Pagina 5 di 7

Inviato: dom nov 22, 2009 1:15 pm
da Manu
secco ha scritto:ok dai allora fate qualche domanda sul geco da indovinare cercherò di rispondere;)

primo indizio: prima era classificato come Phyllodactylus

Immagine
Sì ma già dici che posso partecipare, poi dai pure gli indizzi!!! Così è troppo facie...posso ancora partecipare!?!? HAHAHA

Comunque visto che è un quiz io vi consiglio di mettere caratteristiche identificative di specie o genere, nel senso, alcune foto passate in questo topic compresa questa di secco non sono particolarmente esplicative, io avrei messo che ne so, un arto...anche perchè con più di mille specie non è così scontato beccarci hghgghhg...

Inviato: dom nov 22, 2009 3:38 pm
da giorgio199
Manu ha scritto:
giorgio199 ha scritto:io i gechi che ho messo nel quiz li conosco quindi due righe posso scriverle :D

1: Gehyra marginata è un geco che viene dalla Malesia, Tailandia e dall'oriente tropicale in generale, è una bella bestia che arriva anche a 30 cm, il particolare che mi affascina molto (oltre a quello di aderire con tutto il corpo alla superficie calpestata tipo frittella) è il colore degli occhi di un verde agghiacciante :D
2: Ebenavia inunguis è un micro geco Malgascio bellissimo, è una delle specie di rettili endemiche del Madagascar, vive solo lì insomma e il suo genere comprende solo un'altra specie di cui non so assolutamente nulla
3: Pristurus somalicus è un geco proveniente dall'Africa orientale, dalla Somalia nello specifico, è di medie dimensioni e piace molto a Manu (ecco si di questa specie so poco :lol: )
4: Oedura castelnaui è un geco arboricolo Australiano abbastanza comune in terraristica che non supera i 17 cm da adulto, presenta una forma amelanistica particolarmente bella
5: Haemodracon riebeckii (da dove viene precisamente, Manu?) è un signor geco che raggiunge 30cm da adulto e ha i polpastrelli simili a quelli del genere Ptyodactylus
6: Paroedura lohatsara è un geco endemico del Madagascar allevato pochissimo per lo scarso valore economico, assomiglia molto a P. picta e P. stumpffi, con le dovute differenze e particolarità

spero sia abbastanza e di non aver scritto grosse stupidaggini :roll:
Aggiungo che Pristurus somalicus è un geco deserticolo che richiede temperature diurne piuttosto elevate, con una buona escursione termica notturna.

Haemodracon riebeckii è endemico del Socotra (Giorgio non ti ricordi Fabio Pupin che ce ne parlava all'IGM!!! IL RIBECONE!!!???!!? :D :lol: )
oddio io mi ricordavo un'altra specie di Haemodracon!! :shock:
sto rimbambendo :lol:

Inviato: dom nov 22, 2009 4:14 pm
da Manu
giorgio199 ha scritto:
Manu ha scritto:
giorgio199 ha scritto:io i gechi che ho messo nel quiz li conosco quindi due righe posso scriverle :D

1: Gehyra marginata è un geco che viene dalla Malesia, Tailandia e dall'oriente tropicale in generale, è una bella bestia che arriva anche a 30 cm, il particolare che mi affascina molto (oltre a quello di aderire con tutto il corpo alla superficie calpestata tipo frittella) è il colore degli occhi di un verde agghiacciante :D
2: Ebenavia inunguis è un micro geco Malgascio bellissimo, è una delle specie di rettili endemiche del Madagascar, vive solo lì insomma e il suo genere comprende solo un'altra specie di cui non so assolutamente nulla
3: Pristurus somalicus è un geco proveniente dall'Africa orientale, dalla Somalia nello specifico, è di medie dimensioni e piace molto a Manu (ecco si di questa specie so poco :lol: )
4: Oedura castelnaui è un geco arboricolo Australiano abbastanza comune in terraristica che non supera i 17 cm da adulto, presenta una forma amelanistica particolarmente bella
5: Haemodracon riebeckii (da dove viene precisamente, Manu?) è un signor geco che raggiunge 30cm da adulto e ha i polpastrelli simili a quelli del genere Ptyodactylus
6: Paroedura lohatsara è un geco endemico del Madagascar allevato pochissimo per lo scarso valore economico, assomiglia molto a P. picta e P. stumpffi, con le dovute differenze e particolarità

spero sia abbastanza e di non aver scritto grosse stupidaggini :roll:
Aggiungo che Pristurus somalicus è un geco deserticolo che richiede temperature diurne piuttosto elevate, con una buona escursione termica notturna.

Haemodracon riebeckii è endemico del Socotra (Giorgio non ti ricordi Fabio Pupin che ce ne parlava all'IGM!!! IL RIBECONE!!!???!!? :D :lol: )
oddio io mi ricordavo un'altra specie di Haemodracon!! :shock:
sto rimbambendo :lol:
Giorgio, le specie sono 2 e tutte e due endemiche del socotra :D ghghghgh

Inviato: dom nov 22, 2009 6:45 pm
da secco
ok allora è arboricolo, e vive in medio oriente:)
Immagine

Inviato: dom nov 22, 2009 6:48 pm
da Manu
Dai ragazziiiii da pure gli indizziiiii è facileeee!!! :-D

Inviato: dom nov 22, 2009 7:59 pm
da Michele
MANU:Dai ragazziiiii da pure gli indizziiiii è facileeee!!!

manu gia che ci sei mi suggerisci in MP :P :lol:

Inviato: dom nov 22, 2009 8:00 pm
da giorgio199
no vi giuro che non so che geco sia

Inviato: dom nov 22, 2009 10:52 pm
da secco
la zampa:
Immagine

Inviato: lun nov 23, 2009 10:35 am
da alessio
Asaccus elisae :)

Inviato: lun nov 23, 2009 12:50 pm
da Manu
alessio ha scritto:Asaccus elisae :)
ESATTO!!!
Ora tocca te fare il quiz e devi pure dire qualcosa su questa specie ghghgh...

Inviato: lun nov 23, 2009 3:21 pm
da secco
bravo alessio!
aspettiamo il tuo quiz;)

Inviato: lun nov 23, 2009 4:09 pm
da alessio
A. elise, geco arboricolo notturno che vive in Turchia, Iraq, Iran e Siria, è la specie con il più grande areale del genere Asaccus. Da adulto arriva ad una SVL di poco meno di 6 cm. Il nome Asaccus è stato dato a causa dell'assenza delle sacche cloacali nelle 10 specie che conpongono questo genere.

Vediamo ora come ve la cavate con questa specie, una delle mie preferite:
Immagine

Inviato: lun nov 23, 2009 4:36 pm
da Corey
Complimenti!! :-D
E grazie per le due righe!!interessante il discorso dell'assenza delle sacche cloacali..che tu sappia,presentano un dimorfismo per quanto riguarda eventuali pori femorali oppure è sessabile solo tramite specillo!?curiosità mia :D

Comunque son andato a vedere una foto!davvero un geco notevole!

Per quanto riguarda il tuo quiz!faccio fatica anche sol a partire io :lol: :oops:
Mi sembra particolare però il bordo oculare sul rossatro,può essere un'eventuale indizio!?

Inviato: lun nov 23, 2009 5:06 pm
da robytaxi
Sono indeciso tra Pygopus nigriceps e Pygopus steelescotti una foto come la tua non l'ho trovata!!!!

Inviato: lun nov 23, 2009 5:09 pm
da Michele
io dico Pygopus steelescotti :?