi metto la foto stasera se riesco ma non è magra anzi una femmina di 77 grammi è tutto tranne che magra direi.

Inviato: lun giu 15, 2009 1:59 pm
da mister3
Stesso problema del mio maschio, sano come un pesce secondo il veterinario, verso la fine di novembre ha smesso di nutrirsi e tutt'ora non ha ripreso.
Lo porto avanti imboccandolo un paio di volte a settimana, ora è stabile sugli 80 grammi dopo essere sceso a 70 in inverno.

Spero che la tua riprenda a mangiare in autonomia e non ti costringa a fare come faccio io :-)

Inviato: lun giu 15, 2009 6:45 pm
da Manu
Ma ragazzi...tanto per togliervi ogni dubbio, avete mai provato a far fare un esame fecale per vedere se c'è il Cryptosporidium?

Insomma è strano che un leopardino non mangi per così tanto tempo, è anche vero che il crypto quando prende il sopravento sul sistema immunitario inizia a debilitare il geco, però non riesco a capacitarmi di quale possa essere il problema.
Nel caso di mister3 non è nemmeno ipotizzabile il troppo caldo, aveva lo stesso problema anche in invero...

Provate l'I/D e vedete se gli si scatena l'appetito.

Inviato: lun giu 15, 2009 7:00 pm
da baustar
mt.repetto ha scritto:sì lo so infatti clinicamente è sano abbiamo fatto vari test e risulta sano abbiamo fatto anche le lastre per vedere meglio sane anche quelle.
Ora provo a prenderlo se lo trovo così magari gli da una mano e gli fa tornare l'appetito....anche perchè l'anno prossimo vorrei tentare di riprodurla (ho preso il maschio a Longarone) e quindi vorrei metterla bene a posto...vi metto la foto stasera se riesco ma non è magra anzi una femmina di 77 grammi è tutto tranne che magra direi.
Scusa, che test gli hai fatto? Più che di riprodurla comunque io adesso mi preoccuperei di salvarla...

Inviato: lun giu 15, 2009 7:00 pm
da mister3
Mai fatto l'esame per la crypto. Se fosse veramente crypto però immagino che comunque debiliterebbe il geco almeno in minima parte, invece pare proprio sano. E immagino anche che in tutto questo tempo l'avrei trasmessa agli altri gechi...

L'I/D già provato a suo tempo, non ha avuto effetti.

Inviato: lun giu 15, 2009 7:05 pm
da Manu
mister3 ha scritto:Mai fatto l'esame per la crypto. Se fosse veramente crypto però immagino che comunque debiliterebbe il geco almeno in minima parte, invece pare proprio sano. E immagino anche che in tutto questo tempo l'avrei trasmessa agli altri gechi...

L'I/D già provato a suo tempo, non ha avuto effetti.
Solitamente il crypto non si manifesta in modo massiccio se non in stadi avanzati, però la debilitazione del sistema immunitario da agio ad infezioni o altre malattie, da quello partono i vari esami per scoprire i problemi del geco.

Hai provato a lasciarlo a digiuno per qualche tempo? Se sì per quanto?

Inviato: lun giu 15, 2009 8:47 pm
da mt.repetto
fatti 2 esami delle feci, lastre e 3 visite dal veterinario specializzato ma niente, niente di niente sano come un pesce...ha avuto dei problemi quest'inverno ma risultano risolti e aveva un po' di stomatite risolta anche quella almeno sembra...oggi ho provato l'I/D diluito con un po' d'acqua e lo ha mangiato di buon grado...in più ha defecato per la prima volta dopo un bel po' feci oltre a urati.
Il geco risulta attivo mobile attento curioso coma pochi anche il veterinario ha detto che non è così comune trovare gechi così attivi infatti gira e controlla tutto e ogni cambio di luce.
L'unica cosa è che ho notato tempo fa come una fatica a inghiottire prendendo una postura quasi di fatica a mandare giù la preda...ora trattata la stomatite che era veramente leggera (roba che si vedeva appena) non ha più mangiato quindi non ho più potuto verificare.
La foto che allego è di lei in una scatola (per pesarla) circa 20 giorni fa cioè esattamente come ora perchè è uguale identica

http://img44.imageshack.us/img44/976/dsc00064zxh.jpg

Inviato: lun giu 15, 2009 8:51 pm
da baustar
mt.repetto ha scritto:fatti 2 esami delle feci, lastre e 3 visite dal veterinario specializzato ma niente, niente di niente sano come un pesce...ha avuto dei problemi quest'inverno ma risultano risolti e aveva un po' di stomatite risolta anche quella almeno sembra...oggi ho provato l'I/D diluito con un po' d'acqua e lo ha mangiato di buon grado...in più ha defecato per la prima volta dopo un bel po' feci oltre a urati.
Il geco risulta attivo mobile attento curioso coma pochi anche il veterinario ha detto che non è così comune trovare gechi così attivi infatti gira e controlla tutto e ogni cambio di luce.
L'unica cosa è che ho notato tempo fa come una fatica a inghiottire prendendo una postura quasi di fatica a mandare giù la preda...ora trattata la stomatite che era veramente leggera (roba che si vedeva appena) non ha più mangiato quindi non ho più potuto verificare.
La foto che allego è di lei in una scatola (per pesarla) circa 20 giorni fa cioè esattamente come ora perchè è uguale identica

http://img44.imageshack.us/img44/976/dsc00064zxh.jpg
Quanto tempo fa le hai fatte qeste analisi? hai fatto anche un batteriologico? comunque dalla foto non mi sembra per niente patita, ma se non ti ha detto nulla il veterinario quando l'ha vista non credo proprio di poterti dire qualcosa io...veddremo come evolve :-)

Inviato: lun giu 15, 2009 9:21 pm
da mt.repetto
a inizio anno ha avuto un problema e è stata in clinica per un po' dove gli hanno fatto test completo e tutto era a posto il problema si è risolto ed è tornata a casa...un mese fa son andato dal veterinario per un controllo e per vedere che mi diceva di sto modo di fare l'ha visitata alla grande ci siamo stati due ore tra una cosa e l'altra...esito una piccola forma di stomatite ma niente più...
Vediamo il fatto che non dimagrisca mi fa pensare che sia "una scelta sua" non dettata da problemi fisici...era un po' come ho detto che non defecava feci ma solo urati stasera ha defecato di nuovo feci e erano perfette da incorniciare...magari si è sbloccata e ora ricomincia a mangiare...ho provato sto I D trovato in scatolette che ho ridotto in pappetta e ho dato con siringa vediamo la scatoletta è in frigo e due giorni dura quindi provo per trè giorni consecutivi (oggi e altri due) poi levo il cibo a disposizione per 5 giorni dopodochè lo rimetto e vediamo che fa

Inviato: lun giu 15, 2009 9:33 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:a inizio anno ha avuto un problema e è stata in clinica per un po' dove gli hanno fatto test completo e tutto era a posto il problema si è risolto ed è tornata a casa...un mese fa son andato dal veterinario per un controllo e per vedere che mi diceva di sto modo di fare l'ha visitata alla grande ci siamo stati due ore tra una cosa e l'altra...esito una piccola forma di stomatite ma niente più...
Vediamo il fatto che non dimagrisca mi fa pensare che sia "una scelta sua" non dettata da problemi fisici...era un po' come ho detto che non defecava feci ma solo urati stasera ha defecato di nuovo feci e erano perfette da incorniciare...magari si è sbloccata e ora ricomincia a mangiare...ho provato sto I D trovato in scatolette che ho ridotto in pappetta e ho dato con siringa vediamo la scatoletta è in frigo e due giorni dura quindi provo per trè giorni consecutivi (oggi e altri due) poi levo il cibo a disposizione per 5 giorni dopodochè lo rimetto e vediamo che fa
Facci sapere.
Conta però che l'I/D è facilmente digeribile e non è da escludere che la geca abbia defecato quello. Il fatto che evaquasse solo urati è normale, se non mangiava che cosa doveva defecare? ;)

Inviato: mar giu 16, 2009 1:21 pm
da baustar
intanto io ti direi di tenerla alimentata un paio di giorni con l'id, e vedrai che defecherà (e ne approfitterei per fare un altro esame delle feci, che non fa mai male) così le pulisci il tratto gastroenterico da eventuali residui ed eviti fermentazioni strane, poi prova a mettere a disposizione le prede...in bocca al lupo

Inviato: mar giu 16, 2009 8:58 pm
da mt.repetto
ha defecato prima di mangiare quindi era altro e non sprei cosa però!!!! Ora provo 3 giorni non di più onde evitare di viziarlo poi vediamo se ricomincia a mangiare senza storie

Inviato: mar giu 16, 2009 9:11 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:ha defecato prima di mangiare quindi era altro e non sprei cosa però!!!! Ora provo 3 giorni non di più onde evitare di viziarlo poi vediamo se ricomincia a mangiare senza storie
Ma la temperatura nel terrario è soggetta a sbalzi termici?

Inviato: mar giu 16, 2009 9:22 pm
da mt.repetto
zona calda e zona fredda...di notte si abbassa di un paio di gradi ambedue le zone diciamo 30/26 giorno 30(zona più limitata)/24 notte la differenza è che di giorno scaldo con spot e tappetino di notte solo con tappetino per imitare il calore del terreno e non più del sole...

Inviato: mar giu 16, 2009 9:27 pm
da Manu
mt.repetto ha scritto:zona calda e zona fredda...di notte si abbassa di un paio di gradi ambedue le zone diciamo 30/26 giorno 30(zona più limitata)/24 notte la differenza è che di giorno scaldo con spot e tappetino di notte solo con tappetino per imitare il calore del terreno e non più del sole...
Ok tutto regolare.
Chiedevo perchè a volte i digiuni sono scaturiti da sbalzi termici repentini.