Igiene e substarto

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
shark77
Messaggi: 114
Iscritto il: lun mar 12, 2007 3:20 pm
Località: Roma/Napoli

volevo sapere come vanno effetuate le pulizie per i vari substrati come i tappetini sintetici e quelli invece di tipo biologico
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

per i tappetini in erba sintetica(il mio l'ho giusto giusto pulito ieri)è molto semplice!lo tiri fuori,lo sbatti un po tipo tappeto e poi gli dai un colpetto di spugna umida e lo asciughi un'attimo!

per i terrari biotipo,dipende cosa si usa come substrato..io per il boa utilizzo torba,e mi basta tirar via le deiezioni!poi ciclicamente cambio tutto sterilizzando la nuova torba!
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Quoto qui il messaggio di eagle1 per non andare OT nella discussione in cui è stato inizialmente postato:
eagle1 ha scritto:Io sto pensando di fare tutto il substrato con della torba.. il tappetino mi ha seriamente stufato. Inoltre stanotte ho visto Jamie che predava una blattona, e questa si è attaccata al lembo del tappetino e l'ha alzato visto che il geco l'aveva in bocca! Per fargli mollare quel tappetino ha dovuto darsi un bel dafare :P
Anche io ho il substrato fatto di erba sintetica e sinceramente mi ha stufato, oltretutto se lascio le camole della farina li sopra quelle si introducono tra i fili d'erba e il geco non riesce a prenderle..per cui anche io ho intenzione di cambiare substrato ma di carta assorbente non se ne parla, non mi piace..è troppo antiestetico, per non parlare di quella di giornale (nonostante la praticità)!
Quindi pensavo anch'io di utilizzare la torba..oltretutto oggi ho comprato un sacco da 30L da 3,50 € !
Che dite?!
Corey ha scritto:poi ciclicamente cambio tutto sterilizzando la nuova torba!
Con cosa si sterilizza la nuova torba?
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
eagle1
Messaggi: 81
Iscritto il: mer mar 21, 2007 1:23 pm
Località: Rimini
Contatta:

Il discorso è che il tappetino, con tutti i fili, assorbe e fa andare in profondità la parte liquida delle feci, che comunque c'è, e "nasconde" un sacco di sporco. Se lasci la carta una settimana, ti rendi conto di QUANTO si sporca realmente il substrato, e il tappetino non dà a vedere tutto questo, ma è come mettere lo sporco sotto il tappeto.

La torba invece è un materiale vegetale, con un ph piuttosto acido, che quindi evita l'insorgenza di funghi e batteri, assorbe le deiezioni e le rende facili da pulire. Insomma potrebbe avere un sacco di buoni vantaggi. Ora ne sto parlando con persona con un certo bagaglio di esperienza, per sincerarmi che non vi siano problemi, poi procederò.

Mi raccomando, prima va sterilizzata.
::respect to gain respect::
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

eagle1 ha scritto:La torba invece è un materiale vegetale, con un ph piuttosto acido, che quindi evita l'insorgenza di funghi e batteri, assorbe le deiezioni e le rende facili da pulire. Insomma potrebbe avere un sacco di buoni vantaggi. Ora ne sto parlando con persona con un certo bagaglio di esperienza, per sincerarmi che non vi siano problemi, poi procederò.

Mi raccomando, prima va sterilizzata.
Si lo so..il PH della torba si aggira sui 3,5 / 4 !
Fammi sapere così ti seguo a ruota :D
Come si sterilizza?
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
eagle1
Messaggi: 81
Iscritto il: mer mar 21, 2007 1:23 pm
Località: Rimini
Contatta:

trinitym ha scritto:Come si sterilizza?
Semplicemente mettendola in microonde :)
::respect to gain respect::
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

eagle1 ha scritto:
trinitym ha scritto:Come si sterilizza?
Semplicemente mettendola in microonde :)
Ok, la metto al forno a microonde..ma quanto tempo devo lasciarlo li dentro? e a che temperatura la metto?
La mia paura è che non si sterilizzi bene e che poi faccia male ai gechi se ci fossero nell'eventualità batteri o comunque parassiti!

EDIT:
RAGAZZI METTETE LA TORBA A 100 C° PER TRENTA (30) MINUTI E SI STERILIZZA!
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Ecco..oggi ho fatto tutto! Ho sterilizzato la torba e inserita nel terrario dopo averlo ripulito.
Posto le foto:

Come vedete il contenitore della torba "ospita" le signorine!
Immagine

Immagine

Può andare, voi che dite?
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

bello, ma è un acquario? attenzione al ricircolo d'aria altrimenti sul fondo ristagna Co2
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Lalla ha scritto:bello, ma è un acquario? attenzione al ricircolo d'aria altrimenti sul fondo ristagna Co2
Si cara Lalla, lo costruì mio padre quando decise di allevare i ciclidi americani, ora l'ho preso io visto che essendo riuscito a far riprodurre quei pesci (il padre è enorme..sarà lungo 23/24 cm e "alto" ,compreso di pinna caudale, 15 cm, una cosa enorme insomma..) ne ha comprato uno più grande cedendo, appunto questo a me!
Per il ricircolo d'aria non saprei come fare..hai consigli?
Grazie Lalla, sei grande :wink:
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

l'ideale sarebbe far forare i vetri in basso (per far circolare l'aria) ma rischi di mandarlo in frantumi...
mm.. una ventolina da pc? sarebbe già qualcosa... :wink:

p.s. .. grande.. esagerato! :oops:
Adaron91
Messaggi: 635
Iscritto il: ven giu 30, 2006 7:08 pm
Località: napoli

si una ventola da pc,attaccata ad un alimentatore...
Il Pianto dei Vivi è Il Lamento dei Morti
------
A.A.T.K:Fermiamoli!!!
Avatar utente
town
Messaggi: 170
Iscritto il: ven mar 23, 2007 1:34 pm
Località: Trieste

piccolo suggerimento per la ventolina: in commercio trovi alimentatori a Volt variabili...
prendi quelli che hanno da 12V in giù fino ai 3V almeno abbassando il voltaggio puoi regolare i giri della ventola. perchè magari a 12V "soffia" troppo...

;-)
3.2 Eublepharis Macularius
2.5 Python Regius
0.1 Python molurus bivittatus
0.1 b.c.i.
1.0 Lampropeltis triangulum sinaloae
1.0 Chamaeleo calyptratus
0.0.1 pogona vitticeps
0.0.2 Elaphe Guttata guttata
Avatar utente
trinitym
Messaggi: 879
Iscritto il: gio mag 03, 2007 7:51 pm
Località: Fermo (FM)
Contatta:

Ottimo..di ventole ne ho un casino :-D ho mille PC scassati nel vano della mansarda, posso mettere su una centrale eolica :lol:
da che parte la metto? Vicino allo spot o dalla parte fredda? Capite che non la posso mettere troppo in basso altrimenti le geche ci si ferirebbero.. :?
1.2 → Eublepharis Macularius
1.0 → Pogona Vitticeps (Orange)
1.0 → Paroedura Picta
Adaron91
Messaggi: 635
Iscritto il: ven giu 30, 2006 7:08 pm
Località: napoli

io la metterei in basso...
l'aria calda è piu leggera...è sale di piu di quella fredda...quindi la metterei nella parte fredda in basso...
@town:intendevo proprio quelli...
Il Pianto dei Vivi è Il Lamento dei Morti
------
A.A.T.K:Fermiamoli!!!
Rispondi