E. agricolae

Amalosia, Crenadactylus, Diplodactylus, Hesperoedura, Lucasium, Nebulifera, Oedura, Pseudothecadactylus, Rhynchoedura & Strophurus
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

Non disperare io ho ritrovato due volte delle piccole Phelsuma e una volta un baby cili... sì lo so vi starete chiedendo quanti gechi mi scappano..... =0/
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

e la sfiga continua, da 10 minuti ho trovato il maschietto morto....
posto una foto di una macchia scura che ha su un fianco
Immagine
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Freestyle
Messaggi: 266
Iscritto il: gio gen 20, 2011 3:15 am
Località: latina

cavolo mi spiace!
1.1n. levis, 2.2nephrurus w.cinctus, 2.2strophurus taenicauda, 2.2strophurus spinigerus, 1.2strophurus ciliaris ciliaris, 1.1diplodactylus pulcher, 1.2diplodactylus g.granariensis, 1.1n. laevissimus, 1.1n. vertebralis
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

potrebbe essereil fegato.
un po' domanda un po' affermazione
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

ho pensato anche io al fegato.... ma non saprei per cosa...non era con me da molto
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Cavolo mi spiace un sacco :(

Ultimamente come lo tenevi? Si erano alzate molto le temperature?
L'alimentazione com'era?
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

ha avuto temperature più alte diciamo, in casa si manetneva sui 25°-27°C.... alimentazione a blattine, ma ho notato, avendogli dato qualche volta le tarme, che le gradiva di più.... non vorrei fosse stato abituato dai precedenti proprietari a mangiare tarme su tarme..... anche la femmina avevo notato che sembressasse abituata a tarme!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:ha avuto temperature più alte diciamo, in casa si manetneva sui 25°-27°C.... alimentazione a blattine, ma ho notato, avendogli dato qualche volta le tarme, che le gradiva di più.... non vorrei fosse stato abituato dai precedenti proprietari a mangiare tarme su tarme..... anche la femmina avevo notato che sembressasse abituata a tarme!
Le temperature non sono preoccupanti.
Prova a sentire chi te li ha venduti, perchè se effettivamente erano cibati a sole tarme potrebbe esser quello il problema...
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

proverò a sentire, ma dovrò risalire al proprietario precedente di chi me li ha ceduti, perchè da quel che ricordo anche lui non li ha tenuti per molto...
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

iiiiiiiii *.*
Immagine

solo 65 giorni di incubazione, ha avuto qualche picco a 24-25 gradi ma per il resto una media di 22.... ora l'ho messo in un barattolo di quelli dove si prendono le drosofile, con un rametto e due foglioline... pensavo di continuare a tenerlo in incubatrice, ho paura che il caldo possa ucciderlo.... che ne dite??


Ragazzi è la prima schiusa diversa da quella dei leo.... ed è minuscolo! non avete idea dell'emozione!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
lupetto74
Messaggi: 1117
Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:

bene complimenti :P
maledetti, mi avete contagiato con la gechite e non riesco più a venirne fuori, anzi si sta aggravando.....
http://moongeckos.jimdo.com/
valerio93
Messaggi: 270
Iscritto il: lun ago 30, 2010 6:38 pm
Località: Roma

complimenti sono bellissimi gli E. agricolae!!
Rhacodactylus / Strophurus / Gonatodes / Sphaerodactylus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

MA COMPLIMENTI!! :D
Dopo la sfortuna ecco la fortuna!
Tienilo al fresco, perchè sì, il caldo può essere deleterio per questa specie.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

mmmmh il baby è morto... senza neanche completare la prima muta -.- .... non so che problemi ci siano stati...
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

una buona notizia! Ho ritrovato la femmina :) è disidratata, ma viva!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Rispondi