Pagina 2 di 2
Inviato: mer apr 07, 2010 8:18 am
da marcodb1
Solo 25w. Mi immaginavo di più. Comunque mi sa che a breve mi dedicherò all'allestimento ed agli esperimenti termo igrometrici. Il geco spero di trovarlo a Longarone. Se poi c'è qualcuno che li alleva in Friuli valuto tranquillamente.
Inviato: mar apr 20, 2010 6:36 am
da marcodb1
L'altro giorno in un garden ho finalmente trovato i bamboo. Solo che non li ho ancora presi perchè ho un dubbio sul diametro che devono avere. Immagino ci vorrà almeno 2cm. Voi che misure usate?
Ciao.
Inviato: mar apr 20, 2010 6:44 am
da Oscar
Si per un P. grandis direi che almeno un 2 cm di diametro serve. Se ti riferisci ai bamboo quelli già secchi che sono gialli e si usano come tutore per le piante direi che vanno bene. Io uso quello più altri bamboo che hanno un diametro più grande sui 7 cm (forse anche qualcosina di più) anche quelli li trovi nei garden center solitamente dove vendono i fiori recisi (si usano per le composizioni)
Inviato: mar apr 20, 2010 10:36 am
da marcodb1
per un P. laticauda o altro geco di dimensioni simili fino a che diametro posso scendere?
Inviato: mar apr 20, 2010 11:54 am
da Manu
marcodb1 ha scritto:per un P. laticauda o altro geco di dimensioni simili fino a che diametro posso scendere?
Per specie più piccole vanno bene anche bamboo di 5mm di diametro.
Inviato: mar apr 20, 2010 12:04 pm
da Lalla
Manu ha scritto:marcodb1 ha scritto:per un P. laticauda o altro geco di dimensioni simili fino a che diametro posso scendere?
Per specie più piccole vanno bene anche bamboo di 5mm di diametro.
5 mm è piccolissimo secondo me.. manco riesce a sdraiarsi.
sotto al cm non scenderei... ricordate che i bambù li usano anche come tana

Inviato: mar apr 20, 2010 12:09 pm
da Manu
Lalla ha scritto:Manu ha scritto:marcodb1 ha scritto:per un P. laticauda o altro geco di dimensioni simili fino a che diametro posso scendere?
Per specie più piccole vanno bene anche bamboo di 5mm di diametro.
5 mm è piccolissimo secondo me.. manco riesce a sdraiarsi.
sotto al cm non scenderei... ricordate che i bambù li usano anche come tana

Beh però le
P. laticauda son piccolette. Certo se li si vuole usare anche come tana meglio fare un po' di diametri misti.
Inviato: mar apr 20, 2010 12:20 pm
da Lalla
sì ma 5 mm è davvero un fuscello, è meno di una matita.. forse con dei baby ma con adulti no.. sempre secondo me.
più il bambù gli permette di star comodi con la pancia bella adagiata più lo sfruttano, se è troppo sottile devono aggrapparsi avvolgendolo con le zampe e alla fine lo snobbano un po'...
quando avevo Phelsuma nelle teche avevo sia le canne grosse e regolari (5 cm di diametro e più) sia i classici rami di bambù che parton larghi e si affusolano verso l'alto più qualche ramificazione (avevo tolto solo le foglie) e su questi stavan solo dove il babù era bello largo e non dovevano "abbracciarlo" troppo... poi nessuno vieta di sperimentare
Inviato: mar apr 20, 2010 12:36 pm
da Oscar
Io per un breve periodo ho tenuto un esemplare di
P. laticauda in terrario in cui erano presenti bamboo da 5mm e devo dire che l'ho visto un paio di volte sulla punta fare l'equilibrista mentre "prendeva il sole" ma devo dire che alla fine preferiva sostare tra le foglie di sanseveria

. quindi direi ok come arredamento magari per aumentare la superficie utile, ma non come solo arredamento
Inviato: mar apr 20, 2010 12:42 pm
da Lalla
concordo, mettendo vari diametri e fogliame poi scelgono loro il meglio.

Inviato: mar apr 20, 2010 5:34 pm
da Manu
Oscar ha scritto:Io per un breve periodo ho tenuto un esemplare di
P. laticauda in terrario in cui erano presenti bamboo da 5mm e devo dire che l'ho visto un paio di volte sulla punta fare l'equilibrista mentre "prendeva il sole" ma devo dire che alla fine preferiva sostare tra le foglie di sanseveria

. quindi direi ok come arredamento magari per aumentare la superficie utile, ma non come solo arredamento
Come sempre la verità sta nel mezzo...anche se devo dire che sono un po' sfasato, effettivamente 5mm non sono molti, meglio 1cm

Inviato: mer mag 26, 2010 7:15 pm
da marcodb1
Ma fra i vari terrari che si trovano in commercio per il Phelsuma è meglio uno vetrato oppure uno con i lati di rete?
Inviato: mer mag 26, 2010 9:28 pm
da Manu
marcodb1 ha scritto:Ma fra i vari terrari che si trovano in commercio per il Phelsuma è meglio uno vetrato oppure uno con i lati di rete?
Io preferisco di gran lunga quelli di vetro, o comunque abbastanza chiusi, visto che amano il caldo e l'umido.