0.3 Lepidodactylus lugubris

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Morelius ha scritto:I L. lugubris possono essere alimentati solo con CGD e omogeneizzato alla frutta con eventuali se necessarie integrazioni di calcio e ca+d3?
No, per i gechi gli insetti sono indispensabili. Frutta o omogeneizzati puoi darli, ma solo per implementare una dieta prevalentemente insettivora. ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Nel giro di un paio di mesi, da che erano quattro adesso le uova sono otto!
20130505_211013-1.jpg
20130505_211013-1.jpg (2.28 MiB) Visto 3541 volte
Le prime quattro risultano tutte fertili e a giudicare dal contenuto non dovrebbero tardare poi molto a schiudere... Sono al settimo cielo!! :-D

Pur sapendo che in molti non hanno problemi con i genitori, la mia intenzione era quella di allevare i baby separatamente anche per poterli monitorare meglio... Esiste un modo per catturarli senza mettere sottosopra il terrario? :?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:Nel giro di un paio di mesi, da che erano quattro adesso le uova sono otto!
20130505_211013-1.jpg
Le prime quattro risultano tutte fertili e a giudicare dal contenuto non dovrebbero tardare poi molto a schiudere... Sono al settimo cielo!! :-D

Pur sapendo che in molti non hanno problemi con i genitori, la mia intenzione era quella di allevare i baby separatamente anche per poterli monitorare meglio... Esiste un modo per catturarli senza mettere sottosopra il terrario? :?
Eheheh gechi altamente infetanti :D

Sì sì allevali divisi dai genitori, è molto meglio.
Per catturarli senza ribaltare il terrairo...o proteggi prima le uova in modo che schiudano in un contenitore chiuso, altrimenti auguri :D
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Sì, credo che farò così... Se solo non avessero deposto nell'angolo :evil:

C'è qualche accorgimento particolare che devo prendere nei primi giorni di vita?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:C'è qualche accorgimento particolare che devo prendere nei primi giorni di vita?
Tienili umidi e digiuni, al terzo giorno inizia con il cibo :D
Fin che sono molto piccoli necessitano di un po' più di umidità rispetto ad adulti e sub-adulti ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Manu ha scritto: Tienili umidi e digiuni, al terzo giorno inizia con il cibo :D
Fin che sono molto piccoli necessitano di un po' più di umidità rispetto ad adulti e sub-adulti ;)
Grazie mille ;)

Schermare le uova si sta rivelando un problema, appunto perché sono nell'angolo... qualcuno ha avuto esperienze di questa tipo ed è riuscito a rimediare?
Per l'alimentazione posso somministrare anche Drosophila melanogaster?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:
Manu ha scritto: Tienili umidi e digiuni, al terzo giorno inizia con il cibo :D
Fin che sono molto piccoli necessitano di un po' più di umidità rispetto ad adulti e sub-adulti ;)
Grazie mille ;)

Schermare le uova si sta rivelando un problema, appunto perché sono nell'angolo... qualcuno ha avuto esperienze di questa tipo ed è riuscito a rimediare?
Per l'alimentazione posso somministrare anche Drosophila melanogaster?
Io in una situazione simile, ho usato una scatoletta di quelle in cui mettono i grilli, che è sostanzialmente quadrata, quindi tagliando un angolo si incastra alla perfezione :D

Sì sì le Drosophila vanno benone ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Non ci avevo pensato alla scatolina dei grilli! :) Per assicurarla al vetro posso usare del nastro adesivo?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:Non ci avevo pensato alla scatolina dei grilli! :) Per assicurarla al vetro posso usare del nastro adesivo?
Sì, ma mettine poco, così abbassi il rischio che si scolli e faccia danni ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Nonostante sia passato tutto questo tempo le uova ancora non si schiudono... Eppure mi sembra di vedere qualcosa al loro interno. Quale può essere la causa?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Candycane ha scritto:Nonostante sia passato tutto questo tempo le uova ancora non si schiudono... Eppure mi sembra di vedere qualcosa al loro interno. Quale può essere la causa?
Si sono alzate o abbassate molto le temperature?
Perchè gli embrioni di questa specie sopra i 27°C muoiono, mentre resistono a temperature intorno ai 20°C ma si prolunga il tempo di schiusa.

Se tieni la luce puntata sulle uova, vedi l'embrione muoversi?
L'uovo è "grigio"?
Le uova vicine alla schiusa diventan molto scure, perchè il geco formato non permette alla luce di passare come nelle fasi iniziali dello sviluppo embrionale ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Negli ultimi tempi c'è stato soltanto un abbassamento delle temperature, ma adesso si sono stabilizzate...
Sì, l'uovo è abbastanza scuro, ma se tengo la luce puntata non riesco a distinguere quasi niente all'interno mentre fino a qualche giorno fa potevo vedere l'embrione muoversi... Incrocio le dita!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ok, se ora non si vede più nulla, direi che ormai la schiusa sia imminente ;)
Candycane
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 15, 2008 9:56 pm
Località: Genova

Proprio quando cominciavo a perdere le speranze... Oggi è nato il primo, il mio primissimo microbo! :mrgreen: Prelevarlo dal terrario è stato a dir poco faticoso, ma alla fine ce l'abbiamo fatta...

L'ho trasferito in una scatola che ho subito inumidito parecchio, con setup sterile, nascondigli e tappino con il calcio... Al terzo giorno comincerò con il cibo, sperando che accetti anche onischi come hanno sempre fatto le mie L. lugubris... I microgrilli che ho comprato a Squamata sono già troppo grandi :? e non sono sicura che ordinandone di nuovi adesso arriverebbero in tempo...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

MA BENE! :D
Ora inizia l'invasione!!! :D

In teoria non dovrebbe darti problemi con il cibo, però io una scatoletta di microgrilli la ordinerei.
C'è di buono che se non accetta da subito le T. tomentosa, potrai andare avanti per un po' a pappone ;)
Rispondi