Pagina 2 di 2

Inviato: mer mar 23, 2011 9:20 pm
da Oscar
ahh...'sti maschi lol

Inviato: mer mar 23, 2011 9:52 pm
da Manu
Molly ha scritto:Da quanto si legge per la mamma non ci son problemi invece per il babbo...
Esatto,
anche se pare che il maschio sia un problema solo nei R. t. trachycephalus, mentre nei R. t. trachyrhynchus problemi non dovrebbero essercene anche se allevati in gruppo.

Re: R. t. trachycephalus

Inviato: mar gen 07, 2014 7:30 pm
da gabrieletenti
Complimenti per il bellissimo progetto, i gechi e le foto. Magari un pensierino me lo faccio anche io. Ma che cosa avete messo nel terrario? Piante vere? Di che tipo? Perché se son schivi magari le piante richiedono una illuminazione che non facilita la loro uscita... Boh la butto la così ma con l'esperienza che avete avrete pensato a tutto. Come li state tenendo esattamente? Umidità, substrato? Altri accessori? Un nido sarà comunque utile per il parto, giusto?

Re: R. t. trachycephalus

Inviato: mer gen 08, 2014 8:59 am
da Manu
gabrieletenti ha scritto:Complimenti per il bellissimo progetto, i gechi e le foto. Magari un pensierino me lo faccio anche io. Ma che cosa avete messo nel terrario? Piante vere? Di che tipo? Perché se son schivi magari le piante richiedono una illuminazione che non facilita la loro uscita... Boh la butto la così ma con l'esperienza che avete avrete pensato a tutto. Come li state tenendo esattamente? Umidità, substrato? Altri accessori? Un nido sarà comunque utile per il parto, giusto?
Grazie per i complimenti :)
No no, è stato confermato anche da altri che li hanno che son gechi superschivi, di giorno è raro che escano. Di notte escono sempre, solo che se si accende la luce della stanza spariscono come si accorgono che sei li.
Abbiam provato diversi set-up e le cose non cambiano, piante vere, finte, misto, ma a loro poco frega, si infilano nei tubi di corteccia e chi si è visto si è visto :D
Li alleviamo più o meno come gli altri Rhacodactylus quindi umidi, substrato a base di torba, qualche tubo di sughero, qualche pianta vera e/o finta e stop.
Unica cosa è che da loro lasciamo uno spottino da 10W che può essere molto utile sopratutto alle femmine in gravidanza.
Sinceramente come gestione sono facili, un po' come i loro parenti, anzi i C. sarasinorum sono più delicati ;)