Pagina 3 di 4
Inviato: ven ott 29, 2010 8:33 pm
da Manu
fabio4678 ha scritto:Sul fatto del corto circuito, secondo me non è più difficile che installare un termostato con relativo riscaldamento e poi una volta isolato il connettore è impossibile prendere scosse.
Il problema nel corto circuito, non è tanto prender la scossa, ma appunto se scatena un incendio.
Inviato: sab ott 30, 2010 11:55 am
da fabio4678
Manu ha scritto:Il problema nel corto circuito, non è tanto prender la scossa, ma appunto se scatena un incendio.
Si, però un corto circuito lo può causare un'altro qualsiasi elettrodomestico, però quando uscirà il perito per l'assicurazione sono dolori...
Inviato: sab ott 30, 2010 11:58 am
da Manu
fabio4678 ha scritto:Manu ha scritto:Il problema nel corto circuito, non è tanto prender la scossa, ma appunto se scatena un incendio.
Si, però un corto circuito lo può causare un'altro qualsiasi elettrodomestico, però quando uscirà il perito per l'assicurazione sono dolori...
Certo, solo che gli elettrodomestici sono in regola, compresi i tappetini termici o i cavetti di marca, quindi l'assicurazione non potrà crearti problemi.
Inviato: sab ott 30, 2010 1:05 pm
da fabio4678
Per la cronaca dove trovo una scrittura dove si dice che i flexwatt sono "illegali"?
Inviato: sab ott 30, 2010 3:25 pm
da marula
non troverai una legge che dice "i flexwatt sono illegali", ma esiste una normativa vigente in fatto ad impianti elettrici che devono corrispondere a determinati requisiti (a cui i flexi non corrispondono, motivo per cui in italia se noti si vendono solo tappetini o piastre, non flexwatt a rotoli)
la legge sugli impianti elettrici dovrebbe essere la 46/90 ma non vorrei dire una scemenza
Inviato: sab ott 30, 2010 5:15 pm
da Manu
marula ha scritto:non troverai una legge che dice "i flexwatt sono illegali", ma esiste una normativa vigente in fatto ad impianti elettrici che devono corrispondere a determinati requisiti (a cui i flexi non corrispondono, motivo per cui in italia se noti si vendono solo tappetini o piastre, non flexwatt a rotoli)
la legge sugli impianti elettrici dovrebbe essere la 46/90 ma non vorrei dire una scemenza
Esatto,
già il fatto che da nessuna parte ci sia stampato il marchio CE piuttosto che IMQ la dice lunga...
Inviato: sab ott 30, 2010 9:18 pm
da fabio4678
marula ha scritto:non troverai una legge che dice "i flexwatt sono illegali", ma esiste una normativa vigente in fatto ad impianti elettrici che devono corrispondere a determinati requisiti (a cui i flexi non corrispondono, motivo per cui in italia se noti si vendono solo tappetini o piastre, non flexwatt a rotoli)
la legge sugli impianti elettrici dovrebbe essere la 46/90 ma non vorrei dire una scemenza
Grazie è quello che volevo sapere.
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
Inviato: lun nov 01, 2010 2:44 am
da ziodenis
scusate la domanda ma, un tappetino normale da 8w arriva alle stesse temperature di un flexwatt da 8watt?
Inviato: lun nov 01, 2010 2:58 am
da fabio4678
ziodenis ha scritto:scusate la domanda ma, un tappetino normale da 8w arriva alle stesse temperature di un flexwatt da 8watt?
Teoricamente sì, perchè sono i watt che scaldano il tappetino ( ovviamente a parità di isolamento )
Inviato: lun nov 01, 2010 7:38 am
da Corey
Io devo dire che mi trovo ottimamente con dei tappetini di una marca olandese che prendo ad Hamm!
non costano di più, a parità di lunghezza consumano un pelino meno e hanno buono dimensioni per i rack.
Per intenderci, per i miei leo uso dei tappetini da 77x14 cm, e ne ho anche di 77x28!
Per i TFA, io mi trovo molto bene, hanno anche il termometro per cui riesci a valutare bene come funzionano. Con altri ho dovuto brigare un po' a trovare e settare la temperatura..
Hanno sì le pile, ma basta un minimo di accortezza (se devo stare via tot e so che è un po' che non le cambio, ne metto di nuove
![Wink :wink:](./images/smilies/icon_wink.gif)
).
Inviato: lun nov 01, 2010 11:23 am
da sikuz
Albi, i tappetini che citi tu sono quelli della LP (gli stessi delle LPracks).
Hanno prodotti ottimi.
I tappetini a rotolo in se non è che non sono a norma. Diventano fuori norma nel momento i cui siamo noi a cablarli, dato che non possiamo certificarne la cablatura. Le leggi che si occupano in gran parte degli impianti sono la 46/90 citata da Marula e la 10/91. cè ne sono pure altre ma non le ricordo.
Comunque un tappetino è fondamentalmente una resistenza (nel senso fisico del termine). Il corto circuito si crea quando qualcosa va storto, la corrente "gira" troppo velocemente e crea un surriscaldamento, che scioglie/fa bruciare tutto.
Una cosa che faccio sempre quando acquisto un tappetino e metterlo sul pavimento (che pure se piglia fuoco non incendia nient'altro) attaccarlo alla corrente e lasciarlo lì a funzionare un paio di giorni di fila: se non si spacca subito e se successivamente non lo manomettiamo in qualche modo, al 99% abbiamo un prodotto piuttosto sicuro che non si romperà mai. Due delle possibili manomissioni che possono rendere pericoloso un tappetino sono: 1) il tappetino non termostatato è troppo coperto e non riesce a disperdere calore => si scalda troppo e son dolori 2) come detto il tappetino è una resistenza di una certa lunghezza: se con una seppur accidentale manomissione (ad esempio involontariamente ne interrompiamo una parte.. chesso' urtandolo con uno spigolo) la resistenza può diventare più corta, la corrente diventa troppa in rapporto alla resistenza => ed ecco arrivare il cortocircuito.
Tuttò ciò per dire che se fate le cose con cosgnizione di causa e trattate bene i materiali, difficilmente, molto difficilmente assisterete nella vostra vita ad un corto che vi incendierà casa.
I tfa li uso da tanti anni, il rapporto qualità prezzo è ottimo, e se si usano con le dovute accortezze non danno problemi. E' chiaro che come tutte le apparecchiature dotate di un relè, possono essere soggetti a guasti (ad esempio gli sbalzi di tensione etc.).
Inviato: lun nov 01, 2010 12:10 pm
da fabio4678
Corey ha scritto:
Per intenderci, per i miei leo uso dei tappetini da 77x14 cm, e ne ho anche di 77x28!
Con quete misure che box usi ?
Inviato: lun nov 01, 2010 12:42 pm
da Steve
sikuz ha scritto:I tfa li uso da tanti anni, il rapporto qualità prezzo è ottimo, e se si usano con le dovute accortezze non danno problemi.(ad esempio gli sbalzi di tensione etc.).
Ovviamente, come già detto c'è chi si trova bene con i TFA, per il rapporto qualità prezzo non sono daccordo, ma ovvimente anche riguardo questo aspetto son punti di vista, io preferisco di gran lunga i Microclimate o Habistat, li metti su e te ne dimentichi, e non m'hanno mai dato problemi, cosa che non posso dire per i TFA, che di problemi (non per le pile, ma sballando ab caxxum) ne hanno dati pacchi, e non sono l'unico...
Inviato: lun nov 01, 2010 12:53 pm
da fabio4678
Anche io prima usavo i TFA e sinceramente è durato poche settimane, sostituito subito da un microclimate.
Inviato: mar nov 02, 2010 9:57 am
da will.I.am
Davvero, che contenitori usi per dei tappetini così grandi Corey?
Comunque mi sembra di aver capito che, per quanto riguarda i termostati il prezzo base per avere un prodotto decente si aggiri sui 60€... Ho visto i Microclimate su internet, ad occhio e anche per la vostra pubblicità mi sembrano buoni... Ma un'altra domanda... I tappetini da 8W (di serie) di marche diverse hanno tutti la stessa misura o ogni marca per uno stesso wattaggio produce piastre dalle dimensioni diverse, o ancora esistono diverse misure per lo stesso wattaggio??