Pagina 1 di 1

Genetica Mack snow

Inviato: lun gen 19, 2015 8:14 pm
da Ire
Buona sera a tutti, leggendo qua e la ho visto che i gechi con genetica mack snow non seguono le stesse "regole" di incubazione degli altri morph per quanto riguarda la determinazione del sesso, a parte l interesse personale (lascio due fotine :D ) questa cosa mi ha molto incuriosito, .....mi sapete dire di più?

Re: Genetica Mack snow

Inviato: lun gen 19, 2015 10:51 pm
da Manu
In realtà sembra che questo dato sia collegato più al fatto che ci siano di mezzo gli Eublepharis macularius fasciolatus, dopo tante generazioni in cattività non so se la sex ratio sia ancora così casuale.

Re: Genetica Mack snow

Inviato: lun gen 19, 2015 11:27 pm
da Ire
...quindi, la questione deriverebbe da incroci fra sottospecie... interessante

Grazie Manu!
Salutone

Re: Genetica Mack snow

Inviato: mar gen 20, 2015 12:06 am
da Manu
Ire ha scritto:...quindi, la questione deriverebbe da incroci fra sottospecie... interessante

Grazie Manu!
Salutone
Sì, anche se in realtà era un po' che non sentivo questa cosa e non pensavo nemmeno fosse accreditabile... o almeno non più.
Tu dove l'hai letto?

Re: Genetica Mack snow

Inviato: mar gen 20, 2015 8:38 am
da Ire
Sul foro spagnolo ci sono varie persone (anche con anni di esperienza) che sostengono questa cosa...dicono che i mack non seguono regole di incubazione, che a 27 gradi si possono avere percentuali di 50% maschi e 50% femmine, e nulla mi ha incuriosito, mi chiedevo come mai la determinazione del sesso non fosse "ambientale" come negli altri morph....ma gli E. m. fasciolatus hanno temperature di incubazione molto più basse?

Salutone!

Re: Genetica Mack snow

Inviato: gio gen 22, 2015 1:37 am
da Manu
Con le sottospecie non è tanto questione di temperatura ma probabilmente di genetica.
Rimane comunque che a 27°C non è detto nascano per forza più femmine, quello che molti non capiscono è che basta 1°C per sballare completamente la sexratio, cioè se a 29°C nascono femmine a 30°C nascono 50 e 50 e a 31°C quasi tutti maschi. Ma alzando ancora di un grado si dovrebbe aumentare la percentuale di femmine, quindi a 32°C.
Poi per carità tutto è possibile, ma con tanti Mack schiusi in tutto il mondo è strano che l'abbian notato solo loro.

Re: Genetica Mack snow

Inviato: ven gen 23, 2015 10:32 am
da Ire
Manu non c ho capito nulla ahahahha!!!!

Semplicemente pensavo che se l'attivazione dei geni responsabili dello sviluppo di femmine (e maschi) in [i]E. m. fasciolatus[/i] fosse spostata di un paio di gradi (in più o in meno) e se questo aspetto fosse dominante rispetto a [i]E. m. macularius[/i], il fatto potrebbe spiegare le differenze nelle percentuali maschi/femmine... comunque se mi dici che sono leggende urbane, io vado di incubatrice come se nulla fosse :D
Salutone

PS lascio una foto come esempio di ciò che si dice da queste parti su temperature e incubazione mack snow

Re: Genetica Mack snow

Inviato: mer gen 28, 2015 12:45 am
da Manu
In pratica dicono che ci sia una percentuale più elevata di femmine... peccato che quei dati siano molto generici, cioè incubando in un range di temperatura di 30°-31°C è normale che ci siano anche femmine, se si incuba a 31°C fissi saranno quasi tutti maschi.
Capisci ora? Basta veramente poco per fare la differenza ;)

Re: Genetica Mack snow

Inviato: gio gen 29, 2015 9:43 am
da Ire
Sì che ho capito! :-)

Ciao Manu!