SIIIIIIII, finalmente

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:mi sono dimenticato di ridimensionare.
sono appena andato a controllare il gechino perchè dalla foto mi sono accorto che ha un residuo di muta sulla coda, effettivamente è rimasta e nella parte inferiore è dalla cloaca fino alla punta della coda. che faccio?
Tienilo ben nebulizzato e se domani sera è ancora li rimuovilo tu.
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

Manu ha scritto:
lupetto74 ha scritto:mi sono dimenticato di ridimensionare.
sono appena andato a controllare il gechino perchè dalla foto mi sono accorto che ha un residuo di muta sulla coda, effettivamente è rimasta e nella parte inferiore è dalla cloaca fino alla punta della coda. che faccio?
Tienilo ben nebulizzato e se domani sera è ancora li rimuovilo tu.
va bene mi preoccupa il fatto che durante "l'operazione" possa cadere la coda.
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:
Manu ha scritto:
lupetto74 ha scritto:mi sono dimenticato di ridimensionare.
sono appena andato a controllare il gechino perchè dalla foto mi sono accorto che ha un residuo di muta sulla coda, effettivamente è rimasta e nella parte inferiore è dalla cloaca fino alla punta della coda. che faccio?
Tienilo ben nebulizzato e se domani sera è ancora li rimuovilo tu.
va bene mi preoccupa il fatto che durante "l'operazione" possa cadere la coda.
Se ci passi sopra un cottonfiock ben inumidito, la muta dovrebbe rimanere attaccata a quello e non dare troppo fastidio al geco ;)
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

questo è il fratello del primo, 100gg di incubazione
Immagine

red bicolor?
questo invece fratello del secondo nato, 102gg di incubazione
Immagine

Immagine

harley, forse extreme?
domandina...dalla schiusa fra il primo ed il secondo uovo sono passati rispettivamente 10 e 12 giorni è normale?
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Dario B.
Messaggi: 192
Iscritto il: sab lug 25, 2009 2:12 pm
Località: Salerno

Molto bello il secondo, complimenti!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Belli belli,
per il morph direi che con il primo ci siamo, per il secondo bisognerebbe vedere un po' crescendo come diventa ;)

Sì capita che tra un uovo e l'altro ci sia qualche giorno di differenza ;)
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

domanda idiota magari..ma con tutti sti giorni di attesa per la schiusa, aumentano le possibilità di femmine, giusto?
1.0 100% het raptor 50% het blizzard - montanus cross
E poi chissà
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

in teoria sì zio ...

dalle mie esigue schiuse di R. ciliatus ho notato che i "fratelli" nascevano l'uno a distanza di qualche ora dall'altro, non mi è mai capitato 10/12 giorni di distacco.. immagino che le abbia comunque incubate assieme..
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

panny ha scritto:in teoria sì zio ...

dalle mie esigue schiuse di R. ciliatus ho notato che i "fratelli" nascevano l'uno a distanza di qualche ora dall'altro, non mi è mai capitato 10/12 giorni di distacco.. immagino che le abbia comunque incubate assieme..
Denis, se come dice il Panny le uova son state incubate assieme i giorni in più di incubazione non dovrebbero fare la differenza per quanto riguarda il sesso. Anche perchè il sesso si forma solitamente all'inizio dell'incubazione :D
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

le uova le avevo sistemate a coppie nelle scatoline con la perlite poi le ho messe tutte insieme in un contenitore di polistirolo.
per le temperature, sono state per un paio di settimane a 18°C.
in una coppia di uova c'è stato uno che fino alla terza settimana, alla speratura, non presentava i vasi sanguigni. :?
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

lupetto74 ha scritto:le uova le avevo sistemate a coppie nelle scatoline con la perlite poi le ho messe tutte insieme in un contenitore di polistirolo.
per le temperature, sono state per un paio di settimane a 18°C.
in una coppia di uova c'è stato uno che fino alla terza settimana, alla speratura, non presentava i vasi sanguigni. :?
Probabilmente quello che non presentava vasi sanguigni non aveva ancora iniziato lo sviluppo embrionale, capita a basse temperature ;)
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

altre tre sorpresine trovate ieri
Immagine

Immagine

Immagine
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
Tarantonio
Messaggi: 1044
Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
Località: Lenggries
Contatta:

complimenti l'ultimo mi piace molto
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

proprio belli, complimenti :wink:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21120
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Grande!
A me piaccion molto i primi due :D
Rispondi