
Riempe la ciotola del cibo con il substrato
Ultimamente tutte le mattine trovo la ciotola del cibo piena zeppa di fibra di cocco e questa cosa mi secca parecchio, perché le sere che le do da mangiare, di 7/8 tarme della farina ne mangia 3/4 e ovviamente quelle salve in questo modo riescono a scappare e me le ritrovo sparse e sepolte in giro per la teca, cosa che voglio assolutamente evitare. Sapete perché si comporta così e in quale modo posso evitare questa cosa? A breve cambierò il substrato con torba+sabbia ma non se non dovesse smettere di fare la dispettosa cosa mi consigliate? Io pensavo ad esempio di fare una finta roccia in poliuretano e sopra ad essa ancorare la ciotola, oppure sempre qualcosa di simile...accetto volentieri altri consigli! 

- sm.piacentini
- Messaggi: 330
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm
Ciao
. In che modo è disposto il terrario? Te lo chiedo perché mi sembra strano che il tuo geco si metta a fare lo scavatore e a portare ( come?
) la torba nella ciotola del cibo. Inoltre, per evitare che le tarme escano metti un recipiente un po' più alto e con pareti lisce.


Pristurus Carteri 1.0
Forse mi sono spiegato male...allora la ciotola che utilizzo è già come dici tu, di vetro trasparente e con i bordi alti. Praticamente il geco raspa il substrato nella zona circostante la ciotola che è situata nella zona fredda a fianco della tana umida. Quindi il substrato finisce dentro la ciotola, le tarme vengono sepolte, e poi risalendo riescono ad uscire...praticamente la fibra di cocco gli fa da "rampa"...e dire che la teca è 80x50x40 e con tutto lo spazio che ha deve proprio raspare li! Mannaggia!sm.piacentini ha scritto:Ciao. In che modo è disposto il terrario? Te lo chiedo perché mi sembra strano che il tuo geco si metta a fare lo scavatore e a portare ( come?
) la torba nella ciotola del cibo. Inoltre, per evitare che le tarme escano metti un recipiente un po' più alto e con pareti lisce.

- sm.piacentini
- Messaggi: 330
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm
Ah ho capito. Quindi come substrato tu utilizzi la fibra di cocco. Prova a mettere un po' di ciottoli grandi e lisci vicino alla ciotola così non ha nulla da scavare.
Pristurus Carteri 1.0
Buona idea, oppure prova a mettere dalla parte opposta la ciotola per capire se comunque scava in quel punto e farsi così un'idea del perché.sm.piacentini ha scritto:Ah ho capito. Quindi come substrato tu utilizzi la fibra di cocco. Prova a mettere un po' di ciottoli grandi e lisci vicino alla ciotola così non ha nulla da scavare.
Possibile che sia gravida (minimo è maschio ghghgh)?
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
È femmina e non l'ho mai messa nella teca assieme al maschio perché voglio aspettare l'anno nuovo. Però Manu è quella famosa tremper tangerine possibile het raptor della quale ti avevo già parlato...Sulla scatola quando l'ho presa, dopo la parola raptor, c'era anche scritto "hot" e a te era venuto in mente la possibilità che potesse essere femmina calda...però preciso che è stata incubata a 26 gradi. Ma se per caso lo fosse, (mi auguro di no) c'è qualche comportamento particolare oltre a quello di rifiutare il maschio per poter essere certi che lo sia o meno? Comunque a parte raspare spesso e a trovarmi il tappino di calcio dalla parte opposta della tecaManu ha scritto:Buona idea, oppure prova a mettere dalla parte opposta la ciotola per capire se comunque scava in quel punto e farsi così un'idea del perché.sm.piacentini ha scritto:Ah ho capito. Quindi come substrato tu utilizzi la fibra di cocco. Prova a mettere un po' di ciottoli grandi e lisci vicino alla ciotola così non ha nulla da scavare.
Possibile che sia gravida (minimo è maschio ghghgh)?


Per il discorso "femmina calda" no, oltre a scacciare il maschio non c'è molto da osservare.
Ma le temperature del terrario come sono in questo periodo?
Potrebbe comunque essere una gravidanza isterica. Hai controllato il ventre?
Ma le temperature del terrario come sono in questo periodo?
Potrebbe comunque essere una gravidanza isterica. Hai controllato il ventre?
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Visto che fa ancora abbastanza caldo, per il momento non utilizzo nessuna fonte di calore e le temperature vanno dai 25/26 ai 28/29 gradi. Non essendo troppo alte non penso che cerchi il contatto col vetro per rinfrescarsi...passa la maggior parte del tempo nella tana umida e comunque quando esce è bella attiva! Il ventre l'ho controllato un paio di settimane fa e non ho notato nulla...magari stasera ci do un'altra occhiata! Chissà magari perderà questo vizio passando dalla sola fibra di cocco alla torba+sabbia...in settimana cambio il substrato e vediamo che succede!Manu ha scritto:Per il discorso "femmina calda" no, oltre a scacciare il maschio non c'è molto da osservare.
Ma le temperature del terrario come sono in questo periodo?
Potrebbe comunque essere una gravidanza isterica. Hai controllato il ventre?

Ma mangia regolarmente?
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Diciamo che mangia regolarmente a giorni alterni, però di 7/8 tarme che lascio nella ciotola ne mangia solo 3... l'altro giorno due, il giorno successivo per curiosità ho riprovato e ne ha mangiata una. Quindi per mangiare mangia, però solo a piccole dosi... le feci le fa ogni 2/3 giorni e sono di "bel aspetto". Tu dici che è normale, e magari non è una mangiona?
- sm.piacentini
- Messaggi: 330
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm
Ho avuto oltre venti leopardini e la cosa che mi ha sempre stupito è che ero io a dover dare un limite: mangiavano finché mettevo.
Pristurus Carteri 1.0
Non tutti i leopardini sono uguali, se mangia e non dimagrisce non vedo problemi, anzi meglio se sta leggera 

Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Ho sostituito da un paio di giorni il substrato, passando dalla sola fibra di cocco alla torba bionda di sfagno + sabbia senza coloranti e additivi. Ho notato un aumento dell'umidità del terrario, che da 50/60% è passato a 70/75%. Nella scala dell'igrometro sopra il 75/80% viene considerato ambiente umido. Dopo l'infornata ho aspettato che si raffreddasse e l'ho messa ancora tiepida in un sacco di plastica e dopo qualche giorno l'ho posata nel terrario, quindi probabilmente si è leggermente inumidita...posso stare tranquillo con questa percentuale di umidità e aspettare che si secchi all'interno del terrario? Oppure è troppo alta? Sembra metterci più tempo a "seccarsi" rispetto la fibra di cocco...La geca per il momento si comporta normalmente , anzi per il momento ha smesso anche di raspare 

- sm.piacentini
- Messaggi: 330
- Iscritto il: ven gen 16, 2009 8:13 pm
Sì ma infatti Manu avevo un geco che mangiava poco, però è stato un caso in genere sono fogne
. Skello per quanto riguarda i tuoi cambiamenti sinceramente mi sembra strano: dovrebbe diminuire l'umidità. Tu praticamente hai fatto questo composto e lo hai infornato. Hai provato a strizzare un po' la terra per far uscire i liquidi? Per un leopardino 80% è elevata come umidità.

Pristurus Carteri 1.0
Ho infornato solo la torba per sterilizzarla, la sabbia l'ho miscelata successivamente...non era così bagnata da doverla strizzare, anzi al tatto non sembrava nemmeno umida...era morbida, quindi non secca...comunque penso anch'io che 80% di umidità sia troppo alto. Nell'altra teca dove tengo il maschio e dove c'è solo fibra di cocco c'è il 55/60% se domani non cala, rimetto la fibra, magari mischiata sempre a sabbia!sm.piacentini ha scritto:Si ma infatti Manu avevo un geco che mangiava poco, però è stato un caso in genere sono fogne. Skello per quanto riguarda i tuoi cambiamenti sinceramente mi sembra strano: dovrebbe diminuire l'umidità. Tu praticamente hai fatto questo composto e lo hai infornato. Hai provato a strizzare un po' la terra per far uscire i liquidi? Per un leopardino 80% è elevata come umidità.