Pagina 2 di 4

Inviato: dom giu 20, 2010 8:13 pm
da Oscar
La ferplast anche ha fatto dei terrari cn apertura a scorrimento e parte superiore in rete.. I prezzi rimangono comunque alti se paragonati alle medie delle fiere

Inviato: lun giu 21, 2010 9:21 pm
da Ethlinn
Che prezzi T_T e che misure.. Mi ingegnerò! :)

Inviato: lun giu 21, 2010 10:13 pm
da Manu
Purtroppo i terrari di marca costano un botto, quindi ti conviene veramente optare per qualcosa in vetro simile a quelli che si trovano in fiera.

Inviato: lun giu 21, 2010 11:29 pm
da Ethlinn
Già.. andrò ad informarmi per bene in negozio, qualcosa la scaverò fuori.. Grazie, comunque!

Inviato: lun giu 21, 2010 11:38 pm
da Oscar
Se avvertivi prima sicuramente un passagio per un terrario si poteva trovare...io ho comprato un 40x50x40 a 25 euro... La fattura non è delle migliori come ho detto ma a me piace lavorarci su

Inviato: lun giu 21, 2010 11:57 pm
da Ethlinn
Non avevo preso in considerazione la cosa del passaggio ma non è un problema :wink: Alla fine ho un geco soltanto e per me un terrario non è una cosa che si compra spesso.. Conto di tenerlo bene e di tenerlo molto a lungo, quindi una spesa attorno ai 70 euro è affrontabile, anche se non proprio esigua ^^

Inviato: mar giu 22, 2010 12:20 am
da Oscar
Io un terrario pagato 30 euro in vetro lo ho da almeno 5 anni...ne ha passati 3 in disusto fuori casa contenendo solo piante, ha cambiato almeno 5 setup (tra animali e vegetali) ed è ancora ottimo. Direi che il vetro è vetro...a meno che non sia temperato credo che sia tutto uguale :)

Inviato: mar giu 22, 2010 6:42 am
da Ethlinn
Mi hai frainteso :-D Non intendevo dire che un terrario di 30 euro fa per forza più schifo di uno di 70, intendevo dire che anche se pago di più un terrario che potrei comprare a meno in fiera pazienza a questo punto: non conto di prenderne altri nei prossimi anni..! Il vetro è vetro come dici tu e ti dura molto a prescindere :wink:

Inviato: mar giu 22, 2010 10:05 am
da Oscar
Prova in qualche Garden...alcuni vendono anche animali e relativi terrari e hanno anche terrari in vetro non di marca. I prezzi restano comunque alti ma magari non come in un negozio di animali. Vale la pena provare :)

Inviato: mar giu 22, 2010 1:07 pm
da Ethlinn
Davvero? O.o questa non l'avevo mai sentita..! Provo ad informarmi se in zona ce n'è qualcuno che ha anche terrari.. grazie :wink:

Inviato: sab dic 31, 2011 5:05 pm
da Ethlinn
Ciao! Riesumo questo topic perchè così non ne apro un altro.. Finalmente posso passare alle vie di fatto..! Trovato il terrario nuovo, trovato il substrato (un piastrellone in finta roccia veramente molto bello), prese un po' di pietre per fare un bello scenario e rifugi.. Ora devo solo allestirlo..!

Siccome il piastrellone è più piccolo della base del terrario, la parte che non riesce a occupare pensavo di coprirla con torba mista a sabbia. Ho già un sacco di sabbia a casa, è la Desert Sand dell'ExoTerra. Quello che mi chiedo è: prima di mischiarla alla torba devo trattarla in qualche modo per eliminare l'eventuale parte sottile (anche se c'è scritto che è già stata setacciata)? La sterilizzo come faccio per la torba? Insomma, come fate voi? :lol:

Inviato: sab dic 31, 2011 5:55 pm
da Manu
Ethlinn ha scritto:Ciao! Riesumo questo topic perchè così non ne apro un altro.. Finalmente posso passare alle vie di fatto..! Trovato il terrario nuovo, trovato il substrato (un piastrellone in finta roccia veramente molto bello), prese un po' di pietre per fare un bello scenario e rifugi.. Ora devo solo allestirlo..!

Siccome il piastrellone è più piccolo della base del terrario, la parte che non riesce a occupare pensavo di coprirla con torba mista a sabbia. Ho già un sacco di sabbia a casa, è la Desert Sand dell'ExoTerra. Quello che mi chiedo è: prima di mischiarla alla torba devo trattarla in qualche modo per eliminare l'eventuale parte sottile (anche se c'è scritto che è già stata setacciata)? La sterilizzo come faccio per la torba? Insomma, come fate voi? :lol:
Diciamo che una sterilizzata in forno sarebbe il meglio.
Per quanto la vendano come setacciata andrebbe lavata, anche se in caso tu la mettessi nella tana umida assieme alla torba non dovrebbe alzarsi polvere ;)

Son curioso di vedere il risultato finale.

Inviato: sab dic 31, 2011 7:17 pm
da Ethlinn
Ok, sarà fatto. Comunque non andrebbe nella tana umida ma la userei come substrato assieme alla torba, anche se per una piccola parte del terrario.. Quindi resterebbe asciutta.. Ma.. per lavata intendi metterla in un catino con dell'acqua in modo tale che il particolato più sottile venga a galla e poi venga dilavato via?

Piccola domanda apprensiva: lascio i grilli liberi nel terrario, la quantità di sabbia è tanto bassa da non essere pericolosa? Considerando anche che occuperebbe veramente solo una parte del perimetro del terrario..
Posterò di certo le foto, soprattutto per essere certa che sia tutto ok :wink:

Grazie!

P.S.: Grande Manu che risponde anche il 31 dicembre! :-D

Inviato: dom gen 01, 2012 2:14 pm
da Manu
Ethlinn ha scritto:Ok, sarà fatto. Comunque non andrebbe nella tana umida ma la userei come substrato assieme alla torba, anche se per una piccola parte del terrario.. Quindi resterebbe asciutta.. Ma.. per lavata intendi metterla in un catino con dell'acqua in modo tale che il particolato più sottile venga a galla e poi venga dilavato via?

Piccola domanda apprensiva: lascio i grilli liberi nel terrario, la quantità di sabbia è tanto bassa da non essere pericolosa? Considerando anche che occuperebbe veramente solo una parte del perimetro del terrario..
Posterò di certo le foto, soprattutto per essere certa che sia tutto ok :wink:

Grazie!

P.S.: Grande Manu che risponde anche il 31 dicembre! :-D
Sì la sabbia andrebbe lavata come descrivi, lo si fa sotto l'acqua corrente così la polvere esce dal catino che trabocca. Quando l'acqua nel catino diventa limpida vuol dire che la sabbia è pronta per essere usata.

No la sabbia mista torba non è un problema, quindi vai tranquilla.

PS: e rispondo anche il 1° :D

Inviato: dom gen 01, 2012 2:30 pm
da Ethlinn
mmh.. non ho fatto il tutto sotto l'acqua corrente, forse sarebbe stato più rapido.. ho riempito e svuotato il catino più volte finchè l'acqua non è stata più torbida.. Penso che il risultato sia lo stesso, giusto? Vado a fare un paio di foto ^^