Pagina 2 di 4
Re: Geco terricolo
Inviato: gio gen 08, 2015 12:57 am
da Manu
Mr.Dan ha scritto:PS: scusa l'ot ma un R.leachianus puro a quanto potrebbe trovarsi? Stavo monitorando i prezzi ma negli ultimi mesi li ho persi di vista date alcune situazioni che mi hanno fatto pensare di smettere.Ma la passione vince su tutto
Dipende dalla locality, i baby partono dai 200-250€ fino a prezzi indicibili HAHAHAHAH...
Re: Geco terricolo
Inviato: gio gen 08, 2015 8:40 am
da Mr.Dan
Manu ha scritto:Mr.Dan ha scritto:PS: scusa l'ot ma un R.leachianus puro a quanto potrebbe trovarsi? Stavo monitorando i prezzi ma negli ultimi mesi li ho persi di vista date alcune situazioni che mi hanno fatto pensare di smettere.Ma la passione vince su tutto
Dipende dalla locality, i baby partono dai 200-250€ fino a prezzi indicibili HAHAHAHAH...
Grazie, guarda che se ridi per l'ultima parte mi offendo Ahahah
Re: Geco terricolo
Inviato: gio gen 08, 2015 6:44 pm
da Manu
no no non rido e sopratutto non derido niente
Re: Geco terricolo
Inviato: gio gen 08, 2015 6:59 pm
da Mr.Dan
Manu ha scritto:no no non rido e sopratutto non derido niente
Tranquillo, stavo scherzando
Comunque dei gechi che mi hai elencato mi hanno colpito i Chondrodactylus angulifer ma i R. leachianus sono troppo belli. Come "difficoltà" sono simili? Da una breve ricerca i Chondrodactylus angulifer non sembrano essere molto comuni ma qualche informazione si trova. Se posso chiedere, gli Eublepharis angramainyu si riescono a trovare? Ovviamente non vorrei ibridi, inoltre ho notato che hanno colorazioni leggermente diverse fra loro. Ho ragione? Tu per un neofita come me cosa consigli? Grazie in anticipo e scusa le molte domande
PS: ho aggiornato il topic dei miei gechi con qualche foto, se magari ci facessi un salto mi farebbe molto piacere
Re: Geco terricolo
Inviato: ven gen 09, 2015 11:59 pm
da Manu
Allora, sì i C. angulifer non sono molto comuni, ma con un po' di pazienza si trovano e non sono particolarmente difficili.
Certo che R. leachianus e Eublepharis angramainyu sono decisamente più semplici
Sì in Eublepharis angramainyu ci sono un paio di locality con differenze fenotipiche
Re: Geco terricolo
Inviato: sab gen 10, 2015 7:42 am
da Mr.Dan
Manu ha scritto:Allora, sì i C. angulifer non sono molto comuni, ma con un po' di pazienza si trovano e non sono particolarmente difficili.
Certo che R. leachianus e Eublepharis angramainyu sono decisamente più semplici
Sì in Eublepharis angramainyu ci sono un paio di locality con differenze fenotipiche
Allora credo proprio di scegliere uno fra loro, l'Eublepharis angraimayu
Manu ha scritto:Allora, sì i C. angulifer non sono molto comuni, ma con un po' di pazienza si trovano e non sono particolarmente difficili.
Certo che R. leachianus e Eublepharis angramainyu sono decisamente più semplici
Sì in Eublepharis angramainyu ci sono un paio di locality con differenze fenotipiche
Allora credo proprio di scegliere uno fra loro, l'Eublepharis angramainyu si stabula come il leopardino? Si trova in Italia?
Re: Geco terricolo
Inviato: sab gen 10, 2015 12:00 pm
da Mr.Dan
Scusate il doppio post, ma non posso modificare il messaggio precedente. I gechi del genere Bavayia sono facili da gestire? Sono reperibili? Grazie
PS: ho notato che tutti i gechi che mi piacciono sono della NC, dovrò organizzare un viaggio prima o poi
Re: Geco terricolo
Inviato: sab gen 10, 2015 7:10 pm
da Manu
C'è un ragazzo che ha portato in Italia un paio di coppie di Eublepharis angramainyu, penso che l'anno prossimo li riprodurrà
Sì comunque si tengono come i leopardini.
Le Bavayia si tengono come i C. ciliatus
Re: Geco terricolo
Inviato: sab gen 10, 2015 8:00 pm
da Mr.Dan
Manu ha scritto:C'è un ragazzo che ha portato in Italia un paio di coppie di Eublepharis angramainyu, penso che l'anno prossimo li riprodurrà
Sì comunque si tengono come i leopardini.
Le Bavayia si tengono come i C. ciliatus
Grazie, allora non mi resta che scegliere con calma. Gli E.angraminyu quanto costano?
Re: Geco terricolo
Inviato: dom gen 11, 2015 2:17 am
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Manu ha scritto:C'è un ragazzo che ha portato in Italia un paio di coppie di Eublepharis angramainyu, penso che l'anno prossimo li riprodurrà
Sì comunque si tengono come i leopardini.
Le Bavayia si tengono come i C. ciliatus
Grazie, allora non mi resta che scegliere con calma. Gli E.angraminyu quanto costano?
Mi sa che questa potrebbe essere la nota dolente, non credo si trovino a meno di 200€ l'uno ma ho il dubbio che sia qualcosa di più.
Re: Geco terricolo
Inviato: dom gen 11, 2015 9:27 am
da Mr.Dan
Manu ha scritto:Mr.Dan ha scritto:Manu ha scritto:C'è un ragazzo che ha portato in Italia un paio di coppie di Eublepharis angramainyu, penso che l'anno prossimo li riprodurrà
Sì comunque si tengono come i leopardini.
Le Bavayia si tengono come i C. ciliatus
Grazie, allora non mi resta che scegliere con calma. Gli E.angraminyu quanto costano?
Mi sa che questa potrebbe essere la nota dolente, non credo si trovino a meno di 200€ l'uno ma ho il dubbio che sia qualcosa di più.
Allora credo di puntare sui R.leahianus: Dopo aver usato il tasto cerca e aver cecato sui siti posso aprire un topic, giusto? Perchè non vorrei intasare questo
Re: Geco terricolo
Inviato: dom gen 11, 2015 4:08 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Allora credo di puntare sui R.leahianus: Dopo aver usato il tasto cerca e aver cecato sui siti posso aprire un topic, giusto? Perchè non vorrei intasare questo
Sìsì apri un topic nella sezione Rhacodactylus
Re: Geco terricolo
Inviato: mar feb 03, 2015 10:00 pm
da Mr.Dan
Ma i N. amyae riescono a mangiare le dubia? Perché ho letto che devono mangiare poco
Re: Geco terricolo
Inviato: mar feb 03, 2015 10:38 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Ma i N. amyae riescono a mangiare le dubia? Perché ho letto che devono mangiare poco
Le sub-adulte sicuramente, ma non baserei la lordo dieta su insetti che non siano grilli.
Re: Geco terricolo
Inviato: mar feb 03, 2015 10:46 pm
da Manu
Ma sopratutto inizio a chiedermi "quante dubia produci!?" perché per alimentare anche solo 10 gechi con blatte autoprodotte ci vuole un bel numero di esemplari!