Geca scavatrice

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Scusa la domanda forse banale... ma dalla foto mi è venuto un dubbio... ma lo avete messo il coperchio alla scatolina con dentro l'uovo?
non ho ben chiaro la vostra incubatrice...
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

Ehm.. la nostra incubatrice è costituita da una specie di fauna box rivestito internamente da fogli di polistirolo, sotto(ricoperto da polistirolo) c'è il cavetto riscaldante controllato da un termostato. la sonda del termostato l'abbiamo posizionata nella vaschetta con la vermiculite e con l'uovo.. tale scatoletta non ha un coperchio ma il fauna ovviamente si (ci abbiamo fatto anche qualche buchetto per il ricircolo dell'aria..)
effettiavamente avevamo sì qualche dubbio se chiudere anche la scatoletta con l'uovo.. dovevamo chiuderla??

Ora, con il nuovo idrometro ci siamo resi conto che l'umidità è al 100% e abbiamo un po' scostato il coperchio..
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21119
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Sì la scatoletta va chiusa perchè all'interno di essa rimanga il tasso di umidità che vi eravate prefissati.
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Manu ha scritto:Sì la scatoletta va chiusa perchè all'interno di essa rimanga il tasso di umidità che vi eravate prefissati.
Ora abbiamo capito il motivo della scarsa umidità che probabilmente ha influito sulla forma dell'uovo...

Beh io proverei ugualmente a incubarlo... (anche le loro uovo come i leo sono resistenti e qualche cosa te la perdonano)
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

Ma in realtà non credo che l'umidità fosse bassa, perchè da quando abbiamo cambiato l'idrometro (il primo segnava sempre 40 e noi continuavamo ad aggiungere acqua ma l'umidità non saliva)segna 100 e non si riesce a farla scendere..abbiamo anche cambiato vaschetta con la vermiculite..

Siamo un po' in ansia perchè è il nostro primo ovetto ma mi sa che l'abbiamo già ucciso :cry: :cry:
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Avatar utente
Drago_barbuto
Messaggi: 245
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:18 pm
Località: Modena
Contatta:

vi chiedo un consiglio visto che leggo sempre ovunque dell'importanza del coperchio nella scatola..
io ho la vaschetta di vermiculite a bagnomaria nell'acqua a 30 gradi.. è chiaro quindo che dentro la scatola di polistirolo (che racchiude tutto) ci viene un alto tasso di umidità.. devo per forza metterlo quindi il coperchio?
aumento il rischio che cada qualche goccia di condensa sulle uova..
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

se è tutto racchiuso nella scatola di polistirolo non c'è problema.
All'interno della stacola si forma il microclima, a meno che non sia enorme
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Avatar utente
Drago_barbuto
Messaggi: 245
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:18 pm
Località: Modena
Contatta:

avevate ragione.. ho misurato l'umidità nell'aria dell'incubatrice ed era 50-55
nonostante la vermiculite umida superasse probabilmente l'80-90
adesso ho messo il coperchio sulla scatola e aspetto di misurare nuovamente l'umidità
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Beh per quanto riguarda l'igrometrofisso a 100 è possibile sia andata dell'acqua all'interno... per questo rimane a 100...

Per il sitema del bagno maria non lo trovo molto efficente per le uova di geco; sono più favorevole per una incubatrice a "secco" e ogni vaschettina per 2 massimo 4 uova con all'interno la vermiculite umida:
- questo garantisce l'isolamento termico delle singole scatole ogni qual volta si apre l'incubatrice per mettere o togliere uova-piccoli... (in caso contrario l'umidità e il calore escono di colpo! per poi riformarsi...)
- in caso di uova intaccate da muffa al massimo si rischia la singola covata... mentre se messe in un contenitore con diverse uova e se non presa in tempo può intaccarne diverse...
- alcune provocano una condensa eccessiva, alcune necessitano di rimboccare l'acqua.

ATTENZIONE: non ho detto che non funzionano... dico solo che io preferisco un tipo del genere...
Immagine

Semplice e funzionale... (qui ci si può mettere di tutto... anche delle scatole grandi con uova di moluro ;-))
La tendina marrone nasconde un finestrella alta e stretta per ispezzionare senza aprire... (tendina confezzionata dalla nonna cara!)
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

ma se hanno la muffa sono da buttare??
è inutile tentare di pulirle?? :?

ma se chiudiamo la scatoletta ora non è peggio per via della condensa?
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

beh certo che si può pulire... ma ancora meglio se non viene ;-)

Dipende da molte cose... incubare uova non è una cosa improvvisata... bisogna preparare la giusta quantità di vermiculite e acqua e fare molte prove con scatoline (o comunque il metodo che si utilizzerà per incubarle) e incubatrice funzionante (SENZA UOVA)...

in modo che quando le uova arrivano sia tutto funzionante a doc ;-)
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

...prima di mettere l'uovo risultava tutto a posto però quando è arrivato si è rotto l'idrometro :evil: ,ci avete detto giustamente di alzare l'umidità e così abbiamo fatto.quindi l'umidità saliva,anche se sull'idrometro restava sempre 40,purtroppo ce ne siamo resi conto troppo tardi e ora non riusciamo a far scendere l'umidita sotto i 90. :cry:

non abbiamo un'incubatrice professionale ma quando l'abbiamo testata era tutto ok!
:wink:
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Purtroppo capitano i problemi...
beh in bocca al lupo...

Comunque sono dell'idea che con una scatola di legno (armadietto) una serpentina collegata al termostato e le scatolette con vermiculite umida sia il metodo migliore ;-)

E io ne ho provati davvero tanti... dal bagno maria all'incubatrice per polli ;-)

Di nuovo in boccaallupo!
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

Crepi!! :wink:
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
gia_chris
Messaggi: 540
Iscritto il: ven set 15, 2006 9:49 pm
Località: trieste
Contatta:

Yeahhhh oggi la gechetta ci ha fatto 2 uova!!!!yeah yeah!!

allora, è da quanto abbiamo avuto problemi con l'altro ovetto che stiamo testando di nuovo l'incubatrice ed era sempre tuttto ok, temperatuta, umidità quindi se ora si ri-rompe qualcosa :evil: :evil: ...

comunque queste ultime uova sono davvero enormi (ci consoliamo sperando che l'altro uovo fosse stato sterile :roll: )
Viva la e po' bon!!!
____________________________________

2.4.0 Leo
0.0.1 Ciliatino
0.1.0 Cane bastardino gigante!!
0.1.0 Gatta guercia!
Rispondi