
Si hai ragione era una mancanza

Comunque ho visto che la sotto specie è diversa dalla specie diciamo "base"...
Adesso continuiamo il quiz di Giorgio e scusami per "l'interruzione"

tutte tranne la 3: Pristurus somalicus!Manu ha scritto:Vabbè io ci provoPerò devo dire che sei stato bravo...la 3 e la 6 son dure
1: Gehyra marginata o G. vorax
2: Ebenavia inunguis
3: Bunopus crassicaudus
4: Oedura castelnauis
5: Haemodracon riebeckii
6: Paroedura lohatsara
UAHAHAHAH L'unica specie che non ho preso in considerazione le dita mi sembravano tozze...ammetto che la foto mi ha un po' fregato, ma era difficilegiorgio199 ha scritto:tutte tranne la 3: Pristurus somalicus!Manu ha scritto:Vabbè io ci provoPerò devo dire che sei stato bravo...la 3 e la 6 son dure
1: Gehyra marginata o G. vorax
2: Ebenavia inunguis
3: Bunopus crassicaudus
4: Oedura castelnauis
5: Haemodracon riebeckii
6: Paroedura lohatsara
Aggiungo che Pristurus somalicus è un geco deserticolo che richiede temperature diurne piuttosto elevate, con una buona escursione termica notturna.giorgio199 ha scritto:io i gechi che ho messo nel quiz li conosco quindi due righe posso scriverle
1: Gehyra marginata è un geco che viene dalla Malesia, Tailandia e dall'oriente tropicale in generale, è una bella bestia che arriva anche a 30 cm, il particolare che mi affascina molto (oltre a quello di aderire con tutto il corpo alla superficie calpestata tipo frittella) è il colore degli occhi di un verde agghiacciante
2: Ebenavia inunguis è un micro geco Malgascio bellissimo, è una delle specie di rettili endemiche del Madagascar, vive solo lì insomma e il suo genere comprende solo un'altra specie di cui non so assolutamente nulla
3: Pristurus somalicus è un geco proveniente dall'Africa orientale, dalla Somalia nello specifico, è di medie dimensioni e piace molto a Manu (ecco si di questa specie so poco)
4: Oedura castelnaui è un geco arboricolo Australiano abbastanza comune in terraristica che non supera i 17 cm da adulto, presenta una forma amelanistica particolarmente bella
5: Haemodracon riebeckii (da dove viene precisamente, Manu?) è un signor geco che raggiunge 30cm da adulto e ha i polpastrelli simili a quelli del genere Ptyodactylus
6: Paroedura lohatsara è un geco endemico del Madagascar allevato pochissimo per lo scarso valore economico, assomiglia molto a P. picta e P. stumpffi, con le dovute differenze e particolarità
spero sia abbastanza e di non aver scritto grosse stupidaggini