Ecco la mia piccola ginevra

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Credo sia solo dovuto al freddo che in questi giorni è aumentato.
Prima di metterlo in bruma, anche il mio ha fatto così, non mangiava (o molto meno e meno spesso), e ha defecato liquido.

Secondo me è il vetro del terrario che disperde molto il calore, io ho il tappetino exoterra 20x20 (dovrebbe essere 7w) e faceva fatica ad arrivare a 30° quando la temperatura iniziava ad abbassarsi, ora non credo che ce la farebbe.
Infatti credo che il prossimo anno, o metto un tappetino più potente, oppure una di quelle lampade che fanno calore da usare in abbinato al tappeto, perchè consumano un fracco di corrente.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ho la stanza molto fredda il tappeno e 7w il terrario e piccolino 40x30x35h mi sa che alla prossima fiera ne prendo uno 10w ho lo stesso tappetino è termostato in un altro terrario 35x35x40h e la temperatura mi rimane perfetta a 30 gradi con la sonda messa all'esterno
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Magari o è un po' "difettoso" il tappetino, oppure è il terrario che disperde troppo il calore, io ho quello exoterra, che è vetro e plastica e sopra è tutto aperto, quindi ha una dispersione termica altissima.

Se il tuo è aperto sopra, magari prova a chiuderlo quasi tutto e vedi se le temperature migliorano.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il dimagrimento di 1gr è ridicolo :)
Ogni tappetino ha il proprio termostato? Se no è presto spiegato perché in uno raggiungi una temperatura e nell'altro no.
Anche perché i tappetini non possono essere "un po' difettosi" o vanno o non vano, sono una resistenza e se si spezza smette di andare, altri difetti non può averne :)
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Manu ha scritto:Il dimagrimento di 1gr è ridicolo :)
Ogni tappetino ha il proprio termostato? Se no è presto spiegato perché in uno raggiungi una temperatura e nell'altro no.
Anche perché i tappetini non possono essere "un po' difettosi" o vanno o non vano, sono una resistenza e se si spezza smette di andare, altri difetti non può averne :)
Ma non è possibile che sia fallato di fabbrica, nel senso che dovrebbe assorbire 7W, ma in realtà ne assorbe 5w (per dire numeri a caso)?

Può anche essere che magari in un terrario ci sia più substrato e che quindi non riesca a riscaldare bene l'interno.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Adesso gli ho fatto mettere una "lastra" di cartone in terrario si e sistemato :-)
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Mirko86 ha scritto:Adesso gli ho fatto mettere una "lastra" di cartone in terrario si e sistemato :-)
Cioè?
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Praticamente è una scatola di cartone aperta e messa dentro il terrario poi sopra lo scottex o il tappetino d'erba sintetica. Ho la temperatura fissa a 30 gradi
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Sì io l'ho fatto in 2 terrari di leo e ha sempre funzionato
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Aggiornamento :-) era in muta
Allegati
IMG-20150220-WA0002.jpg
IMG-20150220-WA0002.jpg (171.32 KiB) Visto 2735 volte
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Cos'è quel cumulo nero che si vede sulla pancia?
Allegati
IMG-20150226-WA0015.jpg
IMG-20150226-WA0015.jpg (93.14 KiB) Visto 2724 volte
IMG-20150226-WA0014.jpg
IMG-20150226-WA0014.jpg (100.67 KiB) Visto 2724 volte
IMG-20150226-WA0014.jpg
IMG-20150226-WA0014.jpg (100.67 KiB) Visto 2724 volte
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il fegato :D
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ah.... ok ok
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Qualche scatto
Allegati
IMG-20150309-WA0015.jpg
IMG-20150309-WA0015.jpg (60.16 KiB) Visto 2698 volte
IMG-20150309-WA0024.jpg
IMG-20150309-WA0024.jpg (78.97 KiB) Visto 2698 volte
IMG-20150309-WA0020.jpg
IMG-20150309-WA0020.jpg (94.29 KiB) Visto 2698 volte
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Fabius Bile
Messaggi: 989
Iscritto il: gio set 11, 2014 10:08 pm

Troppo belle 'ste bestiacce :-D
Rispondi