Pagina 3 di 3
Inviato: gio dic 27, 2012 10:20 pm
da giakkia
Ciao a tutti, è il mio primo messaggio in questo forum nonostante lo segua da un po', scrivo in questa discussione perchè ho due
L. lugubris e anche loro presentano quelle due "macchie" bianche sotto la testa come questo geco nella foto, potreste dirmi cosa sono?
P.S. Bellissimo il geco
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Inviato: gio dic 27, 2012 10:51 pm
da Manu
giakkia ha scritto:Ciao a tutti, è il mio primo messaggio in questo forum nonostante lo segua da un po', scrivo in questa discussione perchè ho due
L. lugubris e anche loro presentano quelle due "macchie" bianche sotto la testa come questo geco nella foto, potreste dirmi cosa sono?
P.S. Bellissimo il geco
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Ciao e BENVENUTO/A su Italian Gekko!!
Le due masse globose che vedi alla base della testa, sono accumuli di calcio
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Inviato: gio dic 27, 2012 11:46 pm
da giakkia
BenvenutO
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Ah perfetto! Lo sospettavo ma volevo averne la certezza.
Non sono nocive per il geco vero?
Inviato: ven dic 28, 2012 12:09 am
da Manu
giakkia ha scritto:BenvenutO
![Smile :)](./images/smilies/icon_smile.gif)
Ah perfetto! Lo sospettavo ma volevo averne la certezza.
Non sono nocive per il geco vero?
No assolutamente, sono una sorta di riserva di calcio che si forma grazie a ciò che mangiano.
Inviato: gio gen 17, 2013 2:53 pm
da Michele
![Immagine](http://img829.imageshack.us/img829/2200/dsc0547et.jpg)
Finalmente ha deposto! non mi aspettavo le incollasse a qualcosa...
Interessante come le uova siano enormi rispetto al geco, dopo se ho tempo le misuro.
per ora ho spostato la madre in un'altra vasca e ho messo un po' di materiale umido in questa lasciandola a temperatura ambiente.
qualcuno sa più o meno i tempi di schiusa?
Inviato: gio gen 17, 2013 7:09 pm
da Manu
Grande Michele!!!
Per i tempi di schiusa dipende dalle temperature, prima di tutto non mandarle a più di 26°C perchè temo si cuocerebbero.
Come tempistiche direi che ci vorranno tra i 60 (a 25°-26°C) e i 100/120 (20°-21°C) giorni prima che schiudano.
Re: Hemiphyllodactylus typus (new entry)
Inviato: gio giu 13, 2013 12:01 pm
da Michele
Purtroppo non riesco a mettere le foto per vari motivi (anche pigrizia), ma ci tenevo ad informarvi che sono nati i primi due
H. typus ![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Re: Hemiphyllodactylus typus (new entry)
Inviato: gio giu 13, 2013 12:30 pm
da Manu
GRANDE!!
Anche se sei una brutta persona perché non metti le foto, ora non devi manco caricarle da siti esterni, le puoi caricare direttamente nel messaggio!!!
![Razz :P](./images/smilies/icon_razz.gif)
Re: Hemiphyllodactylus typus (new entry)
Inviato: gio giu 13, 2013 12:37 pm
da Michele
eh sì lo so, solo che le foto della reflex me le da come "troppo grandi" e quindi dovrei rimpicciolirle e mi scoccio, invece imageshack mi prende in giro e non mi fa prelevare il link... :/
Re: Hemiphyllodactylus typus (new entry)
Inviato: gio giu 13, 2013 3:43 pm
da Manu
Provato dalla Gallery del portale?