Pagina 3 di 3

Inviato: mer mar 16, 2011 11:18 pm
da Manu
robytaxi ha scritto:le P. masobe faranno da apripista..ti avevo sempre detto che gli uro erano tra i miei preferiti :wink:
Sì sì Roby, mi hai detto tutto, solo che in realtà son più difficili le Paroedura masobe degli Uroplatus lineatus ecco perchè ho scritto la frase sopra :D

Inviato: gio mar 17, 2011 8:31 am
da Tony789
Manu ha scritto:Quini, se riuscite a non superare i 26°-27°C con un calo notturno di almeno 4°-5°C e riuscite a tenerli belli umidi, direi che potete provarci.
Ovviamente è da tenere in conto che le temperature devono esser costanti, gli sbalzi termici creano parecchi problemi a questi gechi.

olè questo volevo sentire.... vale spero tu sia più fiduciosa ora :wink:

Inviato: ven mar 18, 2011 5:52 pm
da vale92
certo mi sono convinta un po' di più... però prima di aver fatto tutte le prove con materiali e cose varie rimarrò sempre sul chi vive :lol:

Inviato: mar lug 05, 2011 1:54 pm
da lupetto74
ho trovato questo sito dove ci sono schede di allevamento semplici e ben fatte su:
U. aff. ebenaui
U. phantasticus
U.henkeli
U. sikorae
U. lineatus
sono molto precisi per quanto riguarda le temperature, che è quello che ci interessa di più a noi, purtroppo non sono riportate quelle per gli U. lineatus

Inviato: mer lug 06, 2011 12:14 pm
da Manu
Hemm...e il sito? :D

Inviato: mer lug 06, 2011 3:44 pm
da lupetto74
Manu ha scritto:Hemm...e il sito? :D
hahahahahhaha che fulminato non mi sono accorto di non averlo linkato
http://gekkonidaeuk.webs.com/