Pagina 2 di 5

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar gen 30, 2024 11:08 am
da Manu
Manu75 ha scritto: ↑sab gen 27, 2024 10:22 pm Manu, ci sarebbe piaciuto prendere un geco subadulto per vederlo crescere e farlo abituare a noi. Cricket aveva 6 mesi quando l'abbiamo preso (1mese fa 🤣🤣🤣) e secondo noi era proprio l'età giusta. Ho letto che i gechi da inserire devono avere le stesse dimensioni, non potremo mettere un geco subadulto con Cricket adulto, giusto? Per questo l'avremmo fatto fra qualche mese...
Gli inserimenti soprattutto per i neofiti, si fanno SOLO con animali adulti. Questo perché in fase di crescita è più facile avere problemi causati dalla competizione alimentare.

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar gen 30, 2024 11:29 am
da Manu75
Ah cavolo e sì che c'è scritto proprio per gechi leo!
E se aggiungo qualche altro componente, tipo argilla di modo che non sia così sabbioso? In che percentuale?
Come mai la lampada invece del tappetino? Io ne ho qui una che era per la pogona e non so se è troppo forte...
.

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar gen 30, 2024 3:05 pm
da Manu
La lampada scaldando dall'alto non viene schermata dal substrato. 150W temo sia decisamente troppo potente, anche se non ricordo le dimensioni del terrario.
Quel substrato mischiato all'argilla perde buona parte del suo aspetto estetico, io lo eviterei e basta.

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar gen 30, 2024 5:56 pm
da Manu75
Ok quindi torniamo alla bentonite e sabbia.
Il terrario è 100x50x50.
Se faccio uno strato più sottile di bentonite dove c'è il tappetino, tipo 2-3 cm, può funzionare?
Ok allora nessun inserimento di sub adulti. Gli adulti si possono abituare ad essere maneggiati o è più difficoltoso?

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar gen 30, 2024 6:46 pm
da Manu
Uno strato sottile di bentonite lascia passare il calore del tappetino .
I gechi leopardini sono tendenzialmente mansueti, è facile che si abitui anche da adulto.

Inviato dal mio CPH2371 utilizzando Tapatalk


Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar gen 30, 2024 8:10 pm
da Manu75
ok bene 🤗 grazie ancora!

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar feb 06, 2024 4:55 pm
da Manu75
E da qui si riesce a vedere meglio?

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar feb 06, 2024 4:57 pm
da Manu75
o qui...

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar feb 06, 2024 5:00 pm
da Manu75
o qui...

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar feb 06, 2024 5:27 pm
da Manu
Queste foto sono inutili, se hai letto la scheda dovresti aver notato in che modo si vede il sesso. Quindi o lo metti in una scatoletta trasparente e fai una foto da sotto alla zona femorale-cloacale, oppure continueremo a vedere pance e foto fuori fuoco che non servono a capire il sesso :D

Re: Terrario naturalistico

Inviato: mar feb 06, 2024 10:04 pm
da Manu75
si letta più volte e pure stampata ma ci speravo...
arriverà prima o poi anche la foto a fuoco 🤗

Re: Terrario naturalistico

Inviato: sab feb 10, 2024 12:16 am
da Manu75
Scusate sono ancora qui 🤗
mentre allestisco il terrario con il substrato ad esempio bentonite e sabbia, il geco lo trasferisco in un box alto aperto (senza buchi di ventilazione) con sotto il tappetino, finche si asciuga il tutto? Immagino ci vogliano 1-2 giorni...

Re: Terrario naturalistico

Inviato: sab feb 10, 2024 6:19 pm
da Manu75
Salve a tutti!
Stavo preparando l'allestimento di sassi e tronchi per il terrario e mi sono accorta di 2 problemi:
1- il nostro terrario in vetro poggia su piedini (Giganterra 100x50x50), per cui mi chiedo quanti kg possa sopportare una lastra sottile 3-4 mm di vetro 😬, oltre al substrato. Ho ridotto a 3-4 le pietre da inserire e metterò sotto una lastra di sagex, non so se può aiutare. Qualcuno sa quanti kg regge il fondo del terrario?
2- il substrato in bentonite e sabbia che pensavo di fare mi sembra poco pratico con i sassi e i tronchi o forse sono io che sono poco pratica 😅 quindi opterei per terriccio 70%, sabbia 20% e torba/argilla 10%, come consigliatomi. Vorrei avesse una tonalità sul "giallo" beige ma credo sara difficile. Sapete indicarmi un'argilla e sabbia adatti che abbiano queste tonalità?
Per fare uno strato di 5 o più cm su una superficie di 100x50 cm, quanti kg devo prevedere? 30?
Grazie mille 🤗
PS la sabbia va lavata? Terriccio e torba infornati a 150 gradi per 15 min?

Re: Terrario naturalistico

Inviato: dom feb 11, 2024 10:14 pm
da Manu
Manu75 ha scritto:Salve a tutti!
Stavo preparando l'allestimento di sassi e tronchi per il terrario e mi sono accorta di 2 problemi:
1- il nostro terrario in vetro poggia su piedini (Giganterra 100x50x50), per cui mi chiedo quanti kg possa sopportare una lastra sottile 3-4 mm di vetro Immagine, oltre al substrato. Ho ridotto a 3-4 le pietre da inserire e metterò sotto una lastra di sagex, non so se può aiutare. Qualcuno sa quanti kg regge il fondo del terrario?
2- il substrato in bentonite e sabbia che pensavo di fare mi sembra poco pratico con i sassi e i tronchi o forse sono io che sono poco pratica Immagine quindi opterei per terriccio 70%, sabbia 20% e torba/argilla 10%, come consigliatomi. Vorrei avesse una tonalità sul "giallo" beige ma credo sara difficile. Sapete indicarmi un'argilla e sabbia adatti che abbiano queste tonalità?
Per fare uno strato di 5 o più cm su una superficie di 100x50 cm, quanti kg devo prevedere? 30?
Grazie mille Immagine
PS la sabbia va lavata? Terriccio e torba infornati a 150 gradi per 15 min?
Non ho idea di quanti porti il fondo di vetro, ma essendo temprato sicuramente avrà una buona tenuta.
Il pannello aggiuntivo sicuramente aiuterà.

La sabbia non serve lavarla, io al terriccio aggiungerei questo substrato.

https://atlapet.net/products/padovan-sa ... 9wQAvD_BwE

Il colore è solo una questione estetica, in natura vivono anche in zone tipo praterie con terreno scuro.

Inviato dal mio CPH2371 utilizzando Tapatalk


Re: Terrario naturalistico

Inviato: lun feb 12, 2024 12:37 am
da Manu75
Grazie Manu...
Quindi 21 kg terriccio, 6 di sabbia e 3 di argilla. 30 kg basteranno, credo?
Mescolo e basta, non è da bagnare giusto?
Per la tana umida finora avevo la fibra di cocco. Secondo te meglio fibra che ho già (nuova), torba di sfagno o cos'altro?