Pagina 2 di 3
Inviato: gio mag 13, 2010 8:14 pm
da vale92
Sì appunto!
Non vorrei andasse a finire come le nutrie!
Qui i cacciatori gongolano perchè hanno qualcosa da uccidere ( vi risparmio i miei pensieri più cattivi sul loro gongolamento nel massacrare esseri viventi)
Inviato: gio mag 13, 2010 8:43 pm
da Steve
Povere nutrie... io ne volevo una....

comunque i cacciaori a Venezia adottano anche iniziative nobili, come la ripopolazione delle
Emys, presso l'eco club di Spinea, poi sulla caccia ci sarebbe da prlare per giorni tra favorevoli e contrari... quindi godiamoci i parrocchetti fotografati da Lalla

Inviato: gio mag 13, 2010 8:47 pm
da vale92
l'altro giorno ne ho vista una sulla riva del fiume che passa per jesolo, mi ci sono avvicinata e come tutta risposta lei è rimasta fissa a 5 centimetri da me a guardarmi!
Le nutrie sono bellissime!
Mi scuso per l'ot U.U
Inviato: gio mag 13, 2010 8:52 pm
da Lalla
.. attenta perchè sono anche molto aggressive e veloci se si sentono minacciate

Inviato: gio mag 13, 2010 8:54 pm
da giuppyguppy
Ho visto anche io una piccola colonia, nelle zone del Real Orto Botanico qui a Napoli..

Inviato: gio mag 13, 2010 9:14 pm
da guscioduro
Se vi consolate sulla consistenza numerica...
c'è ne sono molti di più di collari in Spagna, Francia e Gran Bretagna e si sentono ancora prima di vederli.
Idem per i monachi che a Barcellona razzolano tra i piccioni...
Quasi, quasi andrò a liberarlo uno stormo di cocorite della mia vicina di casa...

Inviato: ven mag 14, 2010 12:36 am
da Manu
Per quanto siano belli credo che sia un problema da debellare e velocemente, già l'avifauna italica non è messa benissimo se poi ci si mettono specie alloctone per di più prive di predatori, rischiamo di ritrovarci i pappagalli al posto di altri volatili nostrani.
Belle le foto e gli animali, ma assolutamente non è un problema da prendera alla leggera, anche qui a Reggio Emilia ce ne sono parecchi e un po' ovunque...
Inviato: ven mag 14, 2010 12:52 am
da Atrax
credo che per ora non ci siano progetti di eradicazione della specie in atto.
cavolo, ci sono a modugno? fantastico, andrò a fare un po' di bird watching!

Inviato: ven mag 14, 2010 2:05 am
da panny
quoto manu, per quanto sian belli, se son in cima alla catena alimentare potrebbero diventare un problema per la nostra fauna autoctona ..
Inviato: ven mag 14, 2010 9:01 am
da secco
a roma stanno sostituendo i piccioni.. nei parchi pubblici è pieno!
Inviato: ven mag 14, 2010 12:57 pm
da giorgio199
ora, vista in modo materialistico, invece di fare gli ecologisti da dietro uno schermo (non noi di IG è un discorso generale).. si potrebbe benissimo, non essendo in cites, prenderli e portarli a casa.. è un po' egoista o materialsita, ma nessuno ce lo vieta, non sono protetti da berna, nè da cites, nè da statuti regionali..
Inviato: ven mag 14, 2010 5:31 pm
da Manu
giorgio199 ha scritto:ora, vista in modo materialistico, invece di fare gli ecologisti da dietro uno schermo (non noi di IG è un discorso generale).. si potrebbe benissimo, non essendo in cites, prenderli e portarli a casa.. è un po' egoista o materialsita, ma nessuno ce lo vieta, non sono protetti da berna, nè da cites, nè da statuti regionali..
Sai qual'è il problema?
Che tanti vorrebbero portarseli a casa, poi alle prime vacanze se sono tra i peidi li liberano "tanto stavan meglio liberi"...
Inviato: ven mag 14, 2010 6:01 pm
da Atrax
in realtà credo che non si possano prelevare neanche gli alloctoni.. o almeno avevo letto così da qualche parte
Inviato: ven mag 14, 2010 6:56 pm
da giorgio199
Atrax ha scritto:in realtà credo che non si possano prelevare neanche gli alloctoni.. o almeno avevo letto così da qualche parte
se questa cosa è vera fa tanto ridere

Inviato: mar mag 18, 2010 12:04 am
da Manu
Atrax ha scritto:in realtà credo che non si possano prelevare neanche gli alloctoni.. o almeno avevo letto così da qualche parte
Da quello che so gli alloctoni si posson catturare ma poi non si possono rilasciare, appunto perchè in questo modo si fa inquinamento faunistico
