[P. grandis] Non vuole mangiare!

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:allora mi impegnerò per farlo diventare più in carne u.u
Però non esagerare, meglio un po' più secchi che grassi ;)
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Ma vuoi sapere dove sta la fregatura?
L'avrò visto mangiare una ventina di volte in totale da quando l'ho acquistato ._. , le prede le lascio libere nel terrario (dato che grilli , tarme ecc.., riescono ad arrampicarsi su per lo scheletro di legno (lo scheletro della teca) e quindi li mangia quando se li trova davanti ._. ) Quando proprio non mangiava, li ponevo davanti l'insetto con la pinzetta, prima faceva un paio di sguardi muovendo la testa, e dopo attaccava... dalla ciotola ha mangiato solo quando stava nel terrario piccolo... mentre da quando sta in questo nuovo... quando gli insetti stanno nella ciotola manco li guarda...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:Ma vuoi sapere dove sta la fregatura?
L'avrò visto mangiare una ventina di volte in totale da quando l'ho acquistato ._. , le prede le lascio libere nel terrario (dato che grilli , tarme ecc.., riescono ad arrampicarsi su per lo scheletro di legno (lo scheletro della teca) e quindi li mangia quando se li trova davanti ._. ) Quando proprio non mangiava, li ponevo davanti l'insetto con la pinzetta, prima faceva un paio di sguardi muovendo la testa, e dopo attaccava... dalla ciotola ha mangiato solo quando stava nel terrario piccolo... mentre da quando sta in questo nuovo... quando gli insetti stanno nella ciotola manco li guarda...
Non ti preoccupare, continua come hai sempre fatto ;)
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

E' inutile... è troppo lunatico :( , peggio delle donne...
Cioè..... prima pure se ti avvicinavi con la mano non si muoveva....
Ora appena mi avvicino al terrario salta e si va a nascondere... se in mano tengo un insetto e mi avvicino al vetro, esce dal nascondiglio e se lo viene a prendere, solo che quando lo prende.. lo fa cadere...e non ne vuole più sapere :evil: ... comunque, sabato sera vidi dalla fioraia dei bamboo davvero enormi.... e alle 5 vado a prendermeli (sperando che possa venderli...) volevo sapere se devo passare una mano di Flatting ad acqua, o passarlo solo in acqua bollente (dato che in forno, per come sono grandi, ci vanno solo per metà :roll: )
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Passa solo in acqua bollente...i bamboo reggono bene l'acqua e col tempo prendono quell'aria vissuta che li rende davvero belli. Assicurati che non siano verdì però perchè secondo la mia esperienza non vanno bene in quanto durante l'essiccazione si "muovono" spezzandosi anche in alcuni casi e rischieresti di doverli cambiare poi col tempo
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

fatto... ne ho preso uno abbastanza grande, completamente giallo... passato in acqua bollente più volte... è più grande di quanto pensassi .... è lungo 90 cm e rotti, e la circonferenza esatta non la so, ma so che è molto, ma molto grande, l'ho messo in obliquo, e all'estremità voglio creare un punto basking, già sto facendo le misure con il termometro e con la lampada...ora posso dire che davvero non ci entra quasi più niente, quando posso da quel bamboo voglio creare un buco dove si possa nascondere il geco... dato che essendo liscio, con il seghetto non riesco a tagliare bene la parte verticale...
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Eccolo... è stato subito apprezzato :-D :-D

***PER LA PRIMA VOLTA L'HO VISTO LECCARE LA BANANAAAA!!!!!!****
comunque... ecco la foto...

Immagine
Avatar utente
Oscar
Messaggi: 1414
Iscritto il: lun ott 19, 2009 6:11 pm
Località: Rovereto (Trento)

Per creare delle fenditure nei miei bamboo (che hanno la stessa sirconferenza del tuo ad occhio) Ho fatto tanti buchi in sequenza con un trapano ed una punta molto piccola (3-4 mm di diametro) e alla fine quando la parte si staccherà rifinisci con carta vetrata. Se usi un trapano però assicurati di lasciare sempre bagnata la parte (magari fatti aiutare da qualcuno che gocciola dell'acqua dove fai i buchi) altrimenti l'attrito tende ad annerrire e bruciare il bamboo dando un odore molto forte e sgradevole (penso anche per gli animali). In caso di parti bruciate io ho lasciato il bamboo all'aria per qualche giorno fino a quando l'odore è passato.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Direi che a parte le tue preocupazioni sul carattere dell'animale, il geco sia molto bello e in forma :D
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

Oggi ha fatto festa... e mi immagino già lo sporco di domani...

Stamattina gli ho messo il tappino con la banana schiacciata, e al mio ritorno stava ancora leccando, poi l'ho visto a caccia, ed ha acchiappato 2 grilli, gliene ho messo davanti un'altro (tutti e 3 con calcio e D3) e l'ha mangiato, poi dopo un paio d'ore che è uscito dalla tana, gli ho messo delle tarme, e le ha mangiate tutte (ho usato quelle piccoline, perchè con quelle grandi poi....) e ho colto l'occasione per fare un video...

Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:Oggi ha fatto festa... e mi immagino già lo sporco di domani...

Stamattina gli ho messo il tappino con la banana schiacciata, e al mio ritorno stava ancora leccando, poi l'ho visto a caccia, ed ha acchiappato 2 grilli, gliene ho messo davanti un'altro (tutti e 3 con calcio e D3) e l'ha mangiato, poi dopo un paio d'ore che è uscito dalla tana, gli ho messo delle tarme, e le ha mangiate tutte (ho usato quelle piccoline, perchè con quelle grandi poi....) e ho colto l'occasione per fare un video...

Ottimo,
ma non esagerare con il cibo ;)
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

La felicità è durata poco .....
Non ha più aderenza al vetro, ma a malapena sul bamboo, comunque mangia, si fa il suo giro, quando cade risale dal bamboo, defeca e tutto.... ma non riesce a stare sul vetro... pensando che fosse carenza di calcio, oggi mi sono fatto portare da mia zia un 540g di calcio puro in polvere dato che l'avevo finito, e glie l'ho messo subito in un tappino, e spolverato sulle prede che ha mangiato subito...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:La felicità è durata poco .....
Non ha più aderenza al vetro, ma a malapena sul bamboo, comunque mangia, si fa il suo giro, quando cade risale dal bamboo, defeca e tutto.... ma non riesce a stare sul vetro... pensando che fosse carenza di calcio, oggi mi sono fatto portare da mia zia un 540g di calcio puro in polvere dato che l'avevo finito, e glie l'ho messo subito in un tappino, e spolverato sulle prede che ha mangiato subito...
Ma l'acqua che usi per nebulizzare è molto calcarea? Perchè non vorrei che le lamelle adesive si riempissero di calcare e perdessero d'aderenza per quel motivo e non per problemi fisici del geco.
Avatar utente
scipy95
Messaggi: 158
Iscritto il: dom gen 02, 2011 10:15 pm
Località: Puglia

L'avevo pensato pure io, comunque da tanto volevo fare una domanda, si può usare sempre l'acqua portata a 100°C in pentola, e dopo averla fatta raffreddare nebulizzare con quella? cioè il geco può berla tranquillamente?
Comunque è l'acqua che ho usato sempre, da quando ha perso aderenza ho pure pulito tutto il terrario con il succo di limone e risciacquato per bene... In questi giorni non lo vedo spesso, tranne quando va per mangiare , passa tutto il tempo nel bamboo sotto la lampada e vicino il cavo.... a malapena fa fuoriuscire la testa .... Nella prossima settimana dovrà fare sicuramente la muta, e tornerà posseduto come prima...
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

scipy95 ha scritto:L'avevo pensato pure io, comunque da tanto volevo fare una domanda, si può usare sempre l'acqua portata a 100°C in pentola, e dopo averla fatta raffreddare nebulizzare con quella? cioè il geco può berla tranquillamente?
Comunque è l'acqua che ho usato sempre, da quando ha perso aderenza ho pure pulito tutto il terrario con il succo di limone e risciacquato per bene... In questi giorni non lo vedo spesso, tranne quando va per mangiare , passa tutto il tempo nel bamboo sotto la lampada e vicino il cavo.... a malapena fa fuoriuscire la testa .... Nella prossima settimana dovrà fare sicuramente la muta, e tornerà posseduto come prima...
L'acqua la può bere, anche se sarebbe meglio usare quella per uso umano.

Forse sono stati anche i cali di temperatura di questi giorni a dargli da fare...
Rispondi