Pagina 1 di 3

[presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: gio giu 12, 2014 8:14 pm
da Geremia
Ormai che ci sono ve li presento tutti i miei gechetti e adesso è il turno del Phelsuma!!
L'ho preso a i love reptiles a fiano romano il 22 marzo ed era piccolissima,appena 11cm scarsi.
Mi è stato venduto con Cites ovviamente e è nato nel dicembre del 2013.

Immagine

Immagine

Immagine

Adesso è in un terrario di vetro 30x30x50(h) cm sul fondo 2 cm circa di argilla espansa e poi sopra 4-5 cm di fibra di cocco con gli onischi che si sono riprodotti e puliscono le varie schifezze che cadono a terra :D
Sfondo in sughero naturale che il geco apprezza moltissimo, un tronco di sughero "a tubo" sul retro e una impalcatura da me costruita di bamboo sotto il punto basking, un legno e 3 piante (prima c'era un potos).
Illuminazione con uno spot da 33w e una compatta uva-uvb al 7% accese dalle 9:30 alle 19:30.
Ho 33 gradi nel punto basking e 25-26 nel resto del terrario, vaporizzo mattina e sera.
Mangia a giorni alterni omogenizzato alla frutta (banana-mela; frutti misti; ananas) e insetti, anche se do più spesso omogeneizzato che insetti.
Il venditore me la venduta non sessata ma ha detto che molto probabilmente diventerà una femmina anche se non ho capito come ha fatto a dirlo con certezza :?

Adesso ha circa 6 mesi e non accenna nemmeno lontanamente i pori femorali quindi il venditore mi sa che aveva ragione :roll:

Che ne pensate?
Ah quando so con certezza il sesso gli comprerò un compagno/a e un terrario un po' più grande.

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: gio giu 12, 2014 10:30 pm
da Manu
Veramente un bel geco e sembra in ottima forma!
Nota tassonomica, non è più sottospecie di P. madagascariensis è specie a parte, quindi P. grandis ;)

Io sbilancerei la dieta sugli insetti, visto che son più carnivore che frugivore, oppure integra la frutta con il CGD per i Rhacodactylus ;)

Per il sesso serve una foto da sotto, perché per ora vista così potrebbe essere tutto :D

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 7:02 am
da Geremia
Ah ok, non sapevo del cambiamento tassonomico.
Do più frutta rispetto agli insetti perché l'allevatore che me lo ha venduto mi ha detto che le ha riprodotte (non solo P. grandis ma anche altre 4-5 Phelsuma dando solo ed esculivamente omogeneizzato per bambini alla frutta e una volta a settimana omogeneizzato al pollo o al tacchino).
Comunque da adesso se faccio 50% frutta e 50% insetti pensi che vada bene?

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 7:03 am
da Geremia
Per la foto devo apettare che sia appiccicata al vetro perche non si fa toccare

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 8:03 am
da Manu
Geremia ha scritto:Ah ok, non sapevo del cambiamento tassonomico.
Do più frutta rispetto agli insetti perché l'allevatore che me lo ha venduto mi ha detto che le ha riprodotte (non solo P. grandis ma anche altre 4-5 Phelsuma dando solo ed esculivamente omogeneizzato per bambini alla frutta e una volta a settimana omogeneizzato al pollo o al tacchino).
Comunque da adesso se faccio 50% frutta e 50% insetti pensi che vada bene?
Con l'omogeneizzato al pollo o tacchino si da una bella botta di proteine, quindi sì se vai 50% insetti e il resto omogeneizzato (misto calcio e magari ogni tanto CGD) puoi andare tranquillo ;)

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 11:13 am
da Geremia
Con l'omogeneizzato al pollo o tacchino si da una bella botta di proteine, quindi sì se vai 50% insetti e il resto omogeneizzato (misto calcio e magari ogni tanto CGD) puoi andare tranquillo
Ok sarà fatto :-D
Un'ultima cosa... ho notato che, anche se è ancora piccola, ha già delle riserve di calcio abbastanza evidenti, fino ad adesso ho integrato ad ogni pasto con calcio puro e 2 volte a settimana con calcio + d3, pensi sia il caso che integri meno?
Poi sapresti dirmi perché con i C. ciliatus integro nello stesso modo ma le palline di calcio sul palato non sono poi così grandi mentre le riserve del Phelsuma sono così evidenti? :roll:

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 8:02 pm
da tokay.org
molto carina la tua Phelsuma! comunque riguardo all'omogeneizzato al pollo, ai polli viene data una quantità di medicinali... non so se potrebbero far danni alla Phelsuma ma ti consiglio di dare grilli e blatte al posto dell'omogeneizzato al pollo

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 8:26 pm
da Geremia
molto carina la tua phelsuma ! comunque riguardo all'omo al pollo, ai polli viene data una quantità di medicinali.. non so se potrebbero far danni alla phelsuma ma ti consiglio di dare grilli e blatte al posto dell'omo al pollo
Grazie dei complimenti !!
L'omogeneizzato al pollo lo usava quello che me l'ha venduta, io non l'ho mai usato fino ad adesso mangia blatte e frutta :D

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 9:20 pm
da Geremia
Immagine

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: ven giu 13, 2014 9:21 pm
da Geremia
Immagine

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: lun giu 16, 2014 4:03 pm
da Manu
Non puoi paragonare le riserve di calcio di C. ciliatus a quelle di un Phelsuma sono animali completamente diversi ;)
Io non aumenterei l'integrazione, sopratutto se già con quella che stai somministrando ha una normale crescita delle sacche golari.
Le foto non sono gran che, sembra che ci sia un accenno di pori femorali, ma potrei sbagliare anche perché i maschi non sviluppano sacche golari (oltretutto anche le femmine hanno un accenno di pori).

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: lun giu 16, 2014 4:17 pm
da Geremia
Le foto non sono gran che, sembra che ci sia un accenno di pori femorali, ma potrei sbagliare anche perché i maschi non sviluppano sacche golari (oltretutto anche le femmine hanno un accenno di pori).
Eh lo so che le foto non sono il massimo ma il geco non si fa assolutamente toccare o avvicinare quindi sono costretto a fagli le foto quando è attaccato al vetro...
Quando riesco a farne di migliori ve le mando.

Ok grazie del chiarimento sulle riserve di calcio!

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: dom giu 22, 2014 8:55 pm
da Geremia
Sono riuscito a fare altre foto più dettagliate con una macchina fotografica e non col cellulare ma appena le metto nel computer si sfuocano, le ho fatte vedere ad un appassionato di rettili che ho conosciuto ad una fiera (ora alleva solo pitoni reali ma prima aveva diversi gechi tra qui 7-8 specie di Phelsuma) e mi ha confermato che è femmina perché ha le sacche di calcio molto sviluppate e poi ha detto che un accenno di pori femorali li hanno pure le femmine.

A giorni dovrei costruire un terrario più grande per lei e per il suo futuro fidanzato, di che dimensioni mi consigliate di farlo?

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: dom giu 22, 2014 10:06 pm
da Manu
Sì sì è un po' quello che dicevo io, volevo solo due foto più chiare per esserne certo ;)

Per la coppia direi almeno un 45x45x70(h)cm.

Re: [presentazione] Phelsuma m. grandis

Inviato: lun giu 23, 2014 9:35 am
da Geremia
Sì sì è un po' quello che dicevo io, volevo solo due foto più chiare per esserne certo
Appena la becco appiccicata al vetro ve le mando
Per la coppia direi almeno un 45x45x70(h)cm
Ah perfetto, come quello che ho adesso per i due C. ciliatus!
Grazie ancora manu, sei sempre preciso nelle tue risposte :-D