Pagina 1 di 1

Tarta trovatella..

Inviato: sab mar 17, 2007 2:23 pm
da TommyS.
saaalve...la situazione è un pelo strana..mia zia s'è ritrovata in giardino una tartaruga(non l'ho vista e quindi non so la specie)premetto che non abita propriamente in campagna..quindi o è una "di privato" che s'è persa o (difficile) è selvatica..comunque se nessuno la reclama vorrei sapere:"che diabbolo devo fare per non rischiare multe ecc. nel caso si decidesse di tenerla?"
vi prego rispondete...

Inviato: sab mar 17, 2007 3:06 pm
da Adaron91
a me è capitato diverse volte...
adesso vuoi che sia perchè sanno che allevo rettili e quindi hanno deciso di lasciarla da me per vari motivi o siano semplicemente scappate abitando in campagna...
comunque le volte che è capitato,sono andato alla forestale con l'animale,dicendo che me la sono trovata in giardino... loro al massimo prendono atto,chiedendo generalità,nome cognome etc e mettono per iscritto il giorno tot hai rinvenuto una tartaruga etc etc,(come è capitato a me) oppure non ne ho idea...

Inviato: sab mar 17, 2007 3:57 pm
da TommyS.
e poi le hai tenute?cè..te le lascian tenere?
comunque pensavo fosse più complessa la cosa...

Inviato: sab mar 17, 2007 6:01 pm
da Adaron91
si le ho tenute...poi pero le ho dovute cedere io....con un documento in cui dicevo che le avevo cedute io tizio caio a tizio caio il giorno tot che risiede all'indirizzo bip...

Inviato: mar mar 20, 2007 10:24 pm
da Manu
Se è una tartaruga nostrana devi liberarla, altrimenti rischi multe parecchio salate.

Magari posta una foto che la identifichiamo ;)

Inviato: mer mar 21, 2007 1:55 pm
da TommyS.
tranqui..situazione risolta..si trattava di una tarta d'acqua(già strano ma vero)allora vabbè l'abbiam portata al parco natura viva e l'han presa senza problemi...

Inviato: sab mar 24, 2007 3:02 pm
da Manu
TommyS. ha scritto:tranqui..situazione risolta..si trattava di una tarta d'acqua(già strano ma vero)allora vabbè l'abbiam portata al parco natura viva e l'han presa senza problemi...
Ma siam sicuri che non fosse un Emys orbicularis?
Perchè se era quella andava lasciata libera è una tartaruga acquatica italiana.

Inviato: sab mar 24, 2007 4:46 pm
da dos
Bella la Emys... dopo aver fatto i salti mortali un mio conoscente era riuscito ad averla... (per assurdo in italia è più protetta del papa, ma basta andare in germania dove è acquistabile a prezzi ridicoli, anche se si tratta di sottospecie diverse).
Dopo essersi sincerato con la forestale di eventuali grane (quelli dalle nostre parti non ne distinguono quasi una d'acqua da una di terra) gli ha custruito un "parco" di 15mq...

Bellissima... (foto di repertorio ah ah ah)
Guardami!!!

anche se io preferisco le terrestri...

ciauz

Inviato: sab mar 24, 2007 6:31 pm
da TommyS.
Manu ha scritto:
TommyS. ha scritto:tranqui..situazione risolta..si trattava di una tarta d'acqua(già strano ma vero)allora vabbè l'abbiam portata al parco natura viva e l'han presa senza problemi...
Ma siam sicuri che non fosse un Emys orbicularis?
Perchè se era quella andava lasciata libera è una tartaruga acquatica italiana.
no no no..era una "dalle orecchie rosse"..non so il nome scientifico...l'ho portata allo zoo..se fosse stata una Emys se ne srebbero accorti credo :wink:

Inviato: sab mar 24, 2007 6:42 pm
da Manu
TommyS. ha scritto:
Manu ha scritto:
TommyS. ha scritto:tranqui..situazione risolta..si trattava di una tarta d'acqua(già strano ma vero)allora vabbè l'abbiam portata al parco natura viva e l'han presa senza problemi...
Ma siam sicuri che non fosse un Emys orbicularis?
Perchè se era quella andava lasciata libera è una tartaruga acquatica italiana.
no no no..era una "dalle orecchie rosse"..non so il nome scientifico...l'ho portata allo zoo..se fosse stata una Emys se ne srebbero accorti credo :wink:
Credo te ne saresti accorto anche tu, le E. orbicularis sono molto diverse dalle T. scripta.

Allego due foto esplicative :D

Emys orbicularis
Immagine
Foro presa da: http://www.biopix.dk/

Trachemys scripta
Immagine
Foto presa da: http://www.mikrojezioro.met.pl/