Pagina 2 di 6
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: dom mar 02, 2014 8:53 pm
da Manu
Sì le tarme della farina son chitinose ma anche piuttosto grasse
Guardati questo:
http://www.italiangekko.net/ig/it/risor ... nutrizione
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: dom mar 02, 2014 10:35 pm
da Pixel
Ottimo, me l'ero perso. Credo che l'idea di far impupare i bigattini non sia poi così male, alla luce di queste nuove informazioni...Resta da capire COME farli impupare

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 12:49 am
da Pixel
Ho appena fatto un controllo, e ho trovato questo:
Credo che in casa mia giri qualche virus strano che altera i comportamenti degli animali: ho 5
Triturus marmoratus, 4 dei quali hanno mostrato palesi attitudini arboricole (3 sub-adulti non scendono praticamente mai dal
Pothos e un esemplare giovanissimo sta tutto il giorno sulla parete del box di quarantena), adesso ho il geco fossorio...
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 9:27 am
da Manu
Solitamente i gechi arboricoli fanno così per 2 motivi:
1- Temperatura, troppo freddo o troppo caldo. Oppure riscaldamento dal basso;
2- Aria troppo secca, quindi si interrano nel substrato umido per idratarsi.
Possibile una di queste due?
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 9:36 am
da Pixel
Temperatura lo escluderei dato che il riscaldamento viene dai caloriferi a parete, i gechi sono a una certa distanza e la temperatura nella teca non è troppo alta (di notte abbasso il riscaldamento di qualche grado, in quel momento la temperatura era a 24°C).
Probabile sia l'umidità, anche se TEORICAMENTE il termoigrometro adesso segna un buon 65%, e da ieri sera non ho effettuato interventi.
Comunque è uscita subito, sarà che voleva solo esplorare?

Ah, confrontandola con alcune foto di geche con le uova penso che pure lei debba deporre presto, intravedo due macchie bianche affiancate sul suo ventre ma ogni volta che mi avvicino con la digitale per fotografarla quando è sfrittellata sul vetro scappa.
Che io sappia però non depongono le uova sotto terra, mah.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 9:38 am
da Pixel
In ogni caso ho nebulizzato portando l'umidità all'80%, ora vediamo.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 10:10 am
da Manu
Per le uova non avevo detto nulla ma si intravedeva qualcosa già dall'ultima foto, ma ho preferito non dire cose senza certezza, ma se tu vedi le uova mi sa che ho visto bene
Ah, altro motivo per cui poteva essere sotto al substrato: pochi ripari nel terrairo.
C'è qualche corteccia o tronco?
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 10:20 am
da Hemi
O bambù cavo. Va bene per loro manu?
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 10:29 am
da Manu
Hemi ha scritto:O bambù cavo. Va bene per loro manu?
Sì sì non ha controindicazioni

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 10:33 am
da Pixel
Bambù cavi no, ho inserito un ramo da acquari gradito da entrambi e una potatura di Pothos, credo fosse l'umidità però perché dopo averla aumentata non è più andata sotto.
In ogni caso il terrario è temporaneo, e appena riesco le faccio una foto perchè son proprio sicuro che quelle siano uova.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 10:55 am
da Hemi
Io penso che qualche corteccia e qualche canna cava sarebbero molto gradite. Sia qui che nel terrario definitivo
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 12:53 pm
da Pixel
Ah, penso anch'io che una canna ci starebbe bene, ma non sapevo che i gechi potessero fumare... *lol*
Comunque, in questo terrario non c'è spazio per altra roba, nel definitivo vedrò di mettere dei rifugi ma cortecce in casa non ne ho e con quello che costano quelle di sughero mi pare un po' uno spreco sistemarle in un box di plastica, realizzerò un piccolo muretto a secco con delle pietre o delle mattonelle forate e abbonderò col
Pothos sui numerosi rami, dovrebbero star bene uguale

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 03, 2014 8:57 pm
da Pixel
Ho verificato, sono uova e stanno crescendo a vista d'occhio. Non riesco a fotografarla però, scappa ogni volta che accendo la luce.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: mar mar 04, 2014 12:58 am
da Hemi
E tu non l'accendere, vai nella stanza e fai una foto a tradimento nel posto dove sostano di solito.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: mar mar 04, 2014 1:01 am
da Manu
Hemi ha scritto:E tu non l'accendere, vai nella stanza e fai una foto a tradimento nel posto dove sostano di solito.
E spera che il signore dell'autofocus ti regali uno scatto decente
