Pagina 3 di 3

Inviato: dom ott 08, 2006 11:42 am
da Lalla
No aspè, queste sono le possibili tecniche per chi non vuole tribolare... c'è anche chi sbattacchia i grilli nel barattolo per intontirli per esempio :? ... Non ho detto che io lo faccio!!!
Quella del frigor è riportata spesso come tecnica e non solo per i grilli... serve per intorpidirli un attimo mica ce li lasci un'ora!
Poi sono la prima a lasciare il grillo bello arzillo e intero.. ho solo scritto le possibili alternative per prenderli più facilmente, visto che leviathan ha detto di fare fatica a catturarli... :wink:

ciao

Inviato: dom ott 08, 2006 2:10 pm
da Leviathan
Allora, per chiarire... avevo letto in giro nei forum che vanno staccate le zampe posteriori perchè troppo cariche di chitina...
che ne so io se sono troppo dure o meno??
Non le dovrò mica assaggiare !*nono*! !!!

Se dite che va bene lo stesso allora meglio così!! :roll:

Altra curiosità: ma le tarme della farina sono sempre così statiche???
Le ho prese ieri in un negozio di caccia&pesca... ma se le tiro fuori dalla scatoletta si muovono a mala pena, e quando le metto nella ciotola neanche un sussulto.... staranno mica morendo?
(se gli metto un po' di cibo per uccelli insettivori va bene???)

Grazie,
Matteo

Inviato: dom ott 08, 2006 2:58 pm
da Adaron91
Metti una patata o una carota alle tarme e non dare ai gechi quelle che non si muovono, riguardo ai grilli....il grillo è l'insetto più ecquilibrato per i nostri animali...daglieli interi....
con zampe e tutto :D
ciao!!

Inviato: dom ott 08, 2006 3:00 pm
da Leviathan
ok, grazie!

Matteo

Inviato: dom ott 08, 2006 3:16 pm
da Leviathan
Altra domanda:

ho letto da qualche parte in questo forum che le tarme del miele (o come cavolo si chiamano) possono essere date ai gechi anche dopo che sono mutate in falene.... ma anche in forma di falena hanno vaolri nutritivi alti come da bruchi??? Bisogna sempre considerarle come dei "dolcetti" da dare ogni tanto??

Grazie.

Inviato: dom ott 08, 2006 7:12 pm
da Manu
Leviathan ha scritto:Altra domanda:

ho letto da qualche parte in questo forum che le tarme del miele (o come cavolo si chiamano) possono essere date ai gechi anche dopo che sono mutate in falene.... ma anche in forma di falena hanno vaolri nutritivi alti come da bruchi??? Bisogna sempre considerarle come dei "dolcetti" da dare ogni tanto??

Grazie.
I valori nutritivi della farfalla sono leggermente più bassi, ma comunque meglio non esagerare.

Inviato: dom ott 08, 2006 7:14 pm
da Leviathan
Ok, perfetto grazie.

Ne ho ancora una: ho alcune tarme della farina che sono diventate bianche e hanno cambiato forma.... immagino si stiano impupando...
le posso dare lo stesso????

Grazie.

Inviato: dom ott 08, 2006 7:19 pm
da Manu
Leviathan ha scritto:Ok, perfetto grazie.

Ne ho ancora una: ho alcune tarme della farina che sono diventate bianche e hanno cambiato forma.... immagino si stiano impupando...
le posso dare lo stesso????

Grazie.
Se le accettano sì.

Inviato: dom ott 08, 2006 7:36 pm
da alessio
Le pupe delle camole della farina non si muovono se non quando le prendi per una delle due estremità, quindi è possibile che non le mangino, non vedendole muoversi (anche se non è detto).

Le falene delle camole del miele smettono di mangiare dopo essersi trasformate quindi è meglio dargliele subito per non abbassare troppo i livelli nutrizionali :wink:

Inviato: dom ott 08, 2006 10:10 pm
da Leviathan
ok, grazie 1000

Inviato: lun ott 09, 2006 10:50 am
da Leviathan
alessio ha scritto:Le pupe delle camole della farina non si muovono se non quando le prendi per una delle due estremità
a me fanno lo stesso anche le camole non impupate..... perchè?

Inviato: lun ott 09, 2006 12:53 pm
da Manu
Leviathan ha scritto:
alessio ha scritto:Le pupe delle camole della farina non si muovono se non quando le prendi per una delle due estremità
a me fanno lo stesso anche le camole non impupate..... perchè?
Perchè probabilmente come ti è stato detto non sono ben alimentate e/o forse morenti.