Pagina 4 di 6
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: ven mar 07, 2014 6:08 pm
da Pixel
Hemi ha scritto:Si ma una scheda fatta bene Manu! Meglio del solito! Se cedo alla tentazione li prendo a fiano ma non so se mi conviene.
Io li prenderei, costano poco (non solo i gechi, mi riferisco anche al costo per l'allestimento del terrario) e stando alle schede online sono relativamente facili da gestire

Io probabilmente sto avendo dei casini per via dell'inesperienza, in fondo a parte qualche volta coi nostrani non ho mai avuto gechi
Comunque sono vivi e non sembrano debilitati, quindi...
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: ven mar 07, 2014 7:23 pm
da Hemi
Sono le migliori manu, ma per i L. lugubris ci vuole una scheda da paura!
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: sab mar 08, 2014 3:40 pm
da Pixel
Indovinate cos'ho trovato stamattina incollato tra il coperchio e la parete del box di plastica..?
Re: R: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: sab mar 08, 2014 3:40 pm
da Hemi
Manu ha scritto:Hemi ha scritto:Si ma una scheda fatta bene Manu! Meglio del solito! Se cedo alla tentazione li prendo a fiano ma non so se mi conviene.
Stai dicendo che le nostre schede non sono valide!?

Manu non ti disperare però, non l'ho mai detto.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: sab mar 08, 2014 3:42 pm
da Manu
Hemi ha scritto:Sono le migliori manu, ma per i L. lugubris ci vuole una scheda da paura!
Capisco

Tranquillo non mi offendo per così poco
Pixel, avrai trovato uno o due ovetti

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: sab mar 08, 2014 5:15 pm
da Pixel
Due. Posso spostarli in un box di quarantena ora, i coperchi sono intercambiabili e ne ho uno che mi avanza
Consigli, tempi di schiusa, parametri ambientali?
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 10, 2014 8:47 pm
da Manu
Pixel ha scritto:Due. Posso spostarli in un box di quarantena ora, i coperchi sono intercambiabili e ne ho uno che mi avanza
Consigli, tempi di schiusa, parametri ambientali?
Metti una zanzariera di plastica tra il coperchio del fauna e la uova, eviterai che ti scappino

Metti substrato naturale come torba o fibra di cocco e tienili bagnati.
Le temperature vanno bene più o meno tutte, basta che non siano sopra i 26°C e sotto i 18°C

Ovviamente più e freddo e più ci metteranno le uova a schiudere... fai conto che se a 26°C ci metton circa 60 giorni attorno ai 20°C ci mettono anche 3 mesi

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 10, 2014 9:03 pm
da Hemi
Ma sotto i 18 le uova muoiono?
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 10, 2014 9:14 pm
da Manu
Hemi ha scritto:Ma sotto i 18 le uova muoiono?
Se li tieni costantemente sotto i 18°C sì, gli embrioni muoiono.
Io ho toccato i 17°C notturni, ma di giorno avevano 22°C.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 10, 2014 10:12 pm
da Pixel
Ok, metterò della torba umida e li terrò a 22°/24°C. Non credo che la zanzariera serva comunque, dovrebbe bastare spostare i piccoli in un nuovo box, a meno che non siano capaci di passare in quel millimetro e mezzo di spazio che c'è tra il coperchio e il bordo della vasca

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: lun mar 10, 2014 11:33 pm
da Hemi
No manu chiedevo perché io ora ho 17°C il giorno 18°C la notte a casa. Nella stanza delle bestie 18°C giorno 17°-18°C notte, ma é molto altalenante la mia temperatura di casa, basta una finestra aperta che zac a 16°C.
Pixel se manu ha detto di metterla mettila mi sa che ci passano, basta che stai distratto.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: mar mar 11, 2014 12:53 am
da Pixel
Mi sembra assurdo che passino in due millimetri scarsi, comunque ok
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: mar mar 11, 2014 7:37 am
da Hemi
Be quanto sono alla nascita? 3-4 cm con la coda? Secondo me nei 2 mm non ci passano ma basta che sbagli a chiudere e gli dai altri 3 mm ci passano.
Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: mar mar 11, 2014 9:10 am
da Manu
Hemi ha scritto:No manu chiedevo perché io ora ho 17°C il giorno 18°C la notte a casa. Nella stanza delle bestie 18°C giorno 17°-18°C notte, ma é molto altalenante la mia temperatura di casa, basta una finestra aperta che zac a 16°C.
Pixel se manu ha detto di metterla mettila mi sa che ci passano, basta che stai distratto.
A quelle temperature i
L. lugubris non si riproducono, quindi non c'è nessun problema per le uova
Pixel, i baby alla nascita riescono a fuggire dalla griglia del coperchio del fauna, sopratutto durante la stagione calda dove l'incubazione dura meno e i baby nascono leggermente più piccoli di quelli incubati per più tempo.
Io in 10 anni di
L. lugubris con la zanzariera non ho mai avuto una fuga e i baby li metto in braplast con fori d'areazione molto piccoli (fatti a caldo) o in fauna con coperchio schermato da zanzariera

Re: Problema Lepidodactylus lugubris
Inviato: mar mar 11, 2014 11:41 am
da Pixel
Ok, e zanzariera sia
