Pagina 3 di 4
Inviato: gio set 28, 2006 10:11 pm
da onemayonaise
...era una finta...
finora non ne ha mangiata nemmeno una...sigh!

_________________________________
it was a feint...
he hasn't eaten anyone yet...sigh!
Inviato: gio set 28, 2006 10:27 pm
da marula
io lo lascerei stare il più possibile..solo con l'omogeneizzato..e non proverei in questo momento delicato in cui riprende a mangiare a proporre altre cose...
il continuo controllare e offrire prede lo può stressare...considera che i raco sono sensibili anche al fatto che qualche grillo giri per il terrario..alcuni si stressano anche solo per questo!...soprattutto se sono baby e se esiste già una situazione di stress...ad uno dei miei ho evitato di proporre grilli per tutta la prima settimana (è il più sensibile di tutti) ed ora mangia come gli altri..
buona fortuna
Inviato: ven set 29, 2006 7:48 am
da Manu
Quoto marula,
visto che aveva iniziato a mangiare, rimani su quel tipo di alimento per un po', poi tra qualche settimana fai i vari tentativi

Inviato: lun ott 02, 2006 5:26 pm
da onemayonaise
...sempre a proposito del mio piccolo auriculatus...
mangia sempre pochino, comunque le feci le trovo quindi con qualcosa si alimenta...
spesso la sera quando rientro (tipo adesso...) lo trovo sul pavimento del fauna e di un colore bianchissimo (sembra il negativo della foto iniziale...), poi la sera più tardi ritorna del suo colore originale: so che coi Rhacodactylus ci sono queste variazioni di colore, ma è un sintomo di stress oppure è un comportamento normale per questa specie?
Inoltre, per stressarlo il meno possibile, ogni quanto mi conviene pulirgli il fauna? Una volta a settimana va bene?
Grazie e scusate ancora per il disturbo!
Inviato: lun ott 02, 2006 7:59 pm
da Manu
La colorazione che assume il tuo geco è normale non è sintomo di stress.
Per la pulizia direi che il cambio carta settimanale va bene.
Inviato: lun ott 02, 2006 8:02 pm
da onemayonaise
thanks!

Inviato: sab ott 07, 2006 6:04 pm
da onemayonaise
SSono due giorni che se ne sta sul fondo (scottex...) completamente apatico...ieri addirittura l'ho trovato coi grilli che gli camminavano sulla testa e allora li ho levati subito...
inoltre ha un colorino parecchio spento...
la temperatura è quella di casa, che in questi giorni è scesa un po', con picchi di 26°C e di notte intorno ai 20°C...
sono davvero preoccupato...
Inviato: dom ott 08, 2006 9:09 am
da Godspeed
Non so cosa dire...se lo stai tenendo esattamente come dici non capisco dove sia il problema..
Inviato: dom ott 08, 2006 9:55 am
da onemayonaise
Guarda...ieri sera poi si è riattivato: ha defecato abbondantemente e poi si è rimesso sul suo bel rametto. Inoltre sembra aver mangiato anche parecchio omogeneizzato...
...comunque quei due giorni di apatia mi hanno veramente fatto preoccupare...
in qualsiasi caso da quando l'ho portato a casa è cresciuto un po'. Il problema rimangono sempre i grilli: ogni tanto li mangia (pochi), ma più spesso lo stressano parecchio...quindi alla fine glieli propongo solo una volta a settimana.
Inviato: dom ott 08, 2006 10:45 am
da Manu
Ma non è che magari essendo il tuo primo auric ti stai preoccupando più del dovuto?...Nulla di male lo capirei
Magari il piccoletto era supersazio e per un paio di giorni è rimasto buono buono a digerire l'abbondante mangiata(i cali di temperatura potrebbero anche aver influito con il processo di digestione, rallentandolo un po').
Tienilo controllato, ma non preoccuparti più del dovuto i piccoli
R. auriculatus sono belli robusti

Inviato: dom ott 08, 2006 2:31 pm
da onemayonaise
Sì, forse è vero...
più che il mio primo
auriculatus è il mio primo baby...o meglio, anche la
Paroedura che mi avevate portato l'anno scorso da Hamm era relativamente giovane (4 mesi, quandò arrivò a casa mia...), ma mangiava molto di più: era un vero killer...
il fatto che questo, più piccolo, mangia veramente poco mi mette addosso tutta quest'ansia...

grazie comunque del supporto

Inviato: dom ott 08, 2006 3:15 pm
da marula
i gargoyle sono famosi per i capricci sul cibo quando sono baby
..io non insisterei e lascerei che si gestisca...
parecchi di loro si stressano con i grilli da piccoli (anche alcuni crested..questo è il motivo per cui spesso si propongono quando sono un pochino grandicelli e partono in quarta per la novità

)
...anche io con i miei primi raco ero dubbiosa...sono talmente piccoli che mangiano quantità veramente minime di cibo, tanto da farti venire il dubbio che mangino o meno

Inviato: dom ott 08, 2006 6:21 pm
da Godspeed
Vero Marula..i goyle sono spesso un po' rognosetti da baby..
Ho però un opinione diversa sulla somministrazione di insetti nei baby crested.. a mio avviso crescono meglio se nei primi mesi si alimentano in massima parte con prede vive.. dopo tutto nella fase di crescita ciò di cui necessitano di più sono le proteine

C'è anche da dire che in America le varie diete per Rhaco si trovano più facilmente che qui nella piccola Italia

E, si sa, i preparati appositi sono sicuramente più ricchi di nutrienti che i vari mix di omogeneizzato.. E' questo il motivo per cui, sempre secondo me, gli allevatori americani-tedeschi & Co. usano senza problemi "papponi" sin dalla nascita

Per di più con i miei ho notato che apprezzano in maggior misura i grilli rispetto all'omogeneizzato

Inviato: dom ott 08, 2006 6:33 pm
da marula
Sì...effettivamente io uso la CGD di Repashy...e i grilli una volta a settimana sui piccoli..passati i 2 mesi adotto la regola 2 giorni CGD a 1 grilli spolverati di calcio e vit. D3...
..anche i miei gradiscono molto cacciare (e trovo che gli faccia bene sia dal punto di vista alimentare che comportamentale)...sono dei piccoli pazzi
...senza CGD e solo mix omogeneizzato è poco...c'è il modo di importare la CGD...da londra...c'è l'importatore europeo...Allen Repashy si era informato proprio per l'italia (per una ragazza di siena che frequenta il suo forum)
qui si trova anche la clark's...una formula simila alla CGD...ora poi c'è la formula usabile per tutti i raco...anche se la CGD Caponetto la usa sia sui crested che sui goyle con ottimi risultati...
Inviato: dom ott 08, 2006 7:00 pm
da Manu
Concordo con Gio,
fino ad oggi ho cresciuto R. ciliatus, R. auriculatus, R. leachianus leachianus e R. leachianus henkeli, e gli unici che da subito divorano qualsiasi insetto sono i crested, che oltre ad essere voraci con le prede vive crescono molto meglio che con i papponi a base di omogeneizzato.