![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Le O. castelnaui amelanistiche sono il frutto di un gene recessivo come nei leopardini, quindi per fare gli amelanistici devi avere almeno un het (meglio un amelanistico) per vedere di tirarne fuori qualcuno in un paio di generazioni
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
gentilissimo come sempreManu ha scritto:I terrari son belliPerò io aggiungerei qualche foro d'aerazione, quelli son pochi.
Le O. castelnaui amelanistiche sono il frutto di un gene recessivo come nei leopardini, quindi per fare gli amelanistici devi avere almeno un het (meglio un amelanistico) per vedere di tirarne fuori qualcuno in un paio di generazioni
penso proprio di si perchè è una pianta che richiede un buon grado di umidità, ha bisogno però anche di un po' di luce, se il terrario non è illuminato dovrebbe essere sufficiente una zona luminosa nella stanza.giorgio199 ha scritto:grazie, davveri gentilissimo, stando ai parametri che richiede, dovrebbe vivere in terrariolupetto74 ha scritto:la pianta è un Syngonium erythrophyllum
Oltre ad altri buchi io taglierei un bel rettangolo sul coperchio e siliconerei una rete, e così anche sui fianchi delle vascheLalla ha scritto:fare altri buchi?
se è costante, si, è troppa.
Roby ho lasciato solo il link perchè la foto è più grande di 640x480robytaxi ha scritto:Oltre ad altri buchi io taglierei un bel rettangolo sul coperchio e siliconerei una rete, e così anche sui fianchi delle vascheLalla ha scritto:fare altri buchi?
se è costante, si, è troppa.![]()
Se non sono stato molto chiaro da questa foto si capisce qualche cosa....
http://img16.imageshack.us/img16/6169/masobefemalec.jpg