Pagina 2 di 3

Inviato: dom ott 17, 2010 10:21 pm
da Manu
ECCOLE FINALMENTE! :D

Spero che grazie alla stanza climatizzata riuscirai ad avere ottimi risultati con queste splendide bestie!
Mi raccomando, occhio quando fai il trasloco che questi animaletti patiscono gli sbalzi termici come pochi.

OT: Ho tolto le foto e lasciato i link perchè sono enormi.

Inviato: lun ott 18, 2010 9:23 am
da robytaxi
Grazie Manu...ho riuppato le foto con un formato più umano :D :wink:
Grazie a tutti per i complimenti :D
@Oscar...sì era lui!!! gli ho lasciato l'acconto ad Hamm me le ha portate venerdì....stà a un ora di macchina oltre l'ex confine, così gli abbiamo evitato lo stress del viaggio hamm e ritorno :wink:
@Albi...mi sto uccidendo....oltre al fumo mi sono messo in dieta alcolica e cibarica, quindi a Trieste solamente per gechi :-D :-D

Inviato: lun ott 18, 2010 5:36 pm
da Corey
Tranquillo Roby, noi guardiamo i gechi con il Mojito in mano, tu guardi noi con un succo di pera! :-D

Inviato: lun ott 18, 2010 9:34 pm
da Molly
Bellissime Roby :0) ora via a sfornar lumache :0)

Inviato: mar ott 19, 2010 12:11 pm
da robytaxi
Molly ha scritto:Bellissime Roby :0) ora via a sfornar lumache :0)
Già fatto :-D :-D parlando con Matjaz mi ha detto di dargli le lumache solammente durante il periodo riproduttivo....quindi le piccole acatine me le pappo io :-D :-D

Inviato: mar ott 19, 2010 3:50 pm
da Molly
E ti pareva! cosa non ti mangi te??? :P

Inviato: mar ott 19, 2010 3:55 pm
da Tony789
le Achatina sono commestibili :wink: quindi una bella farsora piena! :-D

Inviato: mar ott 19, 2010 4:04 pm
da Corey
domandona..le lumache da acquario andrebbero comunque bene!?

Inviato: mar ott 19, 2010 4:16 pm
da Molly
No, almeno così ci aveva detto Nicolas

Inviato: mar ott 19, 2010 4:57 pm
da alessio
Matjaz so che le usa. Ne parla qui:

Inviato: mar ott 19, 2010 5:14 pm
da Corey
Mi era venuto il dubbio per l'eventuale abbondanza di calcio..
Le Achatina devono avere l'osso di seppia sempre disponibile, mentre quelle d'acquario non so...
Interessante il video Ale :D

Inviato: mar ott 19, 2010 5:35 pm
da Lalla
complimenti e in bocca al lupo!!! :D

Inviato: mar ott 19, 2010 6:10 pm
da claw86
Corey ha scritto:Mi era venuto il dubbio per l'eventuale abbondanza di calcio..
Le achatina devono avere l'ossio di seppia sempre disponibile,mentre quelle d'acquario non so...
Interessante il video Ale :D
Quelle d'acquario assorbono il calcio dall'acqua a quel che ne so...
Davvero belli questi gechi, ma come si chiamano? :?

Inviato: mar ott 19, 2010 6:26 pm
da giorgio199
claw86 ha scritto:
Corey ha scritto:Mi era venuto il dubbio per l'eventuale abbondanza di calcio..
Le achatina devono avere l'ossio di seppia sempre disponibile,mentre quelle d'acquario non so...
Interessante il video Ale :D
Quelle d'acquario assorbono il calcio dall'acqua a quel che ne so...
Davvero belli questi gechi, ma come si chiamano? :?
Paroedura masobe

Inviato: mar ott 19, 2010 8:03 pm
da Tony789
claw86 ha scritto:
Corey ha scritto:Mi era venuto il dubbio per l'eventuale abbondanza di calcio..
Le achatina devono avere l'ossio di seppia sempre disponibile,mentre quelle d'acquario non so...
Interessante il video Ale :D
Quelle d'acquario assorbono il calcio dall'acqua a quel che ne so...
Davvero belli questi gechi, ma come si chiamano? :?
di solito dal cibo, da osso di seppia e da sassi calcarei :wink:

Ampullarie, Physa e Planorbis sono le più reperibili e invasive!