Pagina 3 di 3

Inviato: mar giu 21, 2011 11:17 am
da cive
mmmm....33 cm - 7 cm tra substrato e vaso = 26 cm, a cui togliere l'altezza degli arredi, direi che il geco scappa sicuro....... :shock:

l'idea generale è bella ma

concordo sulla sabbia, soprattutto per i "non esperti" è fortemente sconsigliata, ti conviene lasciare il tappeto di erba sintetica e basta.

mettere le tane umide sotto il livello del terreno è molto bello ma ti può incasinare un po' la vita perchè quando scavano fanno i macelli può non essere così comodo tenere umida la torba.

In tutto questo il tappetino-cavo riscaldante dove lo posizioni?

Inviato: mar giu 21, 2011 11:27 am
da Matteo.Herp
No le piante hanno i vasi sotterrati nella sabbia così che dal fondo esca solo la pianta e non il vaso.
Come in natura.
Il tappetino invece lo meterei tra uno strato di ghiaia e un fazzoletto di erba sinetica per evitare ustioni da scavo!
oppure lo metto propio sotto il terrario!
Però deve avere potenza perchè il riscaldamento dovrà superare i 7 cm di fondo!

Inviato: mar giu 21, 2011 12:33 pm
da carlettocremona
cive ha scritto:mmmm....33 cm - 7 cm tra substrato e vaso = 26 cm, a cui togliere l'altezza degli arredi, direi che il geco scappa sicuro.......
100%

Inviato: mar giu 21, 2011 7:19 pm
da Matteo.Herp
Deciso!
CI sarà una retina sul tappo che farà entrare i raggi!
Ma per il tappetino?
Ripeto che il vascone che ospiterà 4 esemplari sarà di 80x60x42 quanto deve essere grande il cavetto/ tappetino?
si può mettere direttamente sotto il vascone e fare in modo che riscaldi nonostante i 7cm di fondo?
a che wattaggio?

Inviato: mar giu 21, 2011 8:11 pm
da Manu
Io un terrario naturalistico lo riscalderei con una lampada, il tappetino cuocerà le radici delle piante, quindi molto meglio uno spot. Per il wattaggio devi fare delle prove, monti la potenza che ti garantisce le giuste temperature.

Per le tane concordo con gli altri, lasciale sopra al livello del susbtrato, magari nascoste da cortecce o rocce, però eviterai di disseppellirle per pulirle o per rimuovere le uova (e con 3-4 femmine potresti doverlo fare spesso).
La sabbia mischiala alla torba sterile, metti almeno un 40% di torba, meglio se 50-60%.

Per il resto se monti un coperchio in rete non dovresti aver problemi.

Inviato: mar giu 21, 2011 8:50 pm
da Matteo.Herp
Sì voglio fare un miscuglio con torba al 50 e 50 sabbia!
Ma si può fare con il faretto?
Perchè di spongo di moltissimi wattaggi!
Comunque la tana umida avrà il coperchio fuori in modo che quando voglio tolgo il coperchio e via con la pulizia!

Inviato: mar giu 21, 2011 9:03 pm
da Manu
Matteo.Herp ha scritto:Sì voglio fare un miscuglio con torba al 50 e 50 sabbia!
Ma si può fare con il faretto?
Perchè di spongo di moltissimi wattaggi!
Comunque la tana umida avrà il coperchio fuori in modo che quando voglio tolgo il coperchio e via con la pulizia!
Solitamente con un faretto da 40W (28 se a risparmio energetico) riscaldi un buon terrario.

Inviato: mar giu 21, 2011 9:10 pm
da Matteo.Herp
No ma mi preoccupano diversi fatti:
Di notte ora si sta bene ma di inverno?
E poi il riscaldamento non dovrebbe venire da sotto?

Inviato: mar giu 21, 2011 9:14 pm
da Manu
Matteo.Herp ha scritto:Di notte ora si sta bene ma di inverno?
Di inverno vanno brumati, quindi la temperatura calerà. Inoltre non credo che li terrai in un posto dove la notte le temperature scenderanno di molto sotto ail 20°C.
E poi il riscaldamento non dovrebbe venire da sotto?
In che film? :D
In natura l'unica fonte di calore è il sole, quindi arriva SEMPRE dall'alto. Che poi di notte il substrato caldo aiuti è sicuramente vero, ma non rimane caldo tutta notte ;)

Inviato: mar giu 21, 2011 10:07 pm
da Matteo.Herp
Mmm...
Sembrerebbe funzionare!!
Vi farò sapere e vi prometto foto al più presto!!
purtroppo gli animali entreranno a fine Agosto ma vabbè!!
Che mi sapete die sul loro carattere e abitudini?

Inviato: mar giu 21, 2011 10:51 pm
da Manu
Matteo.Herp ha scritto:Che mi sapete die sul loro carattere e abitudini?
Sono gechi tranquilli e prettamente notturni.

Mi raccomando, il gruppo così numeroso fallo solo ed esclusivamente con gechi adulti, perchè il maschio potrebbe accoppiarsi con le femmine e iniziare a fargli deporre uova.
Inoltre in gruppi così numerosi possono esserci lotte per il territorio anche tra femmine, solitamente si risolvono con un paio di scontri e decisa la gerarchia tutto si sistema, ma nel caso in cui una o più femmine risentissero molto dello stress dovrai isolarle.

Inviato: mer giu 22, 2011 11:48 am
da Matteo.Herp
No ma la gerarchia non verrà amministrata con molto tempo.
Pensavo infatti di comprare un'esemplare per volta anche in base alle occasioni che si presentano in fiera!!
E penso che se una femmina ha un territorio per molto tempo allora non ci metterà molto ad imporre la sua autorità!

Inviato: mer giu 22, 2011 3:13 pm
da carlettocremona
Matteo.Herp ha scritto: E penso che se una femmina ha un territorio per molto tempo allora non ci metteràmolto ad imporrela sua autorità!
E questo potrebbe esser un problema.....

Inviato: mer giu 22, 2011 7:18 pm
da Matteo.Herp
Ma penso anche di fare 4 femmine!!!
Comunque ora vedrò come ripeto voglio prima finireiol vascone!

Inviato: mer giu 22, 2011 8:54 pm
da Manu
carlettocremona ha scritto:
Matteo.Herp ha scritto: E penso che se una femmina ha un territorio per molto tempo allora non ci metteràmolto ad imporrela sua autorità!
E questo potrebbe esser un problema.....
Concordo, una femmina molto territoriale potrebbe creare non pochi problemi ad una nuova arrivata...come potrebbe crearsene da sola se la nuova arrivata è più gorssa.