Pagina 1 di 1

Phelsuma e nutrimento

Inviato: lun dic 15, 2014 1:43 pm
da madwolf92
Documentandomi tramite varie fonti ho letto che le Phelsuma prediligono le drosophile, me lo confermate?
Questa scoperta è stata particolarmente interessante in quanto mi eviterebbe di comprare due tipologie di grilli e potrei iniziare ad allevarmele da solo. Tuttavia, devo trovare la tipologia attere altrimenti rischio di trovarmi la stanza invasa da moscerini o sbaglio? Inoltre una Phelsuma non riuscirebbe a prenderli "al volo" nel caso in cui prendessi il cosiddetto "wild type", giusto?
Però, prendendole attere, non vorrei che si disperdessero nel terrario... insomma ho molte perplessità dal punto di vista logistico e gestionale :( aiutatemi! :D

Grazie!

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: lun dic 15, 2014 11:05 pm
da Manu
Allora Phelsuma di taglia medio grande non le guardano nemmeno le drosofile, mentre quelle piccole qualcosa mangiano.
Ovviamente sono adatte ai baby di molte specie medio/piccole.
Per esperienza personale, io evito le drosofile che sono nutrizionalmente più povere di grilli (e se vogliamo blatte).

Piuttosto valuta di integrare la dieta con il Repashy per i Rhacodactylus.

Ah, le drosofile attere se non ricordo male dopo un paio di generazioni tornano a volare... però si per i Phelsuma il volo delle prede non è un problema.

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: mar dic 16, 2014 8:49 pm
da madwolf92
Il problema per me invece è il volo delle drosophile >.< comunque se me le sconsigli allora evito e invece cosa ne pensi delle tarme della farina alimentate anche con frutta e vegetali?

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: mer dic 17, 2014 12:50 am
da Manu
madwolf92 ha scritto:Il problema per me invece è il volo delle drosophile >.< comunque se me le sconsigli allora evito e invece cosa ne pensi delle tarme della farina alimentate anche con frutta e vegetali?
Anche le tarme della farina vanno date in piccole quantità, non sono un alimento adatto ad essere alla base della dieta di un geco (leopardini a parte).

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: mer dic 17, 2014 10:02 am
da madwolf92
Ok; giusto per farmi un'idea. E come mai non sono molto adatte? Per via della chitina abbondante?

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: gio dic 18, 2014 9:11 am
da Manu
madwolf92 ha scritto:Ok; giusto per farmi un'idea. E come mai non sono molto adatte? Per via della chitina abbondante?
Sia per la chitina, sia perché a livello nutrizionale non sono un gran che, puoi vederlo qui:
http://www.italiangekko.net/ig/it/risor ... nutrizione

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: lun dic 29, 2014 8:29 pm
da madwolf92
http://www.agripetgarden.it/komodo-cres ... 14023.html

questo andrebbe bene anche per le Phelsuma? Perchè ce n'è anche uno per i gechi diurni (http://www.agripetgarden.it/komodo-geck ... 14237.html) ma vorrei evitare di prendere entrambe le confezioni se non è strettamente necessario.

Re: R: Phelsuma e nutrimento

Inviato: mar dic 30, 2014 12:53 am
da Manu
Io non userei ne l'uno ne l'altro. Vai di Pangea o Repashy.
Costa di più ma almeno è prodotto da chi gli animali li alleva ;)

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: gio gen 01, 2015 7:32 pm
da gaia.perego
Mi intrometto con una domanda: ma quindi prodotti tipo questo della repashy http://www.redbug.it/repashy_day_gecko_ ... =1&s_fds=1 non sono integratori ma mangimi completi, giusto?
Non necessitano integrazione di calcio e vitamine (di insetti vedo che c'è scritto di sì)?

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: ven gen 02, 2015 12:54 am
da Manu
gaia.perego ha scritto:Mi intrometto con una domanda: ma quindi prodotti tipo questo della repashy http://www.redbug.it/repashy_day_gecko_ ... =1&s_fds=1 non sono integratori ma mangimi completi, giusto?
Non necessitano integrazione di calcio e vitamine (di insetti vedo che c'è scritto di sì)?
Ciao,
sì questo è un cibo completo per Phelsuma.
In realtà non approvo molto l'impiego di questi prodotti come monoalimento, perché per quanto sia completo sono sempre e solo quei determinati nutrimenti ad essere somministrati, mentre con una dieta integrata anche con omogeneizzati/puree di frutta, frutta e insetti l'animale riceve un maggior numero di nutrimenti utili.
Detto questo, puoi basare la dieta sul prodotto che hai linkato e integrarla con gli insetti e la frutta.

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: ven gen 02, 2015 12:24 pm
da gaia.perego
Chiedevo più che altro per curiosità, perchè mi sto informando sugli integratori di calcio e vitamine.
Da quel che ho letto OVUNQUE pare che sia meglio una dieta varia, per cui penso che opterò per omogeneizzati con integratori e insetti.

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: sab gen 03, 2015 6:35 pm
da Manu
gaia.perego ha scritto:Chiedevo più che altro per curiosità, perchè mi sto informando sugli integratori di calcio e vitamine.
Da quel che ho letto OVUNQUE pare che sia meglio una dieta varia, per cui penso che opterò per omogeneizzati con integratori e insetti.
Ottima decisione, resta comunque che il pappone che hai linkato precedentemente lo si può usare sempre come alimento alternativo.
Calcio e vitamine sono comunque indispensabili per la salute di questi gechi.

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: lun mar 02, 2015 10:18 pm
da cilvio85
ciao a tutti, sono nuovo del forum ed ho un sacco di domande da fare riguardo una coppia di Phelsuma dubia comprati di recente alla fiera di Arezzo.
1 per quanto riguarda la dieta fruttifera ho distribuito 4 diverse piccole mangiatoie, in tutte c'è una base di acqua e miele, nelle altre ho aggiunto una piccola quantità di papaya pestata, in una una piccola quantità di omogeneizzato alla banana e in un'altra una piccola quantità di omogeneizzato alla albicocca nell'ultima.
Devo dire che non mostrano preferenze particolari, si divertono a saltellare di qua e di là assaggiando un po' di questo e un po' di quello.
Per quanto riguarda gli insetti predano attivamente qualche drosofila ed il maschio ha accettato molto volentieri una camola del miele direttamente dalle mie mani, mentre la femminuccia, molto più schiva, scappa appena metto le mani nel terrario.
2 Ho notato che da oggi la femmina sta molto rintanata, mentre fino a ieri era sempre in bella vista, questo comportamento stava iniziando a preoccuparmi quando subito dopo cena ho trovato nel terrario una bella muta completa. Dalla mia esperienza con i serpenti so che la muta è un poco stressante per gli esemplari, ed ho quindi pesato che questo comportamento sia giustificato.
3 c'è qualcuno di voi che alloggia Phelsuma e Dendrobates nello stesso terrario?
Tutti i vostri consigli sono bene accetti, grazieeee

Re: Phelsuma e nutrimento

Inviato: mer mar 04, 2015 12:37 am
da Manu
BENVENUTO SU ITALIAN GEKKO! :D

Allora, rispondo a punti così non scordo nulla :)
1 per quanto riguarda la dieta fruttifera ho distribuito 4 diverse piccole mangiatoie, in tutte c'è una base di acqua e miele, nelle altre ho aggiunto una piccola quantità di papaya pestata, in una una piccola quantità di omogeneizzato alla banana e in un'altra una piccola quantità di omogeneizzato alla albicocca nell'ultima.
Devo dire che non mostrano preferenze particolari, si divertono a saltellare di qua e di là assaggiando un po' di questo e un po' di quello.
Per quanto riguarda gli insetti predano attivamente qualche drosofila ed il maschio ha accettato molto volentieri una camola del miele direttamente dalle mie mani, mentre la femminuccia, molto più schiva, scappa appena metto le mani nel terrario.
Tutto bene, anche se userei raramente le camole del miele e aggiungerei i grilli alla dieta.
Usi integratori alimentari? Importantissimo è il calcio, ma a questi gechi col fatto che mangiano frutta puoi integrare i papponi anche con i prodotti appositi, li trovi di varie marche ;)
Usi una lampada o un neon UVB 2 o 5%?
2 Ho notato che da oggi la femmina sta molto rintanata, mentre fino a ieri era sempre in bella vista, questo comportamento stava iniziando a preoccuparmi quando subito dopo cena ho trovato nel terrario una bella muta completa. Dalla mia esperienza con i serpenti so che la muta è un poco stressante per gli esemplari, ed ho quindi pesato che questo comportamento sia giustificato.
Sì, è possibile che rimanesse rintanata causa muta.
3 c'è qualcuno di voi che alloggia Phelsuma e Dendrobates nello stesso terrario?
Cosa vista, ma io sconsiglio sempre queste convivenze, sopratutto con animali che in natura non condividono nemmeno lo stesso areale distributivo.