Pagina 3 di 6

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: mar mar 04, 2014 9:36 am
da Hemi
Quante preghiere al signore del autofocus, ciò pure l'altarino a casa

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: mer mar 05, 2014 5:44 pm
da Pixel
Ho bestemmiato il signore dell'autofocus (e circa altre 50 divinità dal cristianesimo all'induismo) ma alla fine ce l'ho fatta:
https://scontent-a-fra.xx.fbcdn.net/hph ... 1472_o.jpg

Sono DECISAMENTE uova, oppure ha un tumore giallognolo in crescita rapida.

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: mer mar 05, 2014 6:17 pm
da Pixel
Comunque, nonostante abbia aumentato il livello di umidità e la temperatura, uno dei due esemplari continua a mostrare un comportamento fossorio. Qualcuno mi spiega perchè quasi tutti gli animali che prendo invertono le loro tendenze? Prima i tritoni arboricoli, ora il geco fossorio, il prossimo cosa sarà, un criceto volante?

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: mer mar 05, 2014 7:37 pm
da Manu
No non è un uovo... sono due uova :D
Non so, si vede che uno dei due gechi preferisce il substrato ai ripari offerti...

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: mer mar 05, 2014 8:25 pm
da Pixel
Sì, ho notato, so che le fanno sempre a coppie :P
A me comunque sembra assurdo, voglio dire, da quel che so gli animali arboricoli dovrebbero sempre preferire i rami ai buchi nel terreno, quindi mi vien da pensare che possano esserci problemi di qualche genere.

L'ho pensato anche dei miei tritoni quando li avevo presi, ma dopo aver ricontrollato ogni genere di dettaglio e dopo aver riscontrato quest'abitudine per un anno di fila ho capito che effettivamente era un'anomalia comportamentale e non un sintomo di malessere.

Per i gechi fino a verifiche ultimate sospetterò che sia un segnale di problemi, il problema è che non essendo esperto di gechi non so che problemi andare a cercare.

Ah, ora ho una quantità pressochè industriale di drosofile, se vi servono vendo colonie starter senza problemi.

Per loro comunque ho intenzione di allestire un box da 55x38x43h, ho trovato anche il Ficus pumila (miracolosamente, a quanto pare) anche se sul pvc non credo di poterlo far radicare.
Devo verificare se il pumila prende sul sughero, perchè da obi vendono i pannelli di sughero e sarebbero perfetti per rivestire il t-box in questione, previa adeguata siliconatura... Vorrei anche riprodurlo per utilizzarlo un po' ovunque, ne sai qualcosa?

Di piante per il resto posso reperire solo Pothos, fittonie o bromelie di grosse dimensioni...

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: gio mar 06, 2014 5:03 pm
da Pixel
Aggiornamento: adesso entrambi gli esemplari giocano a nascondino nella torba. Inizio a preoccuparmi.

Re: R: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: gio mar 06, 2014 7:15 pm
da Hemi
Tutte a te capitano.

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: gio mar 06, 2014 8:19 pm
da Pixel
Credo di aver capito: ho notato che ci trascorrono solo alcune ore al giorno, mentre il resto lo passano senza problemi in giro per il terrario. Sospetto che si sentano più sicuri lì sotto che sul ramo, a dimostrazione del fatto che l'allestimento non è corretto. Per fortuna era temporaneo.

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: gio mar 06, 2014 9:37 pm
da Manu
Pixel ha scritto:Credo di aver capito: ho notato che ci trascorrono solo alcune ore al giorno, mentre il resto lo passano senza problemi in giro per il terrario. Sospetto che si sentano più sicuri lì sotto che sul ramo, a dimostrazione del fatto che l'allestimento non è corretto. Per fortuna era temporaneo.
Come avevo immaginato :D

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: gio mar 06, 2014 11:21 pm
da Hemi
Pure io voglio i L. lugubris. Ma una scheda qua su IG non l'abbiamo su di loro? O sono io scemo e non la trovo?

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: ven mar 07, 2014 1:32 am
da Pixel
Manu ha scritto:Come avevo immaginato :D
Effettivamente sospettavo anch'io c'entrasse qualcosa, ma vedo che quando sono svegli non sono timidi. Non so se i gechi dormano, ma ho notato che vanno a infossarsi solo per riposare (insomma, nei momenti di apatia).
Hemi ha scritto:Pure io voglio i lugubris. Ma una scheda qua su IG non l' abbiamo su di loro ? O sono io scemo e non la trovo ?
Guarda, da quello che ho letto su vari siti si riproducono a valanghe, non dovrei avere problemi a cedere numerosi esemplari prima o poi :)

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: ven mar 07, 2014 9:28 am
da Manu
Io ne ho sempre da cedere :D

Comunque la scheda presto o tardi arriverà anche su IG ;)

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: ven mar 07, 2014 10:44 am
da Pixel
Tutti ne hanno sempre da cedere :)

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: ven mar 07, 2014 2:05 pm
da Hemi
Si ma una scheda fatta bene Manu! Meglio del solito! Se cedo alla tentazione li prendo a fiano ma non so se mi conviene.

Re: Problema Lepidodactylus lugubris

Inviato: ven mar 07, 2014 5:18 pm
da Manu
Hemi ha scritto:Si ma una scheda fatta bene Manu! Meglio del solito! Se cedo alla tentazione li prendo a fiano ma non so se mi conviene.
Stai dicendo che le nostre schede non sono valide!? :shock: :| :cry: