0.3 Lepidodactylus lugubris

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

mt.repetto ha scritto:magari la luce non è obbligatoria ma senza ti posso garantire che è complicato tenere le piante...di norma il nostro concetto di luminosità non basta alle piante per vivere.
Per lo sfondo si trova spesso il sughero che dura tanto oppure ci sono mille modi per farseli su misura.
Per il fondo se hai spazio sicuramente quello che scrivi aiuta ma spesso basta molto meno se non hai piante esigentissime.
Io in 4 cm di torba magari con la trichorina ci ho fatto stare varie bromelie e diversi tipi di piante....ci vuole solo occhio a non esagerare con l'acqua altrimenti le anneghi!
Grazie mille!
Le piante che avrei intenzione di inserire di che tipo di illuminazione necessitano? Il Pothos l'ho sempre sentito consigliare ai neofiti perché pianta di sottobosco, ma per quanto riguarda le altre due? Diciamo che una lampada sopra la griglia di areazione potrei anche metterla, ma per un neon sarebbe un po' un problema...
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

come luce niente di chè ma io una lampadina la metterei...anzi un neon...soprattutto per stimolarla un po'.
Diciamo che per ogni terrario con piante io ho due neon piccoli uno solare e uno fitostimolante e non ho mai avuto problemi
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Ecco finalmente il terrario definitivo:

Immagine
E la foto scattata in tutta fretta di una geca che prende confidenza con il nuovo ambiente. :-)

Immagine
Qualche parere? Devo ancora aggiungere la luce per le piante...
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

come già ti ho detto è figo ed è perfetto :D
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Michele ha scritto:come già ti ho detto è figo ed è perfetto :D
Sì, direi che non c'è altro da aggiungere :D

Brava! Molto bello!
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Grazie mille a entrambi! :D Spero solo che si facciano vedere, ogni tanto, nonostante i nascondigli. :)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Ciao a tutti, dopo tanto tempo torno a scrivere qui. :-)
Premetto dicendo che le geche sono sempre attive e voraci, purtroppo però mi è impossibile fotografarle da quando le ho trasferite nel terrario definitivo!
Ma arrivo al dunque... Ultimamente ho notato che una di loro (o più di una... È impossibile riconoscerle!) presenta un ovale bianco nel ventre, piuttosto grande... Che sia un uovo? È la mia prima esperienza e vorrei principalmente assicurarmi che non si tratti di qualcos'altro, magari di indesiderato... Non ho idea di che età abbiano, e non so proprio se sono sessualmente mature o meno. Non sono riuscita a scattare foto, visto che tendono a rifugiarsi tra le foglie non appena cerco di avvicinarmi con la macchina fotografica... Spiccano balzi da record, se le colgo aggrappate al vetro...
Un'altra mia domanda riguarda il riscaldamento... Qual è la temperatura minima che sopportano? So che in genere questi gechi non si riscaldano, ma nel caso ce ne fosse bisogno quale tipo di riscaldamento è meglio adottare?
Grazie per la pazienza! :)
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:Ciao a tutti, dopo tanto tempo torno a scrivere qui. :-)
Premetto dicendo che le geche sono sempre attive e voraci, purtroppo però mi è impossibile fotografarle da quando le ho trasferite nel terrario definitivo!
Ma arrivo al dunque... Ultimamente ho notato che una di loro (o più di una... È impossibile riconoscerle!) presenta un ovale bianco nel ventre, piuttosto grande... Che sia un uovo? È la mia prima esperienza e vorrei principalmente assicurarmi che non si tratti di qualcos'altro, magari di indesiderato... Non ho idea di che età abbiano, e non so proprio se sono sessualmente mature o meno. Non sono riuscita a scattare foto, visto che tendono a rifugiarsi tra le foglie non appena cerco di avvicinarmi con la macchina fotografica... Spiccano balzi da record, se le colgo aggrappate al vetro...
Un'altra mia domanda riguarda il riscaldamento... Qual è la temperatura minima che sopportano? So che in genere questi gechi non si riscaldano, ma nel caso ce ne fosse bisogno quale tipo di riscaldamento è meglio adottare?
Grazie per la pazienza! :)
Per la prima domanda direi che sì, è un uovo :D

Per la seconda, i miei in inverno di notte hanno visto anche i 15°C e ormai hanno superato i 7 anni, quindi direi che non hanno problemi :D
Avatar utente
Masakari
Messaggi: 168
Iscritto il: gio giu 04, 2009 4:13 pm

l'ultima foto è ficherrima
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

... Effettivamente si trattava di uova! Ecco il primo, il mio primissimo uovo! :D

Immagine

Non vedendo tracce di capillari mi vien da supporre che sia sterile... Ma poco importa, sono felicissima! :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ma bene! :D
Io non sono così certo che sia sterile, i capillari si iniziano a vedere dopo qualche giorno dalla deposizione ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Manu ha scritto:Ma bene! :D
Io non sono così certo che sia sterile, i capillari si iniziano a vedere dopo qualche giorno dalla deposizione ;)
Questo non lo sapevo! Allora incrocio le dita! :D
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Ciao a tutti,
purtroppo il primo ovetto si era dimostrato sterile... Ma è con mia immensa gioia che annuncio la deposizione, negli ultimi giorni, di una coppia di uova da parte di due L. lugubris, per un totale di quattro uova! :)
In una delle prime due ad essere state deposte mi sembra di intravedere dei capillari... Incrocio le dita!
Potreste gentilmente dirmi quanto tempo impiegano prima di schiudere?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:Ciao a tutti,
purtroppo il primo ovetto si era dimostrato sterile... Ma è con mia immensa gioia che annuncio la deposizione, negli ultimi giorni, di una coppia di uova da parte di due L. lugubris, per un totale di quattro uova! :)
In una delle prime due ad essere state deposte mi sembra di intravedere dei capillari... Incrocio le dita!
Potreste gentilmente dirmi quanto tempo impiegano prima di schiudere?
Incrocio l'incrociabile :D in bocca al lupo!

A 24°-26°C ci mettono circa 60-65 giorni a schiudere ;)
Morelius
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mar 13, 2013 10:27 am

I L. lugubris possono essere alimentati solo con CGD e omogeneizzato alla frutta con eventuali se necessarie integrazioni di calcio e ca+d3?
Rispondi