Pagina 2 di 3

Inviato: mer mag 30, 2012 9:17 am
da vale92
la femmina ha deposto sta notte! Speriamo bene, non sto avendo una gran fortuna con le riproduzioni delle Oedura :/

Inviato: mer mag 30, 2012 7:44 pm
da Manu
vale92 ha scritto:la femmina ha deposto sta notte! Speriamo bene, non sto avendo una gran fortuna con le riproduzioni delle Oedura :/
Bene :D
In bocca al lupo per la schiusa.

Inviato: lun lug 30, 2012 12:27 pm
da vale92
purtroppo ho una brutta notizia...dopo 60 giorni ho notato una perdita di volume dell'uovo...così ho deciso di aprirlo... e questo è quello che ho trovato, un baby completamente formato ma morto...con questa grande bolla sulla gola...cosa potrebbe essere andato storto?? temperatua fissa a 27 gradi con rapporto 1:1 .... un peccato perchè ci tenevo veramente tanto

Immagine

Immagine

la bolla conteneva aria...non liquido

Inviato: lun lug 30, 2012 3:49 pm
da Manu
Cavolo mi spiace un sacco...potrebbe esser stato uno sbalzo termico o di umidità...e con le stagioni matte di quest'anno...non mi stupisce...

Inviato: lun lug 30, 2012 5:37 pm
da vale92
cosa devo fare per non far finirecosì anche le altre?? pensa che il metodo di incubazione andasse bene visto che si sta mantenendo perfetto anche un uovo sterile....

Inviato: lun lug 30, 2012 9:35 pm
da lupetto74
nooo Vale con le Oedura proprio non ti va :cry:

Inviato: mar lug 31, 2012 8:58 am
da vale92
già cavoli....mi sto deprimendo! ho riunito la femmina con il maschio visto che è ancora molto in forma.... così se mi vanno male anche le altre uova con quelle nuove proverò a cambiare incubatrice.....

Inviato: dom ago 05, 2012 6:02 pm
da Corey
Non conviene prendere come parametro un uovo sterile, rimane un elemento amorfo, quindi non risente di grandi sbalzi. Un uovo fertile cresce, ha un suo metabolismo che può variare a seconda di condizioni difficilmente misurabili.
Se l'incubatrice tiene bene la temperatura interna io piuttosto andrei a vedere o la composizione del substrato o le scatoline per incubare.

Inviato: dom ago 05, 2012 6:29 pm
da vale92
grazie corey per il tuo intervento! La temperatura è stata misurata con un termometro normale ( quindi alquanto affidabile ) ed è stabile! Come substrato uso perlite.....con scatole ermetiche.... vorrei provare ad incubare a sospensione con le prossime uova!

Inviato: dom ago 12, 2012 5:16 pm
da Corey
Premettendo che non ho esperienza con queste uova, e che le mie sono solo nozioni teoriche, ti chiedo, con ermetiche intendi che non hanno pori!?
Se così fosse, so che è un metodo che funziona bene con leopardini e cili, ma che magari può non essere adatto a tutte le uova.
Io proverei, a naso, sempre con perlite ma con la scatoletta forata! Manu come le incubava!?
A sospensione è un buon metodo, a me ispira molto, hai diversi vantaggi ma non ho ancora avuto modo di sperimentarla di persona!

Inviato: dom ago 12, 2012 6:17 pm
da vale92
sì non hanno fori....in realtà ne ha uno ma è riempito dalla sonda di un termometro.... quelle che sono in quella scatola ormai le lascio li? e sposto le prossime in una scatola di quelle per i grilli?? o mi azzardo a spostarle ora?? le prossime in schiusa sono state deposte i primi di luglio!

Inviato: dom ago 12, 2012 6:36 pm
da Corey
Sempre uova di Oedura!? spostarle è sempre un'operazione molto delicata, specie ora...quante sono ora le uova!? al limite potresti mettere su un coperchio forato, così non fai grossi spostamenti o modifiche.
Per l'umidità come ti regolavi!? ogni quanto rabboccavi eventualmente d'acqua!?
Hai sempre incubato così!?

Inviato: dom ago 12, 2012 6:45 pm
da vale92
sì tutte di Oedura....ma ne ho solo 4 ....due di O. castelnaui e 2 di O. monilis...di solito riempio un scolino di perlite e lo passo sotto l'acqua...poi lo sgocciolo fin che non è più zuppo! Non ho mai rabboccato! ho sempre incubato così ma uova di leo non di altri gechi!

Inviato: dom ago 12, 2012 7:15 pm
da Corey
Capito, sì con i leo e soprattutto con i cili sembra funzionare bene.
In questo caso il rapporto acqua:perlite è superiore però all' 1:1.
Se questo metodo non ti da buoni risultati io passerei ad uno stabile 1:1 con scatolette di grilli forate, è abbastanza preciso ed eviti grossi sbalzi d'umidità, è un po' più sbatta ma hai meglio il controllo dell'umidità.

Con quelle che rimangono proverei a mettere un coperchio un po' bucherellato, ma per sicurezza chiederei a Lalla, sul pratico per quanto riguarda le uova è un drago :D

Non saprei, per il resto altro che potrebbe incidere con l'umidità sono le dimensioni della scatola e la quantità di perlite, ma di preciso è difficile da stabilire!

Inviato: lun ago 13, 2012 1:54 pm
da Manu
Convengo con Alberto,
prova a mettere un coperchio forellato, in modo che ci sia un po' più di ricircolo d'aria.
Io le uova di O. monilis le ho sciuse in tutte le salse negli anni, in vermiculite, in perlite e addirittura immerse nella torba, però ho sempre usato scatole con qualche foro ;)